L’amatriciana, una specialità territoriale dell’Unione Europea

L’Amatriciana non è più solo il piatto simbolo di Amatrice e di tutti i borghi nel Cuore d’Italia ma anche una Specialità Tradizionale Garantita (STG) riconosciuta dall’Unione Europea. La ricetta più o meno la sappiamo, certo, ma rimangono molti dubbi da sciogliere: aglio o cipolla? Pancetta o guanciale? E cosa ne dite di una spolverata di peperoncino?

È arrivato il momento di dire tutta la verità su questa prelibatezza nostrana, la ricetta e i segreti per cucinarla a casa come si deve, perché no, proprio ora che #IoRestoaCasa!

AMATRICE RI Spaghetti all'amatriciana

L’illustre ricetta, una rielaborazione di una secolare preparazione pastorale tipica della Sabina a cui è stato aggiunto il pomodoro solo nel 1800, è ora iscritta nel Registro europeo delle Denominazioni d’origine e Indicazioni geografiche e Specialità tradizionali garantite e dice “no” a aglio, cipolla, pancetta e dice “sì” a un pizzico di peperoncino e di pepe. Fondamentali sono, ovviamente, gli ingredienti 100% made in Italy e la tecnica di preparazione tradizionale dell’area dei Monti della Laga. Dunque, è consentito utilizzare guanciale Amatriciano, pecorino Amatriciano o Romano DOP del Lazio, pomodoro in passata o in pelati a pezzi.

Va bene, va bene, non indugiamo oltre e passiamo subito alla ricetta:

Ingredienti e dosi per 4 persone:
500 g di spaghetti;
400 g di pomodori;
125 g di guanciale amatriciano;
150 g di pecorino Amatriciano o Romano DOP del Lazio grattugiato;
un goccio di vino bianco secco;
un cucchiaio di olio extra vergine di oliva;
un pezzetto di peperoncino;
sale

Preparazione e cottura:
Mettere in una padella l’olio, il peperoncino e il guanciale tagliato a pezzetti; rosolare a fuoco vivo e aggiungere il vino. Togliere dalla padella i pezzetti di guanciale, sgocciolare bene e tenerli da parte in caldo. Unire i pomodori tagliati a filetti, aggiustare di sale, mescolare e cuocere per qualche minuto. Togliere il peperoncino, rimettere dentro i pezzetti di guanciale, dare ancora una girata alla salsa. Scolare “al dente” e metterla in una terrina aggiungendo il pecorino grattugiato. Versare la salsa, mescolare e servire fumante.

AMATRICE, ACCUMOLI RI guanciale amatriciano

Da dicembre 2019 la Transumanza è Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità, un viaggio lungo e lento dalla pianura alla montagna, da una regione all’altra, dal giorno alla notte e da una stagione alla successiva. Il guanciale amatriciano è uno dei simboli di questa antichissima pratica di allevamento preservata dalle comunità dei territori rurali: è un prodotto dal grande apporto energetico, fondamentale nell’alimentazione dei pastori dei Monti della Laga.

Lago di Scandarello

E immaginando di assaporare ogni minimo dettaglio bucolico degli sconfinati panorami percorsi dai pastori transumanti… inforchettiamo la nostra bella amatriciana fatta in casa e “chi s’è visto s’è visto”!

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

4 luoghi a Roma nello stupore dell’Hanami

A caccia di emozioni a Roma, fermatevi ad assaporare lo stupore che desta l’Hanami, la fioritura degli alberi di ciliegio. La contemplazione è solo in un periodo brevissimo. Nei primi 10 giorni di aprile del 2023 concedetevi una passeggiata nella Città Eterna in 4...

Primavera in fiore nel Lazio

Siamo nel Lazio terra di profumi, di colori e di Primavera! Iniziamo il nostro tour ... ... inoltriamoci nei boschi della Riserva Naturale Monte Rufeno ad Acquapendente. A 2 km dal suggestivo borghetto di Torre Alfina, il Museo del Fiore ci riserva l’incanto del mondo...

Gastronomia e tradizioni della Pasqua nel Lazio

La Pasqua è una festività che offre l’occasione di rivivere le tradizioni culturali e culinarie del Lazio. Scoprite con noi imperdibili rappresentazioni sacre della Passione e immancabili tavole imbandite per la colazione. A Roma partecipare alla celebrazione della...

5 esperienze sorprendenti nel Lazio con papà

È il 19 marzo, la Festa del Papà. Volete sorprenderlo come lui fa con voi? Ecco 5 esperienze indimenticabili in 5 luoghi nel Lazio dove andare in viaggio con vostro padre. Cosa c’è di meglio che trascorrere un pomeriggio con papà nel Paese dei Balocchi? A Zagarolo c’è...

Le donne che hanno fatto la storia del Lazio

La Festa della Donna rappresenta, ogni 8 marzo, l’occasione per ricordare le conquiste sociali di cui il genere femminile è stato il protagonista nello scorso secolo. Ma quali sono le donne che hanno lasciato un segno nella storia del Lazio? Nata a Subiaco, Gina...

Ninfa, il giardino dei sogni apre i cancelli

Il Giardino di Ninfa riapre al pubblico il 18 marzo 2023. Piante e alberi secolari da tutto il mondo, frutti carnosi e fiori dai colori sfavillantivi aspettano a Cisterna di Latina. Gli effluvi di lavanda e rosa dondolano sui ruscelli fino a scendere in picchiata...

Su la maschera, torna il Carnevale nel Lazio!

In tutto il Lazio cresce la voglia di festeggiare il Carnevale. Indossare la maschera che più ci piace e allontanarci dal nostro modo di essere diventando qualcun altro, anche solo per un giorno, così in tutto il Lazio lo spirito del Carnevale è tornato a manifestarsi...

A San Valentino nel cuore romantico del Lazio

Cercare nel Lazio un luogo, un monumento, un’immagine che faccia pensare all’amore non è certo difficile. Tra mare, laghi, colline, chiese e siti c’è solo l’imbarazzo della scelta. Risulta più complicato trovare la “chicca”, la rarità che ci faccia sospirare e, perché...

Ronciglione è tra I Borghi più Belli d’Italia!

A Ronciglione sventola la bandiera dei Borghi più Belli d’Italia 2023, il 24° Borgo nel Lazio insignito del prestigioso vessillo. Insieme a Ronciglione, sono 14 i paesi che hanno soddisfatto ben 72 parametri per superare la dura selezione nel 2023. Da nord a sud dello...

I 2 finalisti nel Lazio per la Capitale della Cultura 2025

Sono Roccasecca, in provincia di Frosinone, e Bagnoregio, in provincia di Viterbo, i due luoghi nel Lazio nella rosa dei finalisti per l’elezione della Capitale Italiana della Cultura 2025. Il 20 e 21 marzo 2023 la Giuria valuterà i dieci progetti dei due borghi...