C’era una volta… e ci sono ancora castelli, luoghi fiabeschi e intrisi di magia e mistero, che da sempre affascinano grandi e piccini.

Così ci troviamo a seguire la via dei Castelli in Sabina partendo da Labro, un passato ricco di storia, un presente ricco di emozioni. Sembra di passeggiare nel medioevo, camminando lungo le sue stradine lastricate, esclusivamente pedonali, che svelano edifici nobiliari dai particolari preziosi, come le finestre guelfe, case in pietra addossate le une alle altre fino ad arrivare al Castello Nobili Vitelleschi. La costruzione del ‘500 mantiene ancora arredi originali; la proprietaria, ultima erede della famiglia Vitelleschi, accompagna nella visita con cortesia e passione spiegando ogni singolo dettaglio delle stanze e raccontando aneddoti dei suoi avi. Tra le pregevoli opere, gli arredi, i costumi e le foto d’epoca da evidenziare un ricco archivio che parte dall’XI° secolo fin quasi ai giorni nostri, consigliato per chi ama il genere.

Castello di Labro

Labro

Mozzafiato il panorama che si può godere salendo sulla torre: scorci sul lago di Piediluco, tra i colori dell’autunno che pennellano i boschi circostanti.

Attraversando la Valle Santa Reatina arriviamo al Lago del Turano dove la nebbia che sale dalle acque, crea un’atmosfera surreale sospesa in un tempo indefinito: medioevo, rinascimento, arte contemporanea, che avvolge il castello delle metamorfosi di Rocca Sinibalda. Una ripida salita conduce all’interno del Castello; il salone più importante, che dà anche il nome al castello, con la preziosa decorazione delle pareti interne, ispirata dalle Metamorfosi di Ovidio e a narrazioni legate alla storia della famiglia Cesarini, da diversi pittori tra cui i Manieristi. Passando nelle sale successive di altro genere le maschere tribali e antropomorfe di diverse popolazioni africane e native indo americane, fino ad arrivare nella sale che custodisce l’opera più esclusiva ed originale un totem gigante del nord America alto oltre 7 metri. Nei sotterranei è invece allestita la particolare mostra di arte moderna. Suggestivi gli esterni con i giardini sospesi e l’impressionante la passeggiata sul camminamento di ronda ad altezza notevole.

Rocca Sinibalda

Rocca Sinibalda

Proseguendo lungo la strada che costeggia il delizioso lago del Turano dopo aver attraversato Colle di Tora ed aver ammirato Castel di Tora dal ponte sul lago, si arriva a Collalto Sabino, antico borgo medievale, attorniato dalle mura e arroccato intorno al Castello. Entrando dall’antica porta del paese si arriva alla piazzetta dove si erge l’antico Ponte Levatoio attraversarlo è come calarsi in un’atmosfera di altri tempi; il portone sormontato dallo stemma Barberini, conduce in uno spalto che domina la piazzetta, con il balconcino in laterizio dal quale la marchesa Prendowski assisteva alle feste e alle processioni. All’interno, nell’antica sala d’armi è ospitata la moderna sala convegni. Entrare nel salone di rappresentanza con il pavimento in prezioso legno massello, il soffitto a cassettoni e le decorazioni alle pareti dà la sensazione di esser invitati ad un gran ballo a corte… Ed ancora la biblioteca in stile settecento veneziano e poi in una saletta ove sono raccolte armi ed armature.

Collalto Sabino

Collalto Sabino

Per una scaletta in legno si sale alle coperture del castello, da dove si può ammirare lo spettacolo dell’alternarsi dei piani e dei colori dei tetti del castello e del borgo medioevale. Molte tegole del castello sono originali del tempo dei Barberini: infatti portano impresso il loro stemma. Un delizioso giardino ombreggiato da un enorme cedro del Libano, simile a quelli che il Papa Urbano VIII Barberini fece piantare nei giardini Vaticani, conduce al maschio, il punto più alto del castello, da cui si può ammirare un vasto panorama a 360 gradi. Si possono scorgere gli alti massicci montuosi del Centro Italia: Terminillo, Duchessa, Gran Sasso e Velino. La vista è stupenda: nel girare lo sguardo si prova una particolare emozione, si dimentica lo stress della vita quotidiana, ci si sente parte dell’infinito.
A sognare si può continuare con le tante fiabe che ci attendono in Sabina…

Per ulteriori informazioni:

https://www.castellodilabro.com/
http://www.castelloroccasinibalda.it/
http://www.retedimorestorichelazio.it/dimora/ri/rocca-sinibalda/castello-di-rocca-sinibalda/
http://www.retedimorestorichelazio.it/dimora/ri/
https://prolocollalto.jimdo.com/il-castello/visite/
https://www.castellocollaltosabino.com/it/index

Più notti più sogni: https://www.visitlazio.com/piu-notti-piu-sogni/

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

5 storie di 5 Magnifici Ponti nel Lazio

Quanta storia e quante suggestioni ruotano attorno ai grandi e piccoli ponti che attraversano mari, laghi, fiumi e vallate nel Lazio. Calchiamo queste vere e proprie opere di ingegneria che hanno ispirato poeti, scrittori e pittori. Andiamo alla scoperta del loro...

La romanità di Alberto Sordi nel Lazio

Lasciamo raccontare alle tante, tantissime location cinematografiche nel Lazio la storia e le storie di Alberto Sordi, l’attore, il regista, lo sceneggiatore, e poi cantante e doppiatore che ha portato la romanità sul grande e piccolo schermo. Cacciato dall’Accademia...

Artena, tra storia e set cinematografici

Passeggiare nel centro storico di Artena è come fare un tuffo nel passato. Il suo borgo è un gioiello rinascimentale e uno dei centri storici non carrabili più grandi d’Europa.   Avventuratevi in una passeggiata attraverso un labirinto verticale composto da...

Sere d’Estate emozionate nel Lazio

Così canta Zucchero. “L'estate sta finendo e un anno se ne va”, rispondono gli Righeira già dagli anni 80. Per evitare la nostalgia di fine estate e il conto alla rovescia al Natale, godiamoci le sere d'estate emozionate sulla costa tirrenica del Lazio, quelle “wow!”,...

3 Lenticchie del Lazio “in tutte le salse”

Un piccolo tour gastronomico a Onano, Ventotene e Fiamignano all’assaggio di 3 lenticchie tipiche del Lazio da provare “in tutte le salse”.

In viaggio nel Lazio tra 8 Borghi Fantasma

Il Lazio è la meta perfetta per chi è affascinato dai luoghi enigmatici e tenebrosi. Lasciamoci travolgere dal mistero 8 Borghi Fantasma.

Le fonti di ristoro da Fiuggi a Collepardo

Dalle terme di Bonifacio al lago di Canterno, andiamo alla scoperta dell’acqua. Simbolo di purezza per antonomasia, traccia un percorso per il ristoro del corpo e dell’anima in Ciociaria. A passo lento da Fiuggi a Collepardo, seguiamo la “B Gialla”. Cosa è? Lo...

Pizza: co’ la mortazza o prosciutto e fichi?

That is the question, direbbe Shakespeare. Ho una storia d’amore con la pizza… diciamo che è una specie di ‘pane e amore e carboidrati’, risponderebbe Julia Roberts alla ricerca della felicità tra i vicoli di Roma in “Mangia, Prega, Ama”. Sfuggiamo dalla malinconia di...

L’alchimia delle Valli Reatine…esoteriche

Forse tutti sanno che a Roma c’è una Porta Alchemica. Ma sapete che ce n’è un’altra nel Lazio, a Rivodutri? Partiamo da questa "chicca" per raccontarvi misteri, enigmi e curiosità poco note che aleggiano sulle Valli Reatine. Dunque dicevamo della Porta Alchemica in...

Il ‘marchio’ Farnese, i Signori della Tuscia

Il giglio a tre petali è lo stemma dei Farnese, i Signori della Tuscia dal 1500. Scopriamo i segni indelebili lasciati al loro passaggio nella Tuscia.