Il Lazio è uno dei territori più importanti d’Italia per i suoi contenuti storico- artistici, religiosi e culturali. L’immenso e straordinario patrimonio ospitato dalle varie città annovera migliaia di punti di interesse tra paesi, chiese, monasteri, monumenti e siti varia natura.

Quello che vogliamo proporvi in questo breve excursus, è un itinerario facilmente percorribile a segmenti o singole tappe oltre che visitabile per uno o più giorni, nel rispetto delle esigenze di ogni singolo viaggiatore.

La nostra avventura inizia dalla sovrana delle vie: la Francigena che da Canterbury portava a Roma, percorsa a piedi da migliaia di pellegrini per raggiungere la tomba dell’apostolo Pietro; infatti l’Urbe, dopo la caduta dell’Impero Romano d’Occidente, si era trasformata da capitale del potere terreno a centro spirituale della Cristianità continuando ad esercitare una forte attrattiva presso tutte le popolazioni dell’Impero. Da qui l’importanza di questa strada che traendo il proprio nome dal popolo dei Franchi, è ritenuta la principale via d’Europa nel Medioevo, percorsa oltre che dai pellegrini in penitenza anche da eserciti e mercanti che ne garantiranno scambio continuo di idee, usi, costumi e arti tra popoli.

La Via Francigena, che si suole suddividere in Nord e Sud, entra nel Lazio settentrionale seguendo il percorso viterbese della via Cassia toccando i comuni di Acquapendente, Bolsena, Montefiascone, Viterbo, Vetralla e Sutri per poi inoltrarsi nella campagna romana fino alle pendici del Colle Vaticano.

Nello specifico provenendo da Radicofani, nella confinante Toscana, si raggiunge l’altura di Acquapendente dove tappa fondamentale per i pellegrini è la basilica del Santo Sepolcro, da cui si prosegue alla volta di San Lorenzo Nuovo caratterizzato da una splendida vista panoramica sul Lago di Bolsena.

Un piacevole percorso di strade sterrate in un continuo saliscendi dei Monti Volsini tra uliveti, prati e boschi conduce al bellissimo borgo di Bolsena e alla Cattedrale di Santa Cristina martire, ancora oggi sede di un sentitissimo culto.

La tappa successiva è Montefiascone che si raggiunge attraverso un sentiero ricco di vegetazione alternata a suggestivi scorci lacuali godibili soprattutto dalla Torre del Pellegrino nel complesso della Rocca dei Papi, fortezza che domina il borgo. Continuando a percorrere l’antico basolato della via Cassia si raggiunge Viterbo, che attrae il viandante con il suo centro storico medioevale e le sorgenti termali del Bagnaccio e del Bulicame.

Dopo la visita ai ruderi del Ponte Camillario di epoca romana, che vide il martirio dei santi Ilario e Valentino che convertirono il capoluogo al Cristianesimo, si riprende il cammino per raggiungere Vetralla, Capranica ed infine Sutri con il suo Anfiteatro scavato nel tufo, il Mitreo e la chiesa di S. Maria del Monte. Le ultime soste della Via Francigena in territorio viterbese sono Nepi e Monterosi senza dimenticare la variante così detta “Cimina” che attraversando pinete, boschi di querce e castagni dei Monti Cimini, permette di entrare nella Riserva Naturale del Lago di Vico.

Ma all’altezza del comune falisco ben noto per il suo inimitabile vino Est!Est!!Est!!! la Francigena si congiunge con un altro importante cammino europeo: la via Romea di Stade o Teutonica dal transito dei Cavalieri Teutonici, il cui antico tracciato è in parte andato perduto; attraversata perlopiù da tedeschi ed “ungari” così come da re, imperatori e papi, la strada raggiungeva il Lazio all’altezza, appunto, di Montefiascone per fondersi e spingersi fino alla capitale della cristianità. Ma questa è un’altra storia!

Restate collegati perché continueremo a raccontarvi di strade, sentieri, principi, santi della Tuscia ma per il momento … buon cammino!

INFORMAZIONI
Per informazioni dettagliate è possibile consultare il sito istituzionale dei singoli comuni e dell’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF) al seguente link: https://www.viefrancigene.org/it.

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Alice nel Lazio delle Meraviglie

La natura si sbizzarrisce e crea atmosfere magiche, talvolta mistiche. E quando l’estro della natura diventa ispirazione, nascono delle opere d’arte, quei boschi dove si spalancano gli occhi e il cuore. Entriamo nei boschi fiabeschi del Lazio. Si respira il desiderio...

5 storie di 5 Magnifici Ponti nel Lazio

Quanta storia e quante suggestioni ruotano attorno ai grandi e piccoli ponti che attraversano mari, laghi, fiumi e vallate nel Lazio. Calchiamo queste vere e proprie opere di ingegneria che hanno ispirato poeti, scrittori e pittori. Andiamo alla scoperta del loro...

La romanità di Alberto Sordi nel Lazio

Lasciamo raccontare alle tante, tantissime location cinematografiche nel Lazio la storia e le storie di Alberto Sordi, l’attore, il regista, lo sceneggiatore, e poi cantante e doppiatore che ha portato la romanità sul grande e piccolo schermo. Cacciato dall’Accademia...

Artena, tra storia e set cinematografici

Passeggiare nel centro storico di Artena è come fare un tuffo nel passato. Il suo borgo è un gioiello rinascimentale e uno dei centri storici non carrabili più grandi d’Europa.   Avventuratevi in una passeggiata attraverso un labirinto verticale composto da...

Sere d’Estate emozionate nel Lazio

Così canta Zucchero. “L'estate sta finendo e un anno se ne va”, rispondono gli Righeira già dagli anni 80. Per evitare la nostalgia di fine estate e il conto alla rovescia al Natale, godiamoci le sere d'estate emozionate sulla costa tirrenica del Lazio, quelle “wow!”,...

3 Lenticchie del Lazio “in tutte le salse”

Un piccolo tour gastronomico a Onano, Ventotene e Fiamignano all’assaggio di 3 lenticchie tipiche del Lazio da provare “in tutte le salse”.

In viaggio nel Lazio tra 8 Borghi Fantasma

Il Lazio è la meta perfetta per chi è affascinato dai luoghi enigmatici e tenebrosi. Lasciamoci travolgere dal mistero 8 Borghi Fantasma.

Le fonti di ristoro da Fiuggi a Collepardo

Dalle terme di Bonifacio al lago di Canterno, andiamo alla scoperta dell’acqua. Simbolo di purezza per antonomasia, traccia un percorso per il ristoro del corpo e dell’anima in Ciociaria. A passo lento da Fiuggi a Collepardo, seguiamo la “B Gialla”. Cosa è? Lo...

Pizza: co’ la mortazza o prosciutto e fichi?

That is the question, direbbe Shakespeare. Ho una storia d’amore con la pizza… diciamo che è una specie di ‘pane e amore e carboidrati’, risponderebbe Julia Roberts alla ricerca della felicità tra i vicoli di Roma in “Mangia, Prega, Ama”. Sfuggiamo dalla malinconia di...

L’alchimia delle Valli Reatine…esoteriche

Forse tutti sanno che a Roma c’è una Porta Alchemica. Ma sapete che ce n’è un’altra nel Lazio, a Rivodutri? Partiamo da questa "chicca" per raccontarvi misteri, enigmi e curiosità poco note che aleggiano sulle Valli Reatine. Dunque dicevamo della Porta Alchemica in...