La storia di Selci degli ultimi anni racconta il connubio tra due realtà apparentemente agli antipodi: da una parte, un piccolo paese del reatino fondato nel X secolo e, dall’altra, l’espressione di una forma d’arte nata nelle enormi e lontane metropoli che sta dando nuova vita a spazi urbani che vengono riqualificati e restituiti ai cittadini.

È proprio nel cuore della Sabina che da qualche anno sono state rotte le barriere di separazione tra l’antico paese di mille abitanti e l’arte urbana, forma espressiva per eccellenza della creatività contemporanea, rendendo Selci sempre più visual attraverso un enorme flusso di formule iconiche che hanno pervaso la percezione dell’habitat urbano. Una moltitudine di segni sui muri ha portato nel piccolo comune artisti nostrani e di fama internazionale per la riqualificazione di un intero territorio.

Gomez-Pubblica-2015

Il progetto Pubblica e le residenze d’arte

È proprio a Selci che nasce il progetto “PUBBLICA, Residenza d’arte” a cura dell’associazione Kill the Pig sotto il Patrocinio del MIBACT. Pubblica mira a decodificare i diversi paradigmi dell’arte urbana attraverso un percorso nell’indagine dei contenuti e dello stile dell’artista ospite della residenza. Il progetto nasce inoltre come risposta spontanea ad una richiesta di maggiore attenzione nei confronti del delicato, ma fondamentale, rapporto tra la vivibilità degli spazi collettivi, cultura del territorio e le pratiche dell’arte urbana.

Il comune laziale si è animato trasformandosi in una piccola realtà cosmopolita, di quelle che fanno pensare ad alcuni quartieri di New York o di grandi metropoli americane. Il tutto grazie al lavoro di street artist come Fio Silva, Diamond o Gomez, che qui si sono dati appuntamento per ridipingere i muri della cittadina. Un percorso artistico che si snoda intorno alla via principale del paese; partendo da via Roma è possibile ammirare sulla facciata di un palazzo l’opera firmata da Luis Gomez de Teran, la gigantografia di una splendida donna ‘con gli occhi stanchi’, un’immagine femminile che riporta indietro nel tempo, alle grandi dive del cinema del passato. Poco lontano, sulla parete di un’altra abitazione, ha preso vita un grande murales con figure geometriche e colori a contrasto: l’intervento porta la firma di Emmeu.

Quando l’arte entra in un parcheggio

Spostandoci di poco rispetto alla via principale, in uno dei parcheggi più fruiti di Selci, l’estro creativo di quattro street artist, Emmeu, Marcy, Diamond e Solo ha dato una seconda vita ad una vecchia cabina elettrica, trasformandola nel contenitore di quattro opere d’arte dove l’elemento predominante è ancora una volta il volto femminile. Immagini pop e surreali che mostrano la donna del passato e quella del futuro, il tutto contornato da un altro elemento che non può passare inosservato: il colore.

La creatività di Fio Silva e Diego Ritmo

La giovane argentina Fio Silva invece è l’artefice di altri due interventi, uno sulla pavimentazione dell’arena cittadina dipinta di foglie e dinosauri, l’altro sulla facciata della scuola elementare. Per concludere, in via Tenerello, è possibile ammirare il lungo murales firmato Diego Ritmo. Su uno sfondo nero spuntano coloratissimi personaggi che richiamano il mondo della fantasia. Interpreti come Diego Ritmo, Luis Gomez, Marcy, Solo, Diamond, EMMEU, David Petroni e Mirco Marcacci hanno permesso di mettere in evidenza la possibilità di trovare un equilibrio tra gli aspetti culturali e quelli turistici di un piccolo paese come Selci mantenendo viva l’esplorazione di forme di espressione e comunicazione nuove rispetto ai modelli classici e tradizionali.

 

Social share
SCOPRI ANCHE

12 Passeggiate tra 7 fiori in fiore nel Lazio

È tempo di vivere la natura in fiore in 12 passeggiate dalle mille sfumature di colori di 7 fiori in fiore nel Lazio, dalla Primavera fino all’Estate!

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi

4 luoghi a Roma nello stupore dell’Hanami

A caccia di emozioni a Roma, fermatevi ad assaporare lo stupore che desta l’Hanami, la fioritura degli alberi di ciliegio. La contemplazione è solo in un periodo brevissimo, tra la fine di marzo e la metà di aprile. Passeggiate nella Città Eterna in 4 luoghi all’ombra...

6 giardini incantati nel Lazio a Primavera

È Primavera, il verde brillante e i colori vividi vi aspettano in 6 giardini incantati nel Lazio, aree verdi meravigliose ricche di storia e storie.

Tra le nuvole su 7 vette panoramiche nel Lazio

Scalare le vette è un modo spettacolare per visitare il Lazio, godendo di viste mozzafiato e panorami meravigliosi. Oggi vi raccontiamo 7 vette panoramiche dove organizzare escursioni per tutti i livelli e per tutte le età. Dagli oltre 2100 metri del monte Viglio fino...

Grotte di Val de’ Varri nel cuore del Cicolano

Benvenuti nella natura selvaggia del Cicolano. Entriamo nelle Grotte di Val de’ Varri a Pescorocchiano, 1800 metri tra cascate, pareti calcaree e pipistrelli!

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.

7 luoghi “fuori luogo” nel Lazio

In questi luoghi “fuori luogo” è accaduto qualcosa d’inatteso per mano dell’uomo, della natura o del fato che ha cambiato la storia del borgo nel Lazio.

10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti nel Lazio

Nella Giornata Mondiale del Turismo 2024 viaggiamo insieme nei 10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti di vedere nel Lazio, siti spettacolarmente unici.

Il Menù di San Giuseppe alla Festa del Papà

Per la Festa del Papà abbiamo in serbo una sorpresa. Non solo i bignè ma un intero Menù di San Giuseppe alla scoperta delle tradizioni culinarie del Lazio.