L’amatriciana, una specialità territoriale dell’Unione Europea

L’Amatriciana non è più solo il piatto simbolo di Amatrice e di tutti i borghi nel Cuore d’Italia ma anche una Specialità Tradizionale Garantita (STG) riconosciuta dall’Unione Europea. La ricetta più o meno la sappiamo, certo, ma rimangono molti dubbi da sciogliere: aglio o cipolla? Pancetta o guanciale? E cosa ne dite di una spolverata di peperoncino?

È arrivato il momento di dire tutta la verità su questa prelibatezza nostrana, la ricetta e i segreti per cucinarla a casa come si deve, perché no, proprio ora che #IoRestoaCasa!

AMATRICE RI Spaghetti all'amatriciana

L’illustre ricetta, una rielaborazione di una secolare preparazione pastorale tipica della Sabina a cui è stato aggiunto il pomodoro solo nel 1800, è ora iscritta nel Registro europeo delle Denominazioni d’origine e Indicazioni geografiche e Specialità tradizionali garantite e dice “no” a aglio, cipolla, pancetta e dice “sì” a un pizzico di peperoncino e di pepe. Fondamentali sono, ovviamente, gli ingredienti 100% made in Italy e la tecnica di preparazione tradizionale dell’area dei Monti della Laga. Dunque, è consentito utilizzare guanciale Amatriciano, pecorino Amatriciano o Romano DOP del Lazio, pomodoro in passata o in pelati a pezzi.

Va bene, va bene, non indugiamo oltre e passiamo subito alla ricetta:

Ingredienti e dosi per 4 persone:
500 g di spaghetti;
400 g di pomodori;
125 g di guanciale amatriciano;
150 g di pecorino Amatriciano o Romano DOP del Lazio grattugiato;
un goccio di vino bianco secco;
un cucchiaio di olio extra vergine di oliva;
un pezzetto di peperoncino;
sale

Preparazione e cottura:
Mettere in una padella l’olio, il peperoncino e il guanciale tagliato a pezzetti; rosolare a fuoco vivo e aggiungere il vino. Togliere dalla padella i pezzetti di guanciale, sgocciolare bene e tenerli da parte in caldo. Unire i pomodori tagliati a filetti, aggiustare di sale, mescolare e cuocere per qualche minuto. Togliere il peperoncino, rimettere dentro i pezzetti di guanciale, dare ancora una girata alla salsa. Scolare “al dente” e metterla in una terrina aggiungendo il pecorino grattugiato. Versare la salsa, mescolare e servire fumante.

AMATRICE, ACCUMOLI RI guanciale amatriciano

Da dicembre 2019 la Transumanza è Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità, un viaggio lungo e lento dalla pianura alla montagna, da una regione all’altra, dal giorno alla notte e da una stagione alla successiva. Il guanciale amatriciano è uno dei simboli di questa antichissima pratica di allevamento preservata dalle comunità dei territori rurali: è un prodotto dal grande apporto energetico, fondamentale nell’alimentazione dei pastori dei Monti della Laga.

Lago di Scandarello

E immaginando di assaporare ogni minimo dettaglio bucolico degli sconfinati panorami percorsi dai pastori transumanti… inforchettiamo la nostra bella amatriciana fatta in casa e “chi s’è visto s’è visto”!

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

5 storie di 5 Magnifici Ponti nel Lazio

Quanta storia e quante suggestioni ruotano attorno ai grandi e piccoli ponti che attraversano mari, laghi, fiumi e vallate nel Lazio. Calchiamo queste vere e proprie opere di ingegneria che hanno ispirato poeti, scrittori e pittori. Andiamo alla scoperta del loro...

La romanità di Alberto Sordi nel Lazio

Lasciamo raccontare alle tante, tantissime location cinematografiche nel Lazio la storia e le storie di Alberto Sordi, l’attore, il regista, lo sceneggiatore, e poi cantante e doppiatore che ha portato la romanità sul grande e piccolo schermo. Cacciato dall’Accademia...

Artena, tra storia e set cinematografici

Passeggiare nel centro storico di Artena è come fare un tuffo nel passato. Il suo borgo è un gioiello rinascimentale e uno dei centri storici non carrabili più grandi d’Europa.   Avventuratevi in una passeggiata attraverso un labirinto verticale composto da...

Sere d’Estate emozionate nel Lazio

Così canta Zucchero. “L'estate sta finendo e un anno se ne va”, rispondono gli Righeira già dagli anni 80. Per evitare la nostalgia di fine estate e il conto alla rovescia al Natale, godiamoci le sere d'estate emozionate sulla costa tirrenica del Lazio, quelle “wow!”,...

3 Lenticchie del Lazio “in tutte le salse”

Un piccolo tour gastronomico a Onano, Ventotene e Fiamignano all’assaggio di 3 lenticchie tipiche del Lazio da provare “in tutte le salse”.

In viaggio nel Lazio tra 8 Borghi Fantasma

Il Lazio è la meta perfetta per chi è affascinato dai luoghi enigmatici e tenebrosi. Lasciamoci travolgere dal mistero 8 Borghi Fantasma.

Le fonti di ristoro da Fiuggi a Collepardo

Dalle terme di Bonifacio al lago di Canterno, andiamo alla scoperta dell’acqua. Simbolo di purezza per antonomasia, traccia un percorso per il ristoro del corpo e dell’anima in Ciociaria. A passo lento da Fiuggi a Collepardo, seguiamo la “B Gialla”. Cosa è? Lo...

Pizza: co’ la mortazza o prosciutto e fichi?

That is the question, direbbe Shakespeare. Ho una storia d’amore con la pizza… diciamo che è una specie di ‘pane e amore e carboidrati’, risponderebbe Julia Roberts alla ricerca della felicità tra i vicoli di Roma in “Mangia, Prega, Ama”. Sfuggiamo dalla malinconia di...

L’alchimia delle Valli Reatine…esoteriche

Forse tutti sanno che a Roma c’è una Porta Alchemica. Ma sapete che ce n’è un’altra nel Lazio, a Rivodutri? Partiamo da questa "chicca" per raccontarvi misteri, enigmi e curiosità poco note che aleggiano sulle Valli Reatine. Dunque dicevamo della Porta Alchemica in...

Il ‘marchio’ Farnese, i Signori della Tuscia

Il giglio a tre petali è lo stemma dei Farnese, i Signori della Tuscia dal 1500. Scopriamo i segni indelebili lasciati al loro passaggio nella Tuscia.