Terra da gustare, osservare, camminare. Terra di ospitalità genuina, semplice, ricca della tradizione di un territorio che ha imparato a resistere. Terra di montagne incontaminate. E spettacolari sempre: con la neve, gli alberi in fiore, i prati verdissimi, i colori dorati dell’autunno.

La conca amatriciana è una culla di boschi con alberi secolari, di ruscelli e cascate di acque limpide che in inverno diventano sculture magiche e scintillanti, di animali liberi al pascolo; è un territorio da assaporare a passo lento, un paradiso per il trekking e le attività di una vacanza attiva. Tanti i percorsi e varii i livelli di difficoltà: da quelli adatti a tutti, perfetti per bambini e adulti insieme, a quelli da affrontare solo se si è provetti montanari, e con l’equipaggiamento ‘ad hoc’.

Si possono scegliere le tappe locali del Sentiero Italia, che unisce tutta la spina dorsale della nostra penisola, o quelle del Cammino dei Parchi, che da L’Aquila a Roma assicura passaggi solo attraverso Aree naturali protette.

Pasta all’amatriciana

Amatrice è nel cuore del Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga ma è anche al top delle tradizioni gastronomiche legate alle materie prime che questa terra offre. E’ impossibile infatti parlare della cucina di Amatrice senza nominare il suo piatto più celebre: la pasta all’amatriciana, spaghetti o mezze maniche, secondo le preferenze. La salsa dell’amatriciana anticamente veniva preparata solo con guanciale e pecorino, mentre l’aggiunta del pomodoro risale al 1700. Comunque cucinata è così buona da aver raggiunto la notorietà in tutto il mondo.

Numerosi sono i ristoranti nell’ Area del gusto e della tradizione dove poter assaporare l’autentica amatriciana.

Lago di Scandarello

E poi è d’obbligo una passeggiata, o una sgambata, per ritornare in forma, al Lago di Scandarello, luogo perfetto per trekking e tranquille pedalate. Incastonato nei Monti della Laga, la serenità qui è assicurata. E nelle giornate calde è bellissimo fermarsi dopo l’imbrunire, per ammirare il cielo di notte, e con un po’ di fortuna anche le stelle cadenti, sotto una volta del tutto priva di inquinamento luminoso.

Vasto e articolato, il patrimonio storico e artistico dell’area amatriciana, crocevia di culture a artisti soprattutto nel Medioevo e nel Rinascimento, è oggi in parte raccontato nel nuovo museo civico di Amatrice, adiacente alla sede del Comune. La nuova sede comprende oltre cinquanta opere d’arte recuperate e ristrutturate a seguito del terremoto del 2016.

INFO UTILI
distanza da Roma 160 km
da non perdere Lago Scandarello
sito web Comune di Amatrice

SCOPRI ANCHE

Bellegra

Le origini di Bellegra risalgono al VI secolo a.C. quando sulla cima...

Calcata

Calcata è una meraviglia arroccata su uno sperone tufaceo nel Parco...

Bolsena

Lungo la Via Francigena del Nord e la Strada dei Vini dell’Alta...

Caprarola

Dominata dall’imponente mole del Palazzo Farnese, Caprarola è uno...