Nato nel 2006 per proteggere lo specchio d’acqua ed i terreni paludosi limitrofi che, prima delle bonifiche, nei periodi di massime precipitazioni, si “confondevano” con il lago, è inglobato nel Parco Naturale Monti Ausoni e Lago di Fondi ed é noto anche per le isole galleggianti (le “Ballene”), frammenti di sponde formati da radici e canne che si staccano e fluttuano per un fenomeno simile a quello del Lago di Posta Fibreno, in provincia di Frosinone.

Situato sui territori di Fondi e di Monte S.Biagio, rispetto agli altri laghi pontini si caratterizza per la lunghezza delle sue sponde (oltre trenta chilometri), per il fatto che esse sono molto frastagliate (testimonianza forse dell’ingresso di molti corsi d’acqua che provenivano dalla vasta pianura), per la tipologia delle sue acque (in parte dolci, provenienti da sorgenti pedemontane, ed in parte marine, che entrano dai canali di S. Anastasia e del Canneto). Queste acque ne fanno un modello di ecosistema costiero di transizione, nel quale ecosistemi diversi sfumano l’uno nell’altro, con il conseguente variare e sovrapporsi di specie vegetali ed animali.

Nonostante la forte pressione antropica dovuta anche alle pratiche zootecniche ed agricole, oltre che agli insediamenti ad uso civile, conserva ancora un patrimonio faunistico molto ricco con oltre 70 specie di uccelli e 25 specie di pesci, tra cui carpe, tinche, spinareli, cefali “palamita”  e spigole, oltre ad anfibi e rettili.

Dal punto di vista della popolazione vegetale, accoglie 4 distinti habitat tipici degli ambienti lacustri: canneti, praterie umide mediterranee con piante erbacee alte, bordure erbacee alte di corsi d’acqua e aree boscate, oltre a 20 specie di orchidee selvatiche.

Il Lago di Fondi è conosciuto da sempre anche come punto di sosta di uccelli migratori e di specie legate alle “zone umide” – Zona di Protezione Speciale, Direttiva Uccelli 79/409/UE: falchi di palude aironi, garzette, anatre, tarabusi, cavalieri d’Italia, pivieri, beccaccini e numerosissime folaghe.

Per maggiori informazioni: Parco Regionale Naturale dei Monti Ausoni e Lago di Fondi: http://www.parchilazio.it/montiausoni – parcoausoni@regione.lazio.it – Tel. 0771 513644

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Il Lago del Salto tra fiordi, borghi e mistero

Il Lago del Salto è il più grande bacino artificiale del Lazio,...

Un viaggio lungo le rive dei fiumi del Lazio

Cosa c’è di meglio di chiare e fresche acque per lenire il caldo...

Le 10 Bandiere Blu 2022 nel Lazio

Tuffarsi nel mare limpido e incontaminato dell’Italia? Si può fare,...

In canoa sul fiume Cavata

Lo confesso, sono tra quelli che sotto la doccia cantano...