Contorno o condimento per la pasta, la Vignarola Romana prende il nome dai “vignaroli”, i contadini che, dopo il duro lavoro nei campi, si deliziavano con i sapori tipici di maggio non scevri dalle decantate doti afrodisiache. È un mix di verdure e spezie tipiche della Primavera per festeggiare il 1° maggio.

Sfogliamo polverosi ricettari di cucina tradizionale laziale per preparare questo delizioso mix di cipolle, carciofi romaneschi, piselli, fave, lattuga romana e tanto Pecorino Romano DOP. Indossate la parannanza, come si dice a Roma, e impariamo a preparare la vignarola romana.

Ingredienti per 4 persone

500 g di fave fresche da sgranare

500 g di pisellini freschi da sgranare

1 lattuga romana

400 g di carciofi romaneschi

2 cipollotti freschi

1 peperoncino fresco

1 bicchiere scarso di vino bianco secco

Preparazione: sgranare piselli e fave, tagliare la lattuga romana a strisce medie. Eliminate le foglie più esterne dei carciofi, pelate il gambo, tagliate la punta e dividetelo a metà. Ogni metà tagliatela a fettine. Eliminate la parte verde del cipollotto, tagliatelo prima a metà e poi alla julienne. Tagliate a rondelle il peperoncino. Lasciate appassire in un tegame a fiamma moderata i cipollotti e il peperoncino. Quando il cipollotto è dorato, alzate leggermente la fiamma e unite prima i carciofi e dopo 3-4 minuti le fave. Mescolate e dopo 3 minuti aggiungete i piselli. Saltate le verdure e dopo 3-4 minuti unite la lattuga romana. Sfumate con il vino bianco, poi coprite con un coperchio e lasciate cuocere per circa 10 minuti. Scoperchiate, regolate di sale e cuocete ancora per 5 minuti. Servite con un giro d’olio.

Social share
INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Il Lazio e le leggende di Natale

Perché si fanno i regali? E il Presepe? Chi è davvero Babbo Natale? Ecco alcune leggende natalizie e come sono divenute vere e proprie tradizioni nel Lazio.

Silent Walking nel Lazio tra le Big Bench

Sentitevi minuscoli e meravigliatevi sulle 9 Panchine Giganti nel Lazio. Il silent walking è forse il modo migliore, una passeggiata solitaria e silenziosa.

Strade dei Sapori, quelle dell’Olio Nuovo DOP

Scopriamo con il gusto quelle Strade dei Sapori nel Lazio che raccontano l’olio Dop della Sabina e della Tuscia Viterbese.

Il Lazio goloso a dieta pre-natalizia

È iniziato l’Autunno e, per molti, la dieta pre-natalizia. Noci, castagne, nocciole e mandorle, godiamoci l’Atunno del Lazio goloso color frutta secca!

Il Borgo dei Cartai a Subiaco

Nel Borgo dei Cartai a Subiaco sono stati ricostruiti gli interni della Cartiera del 1800. Oggi si produce carta fatta a mano con tecniche antiche.

Faggeta cimina tra forest bathing e bouldering

La Faggeta Vetusta del Monte Cimino è un Patrimonio Unesco, un’opera della Natura cangiante in ogni stagione da vivere con il forest bathing e il bouldering!

Quelle curiose Ottobrate Romane

Le Ottobrate Romane hanno una storia ricca di aneddoti da scoprire nelle giornate lunghe e assolate d’Autunno nella capitale più visitata al mondo.