L’arco lunare del Lago di Fondi caratterizza questo splendido borgo della pianura pontina a circa 130 km da Roma e circa 60 da Latina, ai piedi dei Monti Aurunnci e Ausoni.
Cosa vedere a Fondi può essere una domanda a cui trovare molte risposte. Secondo la leggenda, la città fu fondata da Ercole e nel nucleo urbano mantiene le tracce della sua storia. L’impianto urbanistico romano e il quartiere ebraico; le mura medievali e il Castello Baronale, fatti erigere dalla famiglia Caetani, e le numerose chiese sono solo alcune delle bellezze della città.

Castello Caetani – Fondi
Vicinissimo alla costa bassa e sabbiosa, orlata in alcuni tratti da una duna litoranea ricca di vegetazione, Fondi, per tutte le sue meraviglie monumentali e naturali, è stata elogiata da scrittori e poeti di epoche diverse come J. W. Goethe che scrisse “…nulla è più ridente di questa piccola plaga di terra fertile, […], quasi ovunque, dagli alberi pendono le arance; i seminati, tutti di grano, sono verdi, nei campi gli ulivi…”.
Molte le cose che sicuramente non dovete perdere se vi trovate a Fondi: il Museo Civico, il rinascimentale Castello Caetani, il Palazzo del Principe, la Chiesa di San Pietro del XII secolo e quella di Santa Maria Assunta, oltre ad un bellissimo dipinto su tavola del 1501 dello Scacco e un pulpito cosmatesco. Infine, l’Abbazia di San Magno.
In questi luoghi del sud pontino il regista Giuseppe de Santis, nato proprio a Fondi, girò il film “Giorni d’amore”, con Marcello Mastroianni nei panni di un giovane fondano.
La cucina tradizionale fondana, oltre alle specialità di mare con i gustosi sotè di cozze e vongole e le fritture miste di pesce, offre piatti gustosi come la pasta con olive e zucca, la mozzarella e la ricotta di bufala Campana, entrambe DOP, la calamita del Lago di Fondi PAT e il famoso “pomodoro Fondano”. Per i più golosi, i mustaccioli, ricoperti da una glassa di cioccolato.
Da no perdere dal 25 al 27 marzo, la Festa del Cioccolato!