… e bianco sia! La settimana non poteva iniziare nel modo migliore. Il Lazio entra in fascia bianca. Niente più corse spasmodiche per rientrare a casa a mezza notte… nemmeno foste Cenerentola!

Divieti sì, ma moderati! La vita riprende. Almeno si spera, varianti (del virus) a parte. Dunque festeggiamo… con un tour notturno del Lazio!

Pantheon

Partiamo dalla Città Eterna. Un itinerario notturno a Roma degno di attenzione è decisamente il tour della Roma Barocca, con le sue mille piazze e fontane. Piazza Navona, un tempo stadio di Domiziano. Il Pantheon, una costruzione unica al mondo nel suo genere. La straordinaria bellezza della Fontana di Trevi in notturna è stata già esaltata dal maestro Fellini nel film La Dolce Vita, ma non ci basta vederla in un film, oggi possiamo restare tutta la notte incantati ad ammirarla! Ettore Scola, altro maestro del cinema italiano, ha invece preferito Piazza di Spagna per il suo “C’eravamo tanto amati”… come dargli torto! Ma la notte romana non finisce qui… il Ghetto Ebraico è tappa irrinunciabile! Da qui il passaggio a Trastevere è d’obbligo.

Andiamo in provincia. Direzione Castelli Romani. La scelta è difficile, perché ogni paesino che caratterizza questa zona è fantastico. Per questa volta… vi portiamo ad Ariccia! Circondata da dolci colline vulcaniche ricoperte di rigogliosi castagneti, che nascondo tra la fitta vegetazione resti dell’antica civiltà romana, Ariccia è da secoli meta di numerosi viaggiatori, che si recano in questi luoghi ad ammirare l’armonica combinazione tra arte, storia e natura, che di notte ha un fascino tutto particolare!

Sora di notte

Sora

La Ciociaria in notturna… dove andare? Non abbiamo alcun dubbio, a Sora, sulle sponde del Fiume Liri, dove il riflesso dei lampioni rimbalza romanticamente sulle acque. Sora è la città natale di Vittorio De Sica, che nacque in via Giovanni Branca, sotto il segno del cancro, nel luglio del 1901. La casa di De Sica è un buon punto di partenza per perdersi tra le vie acciottolate della “Sora vecchia” e dello storico quartiere Cancegl’, prima di risbucare in Corso Volsci e gustarsi un gelato in Piazza Santa Restituta!

Viterbo di Notte

Viterbo

Famosa al mondo come La Città dei Papi, Viterbo ha il più vasto centro storico medievale d’Europa. Non è una meta perfetta da godersi nel buio della notte? Andate nel quartiere di San Pellegrino, resterete affascinati! È il luogo medievale fra i più belli d’Italia. Le abitazione sono tutte costruite con blocchi di pietra direttamente sul tufo sottostante, si intravedono anche case a ponte che uniscono palazzi sopra la strada al primo o secondo piano. Molte le belle chiese presenti in tutto il quartiere e nel resto della città. Passeggiate con il naso all’insù!

Con un’anima profondamente romantica, Rieti è il cuore dell’Italia, è l’antica città dei Sabini, è una meta doc da fare sotto le stelle!

Rieti

Rieti

Passeggiando mano nella mano tra i silenziosi vicoli della cittadina con sullo sfondo la “montagna dei romani” il Monte Terminillo. L’itinerario notturno potrebbe incominciare con una rilassante camminata che parte da Palazzo Vescovile e poi il Duomo, entrambi sedi del Museo Diocesano di Rieti. Poi Piazza Cesare Battisti, il punto più alto del centro storico: si ammirano i tetti della città dal balconcino dei Giardini del Vignola, noto giardino pensile all’italiana ricco di sculture ornamentali, su cui si affaccia Palazzo Vicentini.

Un fantastico centro storico in cui perdersi al calar del sole e fino a notte fonda è quello di Terracina. Reperti archeologici e testimonianze della antica Roma che si vanno a mescolare con stili medievali e più moderni. Da non dimenticare il bellissimo panorama con vista sul Circeo e le isole pontine!

Terracina di notte

Terracina

Lazio by night… uno spettacolo!

Social share
SCOPRI ANCHE

1° Maggio nel Lazio è Fave, Pecorino e musica

Nel Lazio, non è 1° maggio senza fave e pecorino e il Concertone storico in piazza San Giovanni in Laterano! Camminate con noi nella storia e nelle storie che hanno trasformato fave e pecorino in un must in questo giorno di festa anche al Concerto più atteso...

L’Infiorata di Gerano è Candidata UNESCO

Lo spettacolo della più antica Infiorata d’Italia colora Gerano dal 1740 in onore della Madonna del Cuore. È candidato a Patrimonio Immateriale dell’UNESCO.

Roma, Patrimonio Mondiale dell’UNESCO

Il Centro Storico di Roma è stato iscritto nella lista Unesco dal 1980. È un complesso stratificato di eccezionali aree archeologiche e di opere d’arte.

4 luoghi a Roma nello stupore dell’Hanami

A caccia di emozioni a Roma, fermatevi ad assaporare lo stupore che desta l’Hanami, la fioritura degli alberi di ciliegio. La contemplazione è solo in un periodo brevissimo, tra la fine di marzo e la metà di aprile. Passeggiate nella Città Eterna in 4 luoghi all’ombra...

12 Passeggiate tra 7 fiori in fiore nel Lazio

È tempo di vivere la natura in fiore in 12 passeggiate dalle mille sfumature di colori di 7 fiori in fiore nel Lazio, dalla Primavera fino all’Estate!

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi

6 giardini incantati nel Lazio a Primavera

È Primavera, il verde brillante e i colori vividi vi aspettano in 6 giardini incantati nel Lazio, aree verdi meravigliose ricche di storia e storie.

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.

7 luoghi “fuori luogo” nel Lazio

In questi luoghi “fuori luogo” è accaduto qualcosa d’inatteso per mano dell’uomo, della natura o del fato che ha cambiato la storia del borgo nel Lazio.

10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti nel Lazio

Nella Giornata Mondiale del Turismo 2024 viaggiamo insieme nei 10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti di vedere nel Lazio, siti spettacolarmente unici.