Lazio sotterraneo: le Isole dell’Arcipelago Pontino

Il nostro itinerario nel “Lazio sotterraneo” non può prescindere dalla scoperta del meraviglioso mondo marino e terrestre offerto dalle Isole dell’Arcipelago Pontino.

Folco Quilici diceva “A primavera, diventa incontenibile il desiderio di rimettere la barca in acqua e arrivare alle Isole Pontine, quando al profumo del mare si aggiungono gli odori della terra, le isole sono verdi, i fiori e i germogli addolciscono l’aria”.

La stagione migliore per ritrovare una tranquillità ed una serenità troppo spesso escluse dalla nostra vita quotidiana. Un mare sempre incantevole la cui trasparenza permette di ammirare anche dalla superficie fondali unici; spiagge e calette semideserte; la piacevole sensazione di sentirsi ospiti quasi esclusivi; la possibilità di vivere appieno il calore e la disponibilità degli abitanti, lontano dalla mondanità della stagione estiva.

Isola di Santo Stefano Vista da Cala Nave Ventotene

L’ideale per vivere appieno questa esperienza, senza contare i minuti che mancano per l’imbarco che ci riporta sul continente, è concedersi un week-end lungo.

Le isole ci accolgono con alberghi per ogni tipo di “tasca”, case-vacanza, affittacamere e bed &breakfast ricavati nelle abitazioni dallo stile tipicamente mediterraneo, sono quanto di meglio si può chiedere per un sonno rigenerante, interrotto al mattino solo dal rumore del mare.

E dopo una ricca colazione, dimenticato l’incubo della macchina, ci avviamo a piedi alla scoperta delle isole e dei loro inestimabili patrimoni, con la consapevolezza di poter interrompere il nostro cammino in qualsiasi momento per rifocillarci e gustare le tante prelibatezze dei prodotti e della gastronomia locali, in uno dei tanti ristoranti e trattorie tipici, nelle vie dei centri storici o sul mare.

Una cucina ricca della tradizione mediterranea e tanti sapori campani, in cui ovviamente primeggia il pesce senza però essere il protagonista esclusivo, perché convive con una cucina di terra altrettanto prelibata.

Alternanza mare-terra che ci permette di scegliere tra le tante specialità come la zuppa di pesce, l’acqua pazza, gli spaghetti e le linguine con il granchio fellone, la calamarata in zuppa di pomodoro giallo, i tortelli al dentice, gli spaghetti di farro con gamberoni e basilico, la minestra di cicerchie e la parmigiana di fiori di zucca, gli spaghettoni terra e mare con vongole e asparagi, i paccheri con pescatrice e capperi, la rinomata zuppa di lenticchie di Ventotene, accanto al pescato del giorno, alla murena in scapece con cipolle rosa di Ventotene, pinoli e foglie di alloro, al polpo e lenticchie, troviamo il rinomato coniglio alla ponzese e la “cianfotta” a base di verdure ed ortaggi.

Su qualsiasi piatto ricada la nostra scelta, possiamo riempire i calici con il tipico “Fieno” o con altri vini da vitigni di Malvasia, Biancolella, Dragonara e Moscato, ricordiamoci che nonostante sulle isole il forte vento rende difficile coltivare la vite esistono circa 20 varietà di vitigni autoctoni.

Alle due isole principali di Ponza e Ventotene, fanno da contraltare la natura selvaggia delle sorelle minori: Palmarola, Zannone, appendice del Parco Nazionale del Circeo, e Santo Stefano che ospita l’ex Ergastolo Borbonico e divide con Ventotene la Riserva Naturale Statale e Area Marina Protetta.

Il periplo delle isole che, se non si ha la fortuna di avere un’imbarcazione propria, si può effettuare noleggiandole o partecipando ai numerosi tours escursionistici, permette di apprezzare pienamente lo stupefacente alternarsi di cavità, grotte, scogli, calette, baie, dai cromatismi unici.

Se la bellezza delle isole “in superficie” è indiscutibile, quella del loro mondo sommerso non teme confronti al mondo. Fondali di una varietà e di una magia uniche, che ne fanno un paradiso per gli amanti delle immersioni e della fotografia subacquea: pareti ricche di gorgonie e alghe rosse, praterie di poseidonia, massi tappezzati da una meravigliosa flora marina, che fanno da habitat ideale ad una ricchissima fauna ittica.

A Ponza, a sud-est del porto, ci aspettano le Grotte di Pilato, 5 antri scavati nel tufo sotto la collina della Madonna. Un complesso di vasche all’epoca adibite all’allevamento di murene, sacre ai Romani. Le grotte possono essere raggiunte solo ed esclusivamente via mare, con imbarcazioni proprie o affittando i piccoli gozzi ormeggiati al porto o, ancora, partecipando alle escursioni organizzate. I più esperti possono nuotare fin dentro le grotte, con muta e adeguata attrezzatura da snorkeling, e andare alla scoperta di questo luogo magico. Nel centro storico, possiamo osservare uno dei tesori archeologici dell’isola: la Cisterna Romana della Dragonara, riportata alla luce da pochi anni e ricca di fascino con i suoi 2000 anni.

Ci rimane ancora da scoprire la Ventotene “sotterranea” che ha il suo punto di forza in una serie di impianti e strutture legati all’approvvigionamento idrico dell’isola in epoca romana, necessario perché, essendo di origine vulcanica come le sue consorelle dell’Arcipelago Pontino, priva di falde acquifere. Un sistema idraulico che originariamente era costituito da sei grandi cisterne per la raccolta di acqua piovana, e da una serie di condotti sotterranei, di cui oggi ne sono visibili solo 2: la cisterna dei Detenuti e quella di Villa Stefania, ricche di segni della presenza dell’uomo, come dipinti, edicole votive, firme e graffiti.

E sui fondali di questo meraviglioso mare? Le “isole d’acciaio”, reperti e relitti che nulla hanno a che vedere cronologicamente con quelli citati, ma che hanno il loro fascino per quello che hanno rappresentato nella storia delle isole ai tempi delle due guerre mondiali: le navi “Corriere di Ponza”, silurato da un sottomarino tedesco nel 1918 nei pressi di Zannone, “Santa Lucia”, affondato da aerosiluranti inglesi nel 1943 nei pressi di Ventotene, e l’americana “Liberty”, affondata da una tempesta nel 1944.

Non ci resta che tornare con i piedi sulla terraferma anche se con la testa stiamo ancora ripercorrendo il viaggio nella storia millenaria della Riviera di Ulisse ed il fascino delle Isole Pontine.

Informazioni utili:
Comune di PonzaPro Loco di Ponza
Comune di VentotenePro Loco di Ventotene

Collegamenti marittimi: da Formia, Terracina, S.Felice Circeo, Anzio. Alcune di queste tratte sono attive solo nel periodo estivo, per cui si consiglia di visitare i siti web delle Compagnie di Navigazione.
https://laziomar.it/http://www.vetor.it/https://www.snav.it/https://www.navlib.it/ –
http://www.circeoponza.it/it/

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Primavera in fiore nel Lazio

Siamo nel Lazio terra di profumi, di colori e di Primavera! Iniziamo il nostro tour ... ... inoltriamoci nei boschi della Riserva Naturale Monte Rufeno ad Acquapendente. A 2 km dal suggestivo borghetto di Torre Alfina, il Museo del Fiore ci riserva l’incanto del mondo...

5 esperienze sorprendenti nel Lazio con papà

È il 19 marzo, la Festa del Papà. Volete sorprenderlo come lui fa con voi? Ecco 5 esperienze indimenticabili in 5 luoghi nel Lazio dove andare in viaggio con vostro padre. Cosa c’è di meglio che trascorrere un pomeriggio con papà nel Paese dei Balocchi? A Zagarolo c’è...

Le donne che hanno fatto la storia del Lazio

La Festa della Donna rappresenta, ogni 8 marzo, l’occasione per ricordare le conquiste sociali di cui il genere femminile è stato il protagonista nello scorso secolo. Ma quali sono le donne che hanno lasciato un segno nella storia del Lazio? Nata a Subiaco, Gina...

Ninfa, il giardino dei sogni apre i cancelli

Il Giardino di Ninfa riapre al pubblico il 18 marzo 2023. Piante e alberi secolari da tutto il mondo, frutti carnosi e fiori dai colori sfavillantivi aspettano a Cisterna di Latina. Gli effluvi di lavanda e rosa dondolano sui ruscelli fino a scendere in picchiata...

Su la maschera, torna il Carnevale nel Lazio!

In tutto il Lazio cresce la voglia di festeggiare il Carnevale. Indossare la maschera che più ci piace e allontanarci dal nostro modo di essere diventando qualcun altro, anche solo per un giorno, così in tutto il Lazio lo spirito del Carnevale è tornato a manifestarsi...

A San Valentino nel cuore romantico del Lazio

Cercare nel Lazio un luogo, un monumento, un’immagine che faccia pensare all’amore non è certo difficile. Tra mare, laghi, colline, chiese e siti c’è solo l’imbarazzo della scelta. Risulta più complicato trovare la “chicca”, la rarità che ci faccia sospirare e, perché...

Ronciglione è tra I Borghi più Belli d’Italia!

A Ronciglione sventola la bandiera dei Borghi più Belli d’Italia 2023, il 24° Borgo nel Lazio insignito del prestigioso vessillo. Insieme a Ronciglione, sono 14 i paesi che hanno soddisfatto ben 72 parametri per superare la dura selezione nel 2023. Da nord a sud dello...

I 2 finalisti nel Lazio per la Capitale della Cultura 2025

Sono Roccasecca, in provincia di Frosinone, e Bagnoregio, in provincia di Viterbo, i due luoghi nel Lazio nella rosa dei finalisti per l’elezione della Capitale Italiana della Cultura 2025. Il 20 e 21 marzo 2023 la Giuria valuterà i dieci progetti dei due borghi...

La Giornata della Memoria nel Lazio

Esistono dei luoghi-testimonianza nel Lazio che raccontano il senso della Giornata della Memoria. Ne abbiamo scelti alcuni per celebrare il 27 gennaio, per non dimenticare. Situato a metà strada tra il borgo di Castelnuovo di Farfa e l’Abbazia benedettina, nella...

Roma, Caput Mundi in cucina

Il Travellers' Choice Best of the Best premia nel 2023 Roma, prima destinazione gastronomica e al quarto posto tra i luoghi turistici più famosi. Sono i viaggiatori da tutto il mondo a dirlo, con l’infallibile sistema dei giudizi e recensioni sulla piattaforma...