Questo lago, che nonostante la vicinanza a Roma sembra non conoscere l’inquinamento, è raggiungibile attraversando una campagna ancora a misura d’uomo.
Ideale per chi ama i posti più tranquilli e appartati, il piccolo Lago di Martignano offre la possibilità di navigare le sue acque in canoa o con piccole derive tipo optimist (piccole barche a vela).
La spiaggetta lacustre è attrezzata in linea con il “fascino discreto” del luogo, con ombrelloni e sedie a sdraio.
Il lago è, inoltre, una delle mete favorite dai praticanti della mountain bike e dagli appassionati di trekking a cavallo.
Tra i laghi di Martignano e di Bracciano ci sono poi diversi sentieri naturalistici, accessibili dalla strada Trevignano – Sut​ri.
Uno di essi porta in vetta a Rocca Romana, la cima più alta.
Un’esperienza unica è offerta dal Centro “I falchi di Rocca Romana“, posto poco oltre l’ingresso del sentiero “Spallettoni”: qui, in un’atmosfera serena e educativa, grandi e piccini potranno ammirare gufi, falchi, avvoltoi e aquile, anche nelle loro evoluzioni aeree e sempre sorvegliati dal basso dai loro addestratori.
INFO UTILI
distanza da Roma 50km
da non perdere Itinerari naturalistici e sportivi
sito web

SCOPRI ANCHE

Il Lago del Salto tra fiordi, borghi e mistero

Il Lago del Salto è il più grande bacino artificiale del Lazio,...

Un viaggio lungo le rive dei fiumi del Lazio

Cosa c’è di meglio di chiare e fresche acque per lenire il caldo...

Le 10 Bandiere Blu 2022 nel Lazio

Tuffarsi nel mare limpido e incontaminato dell’Italia? Si può fare,...

In canoa sul fiume Cavata

Lo confesso, sono tra quelli che sotto la doccia cantano...