C’era una volta… e ci sono ancora castelli, luoghi fiabeschi e intrisi di magia e mistero, che da sempre affascinano grandi e piccini.

Così ci troviamo a seguire la via dei Castelli in Sabina partendo da Labro, un passato ricco di storia, un presente ricco di emozioni. Sembra di passeggiare nel medioevo, camminando lungo le sue stradine lastricate, esclusivamente pedonali, che svelano edifici nobiliari dai particolari preziosi, come le finestre guelfe, case in pietra addossate le une alle altre fino ad arrivare al Castello Nobili Vitelleschi. La costruzione del ‘500 mantiene ancora arredi originali; la proprietaria, ultima erede della famiglia Vitelleschi, accompagna nella visita con cortesia e passione spiegando ogni singolo dettaglio delle stanze e raccontando aneddoti dei suoi avi. Tra le pregevoli opere, gli arredi, i costumi e le foto d’epoca da evidenziare un ricco archivio che parte dall’XI° secolo fin quasi ai giorni nostri, consigliato per chi ama il genere.

Castello di Labro

Labro

Mozzafiato il panorama che si può godere salendo sulla torre: scorci sul lago di Piediluco, tra i colori dell’autunno che pennellano i boschi circostanti.

Attraversando la Valle Santa Reatina arriviamo al Lago del Turano dove la nebbia che sale dalle acque, crea un’atmosfera surreale sospesa in un tempo indefinito: medioevo, rinascimento, arte contemporanea, che avvolge il castello delle metamorfosi di Rocca Sinibalda. Una ripida salita conduce all’interno del Castello; il salone più importante, che dà anche il nome al castello, con la preziosa decorazione delle pareti interne, ispirata dalle Metamorfosi di Ovidio e a narrazioni legate alla storia della famiglia Cesarini, da diversi pittori tra cui i Manieristi. Passando nelle sale successive di altro genere le maschere tribali e antropomorfe di diverse popolazioni africane e native indo americane, fino ad arrivare nella sale che custodisce l’opera più esclusiva ed originale un totem gigante del nord America alto oltre 7 metri. Nei sotterranei è invece allestita la particolare mostra di arte moderna. Suggestivi gli esterni con i giardini sospesi e l’impressionante la passeggiata sul camminamento di ronda ad altezza notevole.

Rocca Sinibalda

Rocca Sinibalda

Proseguendo lungo la strada che costeggia il delizioso lago del Turano dopo aver attraversato Colle di Tora ed aver ammirato Castel di Tora dal ponte sul lago, si arriva a Collalto Sabino, antico borgo medievale, attorniato dalle mura e arroccato intorno al Castello. Entrando dall’antica porta del paese si arriva alla piazzetta dove si erge l’antico Ponte Levatoio attraversarlo è come calarsi in un’atmosfera di altri tempi; il portone sormontato dallo stemma Barberini, conduce in uno spalto che domina la piazzetta, con il balconcino in laterizio dal quale la marchesa Prendowski assisteva alle feste e alle processioni. All’interno, nell’antica sala d’armi è ospitata la moderna sala convegni. Entrare nel salone di rappresentanza con il pavimento in prezioso legno massello, il soffitto a cassettoni e le decorazioni alle pareti dà la sensazione di esser invitati ad un gran ballo a corte… Ed ancora la biblioteca in stile settecento veneziano e poi in una saletta ove sono raccolte armi ed armature.

Collalto Sabino

Collalto Sabino

Per una scaletta in legno si sale alle coperture del castello, da dove si può ammirare lo spettacolo dell’alternarsi dei piani e dei colori dei tetti del castello e del borgo medioevale. Molte tegole del castello sono originali del tempo dei Barberini: infatti portano impresso il loro stemma. Un delizioso giardino ombreggiato da un enorme cedro del Libano, simile a quelli che il Papa Urbano VIII Barberini fece piantare nei giardini Vaticani, conduce al maschio, il punto più alto del castello, da cui si può ammirare un vasto panorama a 360 gradi. Si possono scorgere gli alti massicci montuosi del Centro Italia: Terminillo, Duchessa, Gran Sasso e Velino. La vista è stupenda: nel girare lo sguardo si prova una particolare emozione, si dimentica lo stress della vita quotidiana, ci si sente parte dell’infinito.
A sognare si può continuare con le tante fiabe che ci attendono in Sabina…

Per ulteriori informazioni:

https://www.castellodilabro.com/
http://www.castelloroccasinibalda.it/
http://www.retedimorestorichelazio.it/dimora/ri/rocca-sinibalda/castello-di-rocca-sinibalda/
http://www.retedimorestorichelazio.it/dimora/ri/
https://prolocollalto.jimdo.com/il-castello/visite/
https://www.castellocollaltosabino.com/it/index

Più notti più sogni: https://www.visitlazio.com/piu-notti-piu-sogni/

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Primavera in fiore nel Lazio

Siamo nel Lazio terra di profumi, di colori e di Primavera! Iniziamo il nostro tour ... ... inoltriamoci nei boschi della Riserva Naturale Monte Rufeno ad Acquapendente. A 2 km dal suggestivo borghetto di Torre Alfina, il Museo del Fiore ci riserva l’incanto del mondo...

5 esperienze sorprendenti nel Lazio con papà

È il 19 marzo, la Festa del Papà. Volete sorprenderlo come lui fa con voi? Ecco 5 esperienze indimenticabili in 5 luoghi nel Lazio dove andare in viaggio con vostro padre. Cosa c’è di meglio che trascorrere un pomeriggio con papà nel Paese dei Balocchi? A Zagarolo c’è...

Le donne che hanno fatto la storia del Lazio

La Festa della Donna rappresenta, ogni 8 marzo, l’occasione per ricordare le conquiste sociali di cui il genere femminile è stato il protagonista nello scorso secolo. Ma quali sono le donne che hanno lasciato un segno nella storia del Lazio? Nata a Subiaco, Gina...

Ninfa, il giardino dei sogni apre i cancelli

Il Giardino di Ninfa riapre al pubblico il 18 marzo 2023. Piante e alberi secolari da tutto il mondo, frutti carnosi e fiori dai colori sfavillantivi aspettano a Cisterna di Latina. Gli effluvi di lavanda e rosa dondolano sui ruscelli fino a scendere in picchiata...

Su la maschera, torna il Carnevale nel Lazio!

In tutto il Lazio cresce la voglia di festeggiare il Carnevale. Indossare la maschera che più ci piace e allontanarci dal nostro modo di essere diventando qualcun altro, anche solo per un giorno, così in tutto il Lazio lo spirito del Carnevale è tornato a manifestarsi...

A San Valentino nel cuore romantico del Lazio

Cercare nel Lazio un luogo, un monumento, un’immagine che faccia pensare all’amore non è certo difficile. Tra mare, laghi, colline, chiese e siti c’è solo l’imbarazzo della scelta. Risulta più complicato trovare la “chicca”, la rarità che ci faccia sospirare e, perché...

Ronciglione è tra I Borghi più Belli d’Italia!

A Ronciglione sventola la bandiera dei Borghi più Belli d’Italia 2023, il 24° Borgo nel Lazio insignito del prestigioso vessillo. Insieme a Ronciglione, sono 14 i paesi che hanno soddisfatto ben 72 parametri per superare la dura selezione nel 2023. Da nord a sud dello...

I 2 finalisti nel Lazio per la Capitale della Cultura 2025

Sono Roccasecca, in provincia di Frosinone, e Bagnoregio, in provincia di Viterbo, i due luoghi nel Lazio nella rosa dei finalisti per l’elezione della Capitale Italiana della Cultura 2025. Il 20 e 21 marzo 2023 la Giuria valuterà i dieci progetti dei due borghi...

La Giornata della Memoria nel Lazio

Esistono dei luoghi-testimonianza nel Lazio che raccontano il senso della Giornata della Memoria. Ne abbiamo scelti alcuni per celebrare il 27 gennaio, per non dimenticare. Situato a metà strada tra il borgo di Castelnuovo di Farfa e l’Abbazia benedettina, nella...

Roma, Caput Mundi in cucina

Il Travellers' Choice Best of the Best premia nel 2023 Roma, prima destinazione gastronomica e al quarto posto tra i luoghi turistici più famosi. Sono i viaggiatori da tutto il mondo a dirlo, con l’infallibile sistema dei giudizi e recensioni sulla piattaforma...