Il Lazio è uno dei territori più importanti d’Italia per i suoi contenuti storico- artistici, religiosi e culturali. L’immenso e straordinario patrimonio ospitato dalle varie città annovera migliaia di punti di interesse tra paesi, chiese, monasteri, monumenti e siti varia natura.

Quello che vogliamo proporvi in questo breve excursus, è un itinerario facilmente percorribile a segmenti o singole tappe oltre che visitabile per uno o più giorni, nel rispetto delle esigenze di ogni singolo viaggiatore.

La nostra avventura inizia dalla sovrana delle vie: la Francigena che da Canterbury portava a Roma, percorsa a piedi da migliaia di pellegrini per raggiungere la tomba dell’apostolo Pietro; infatti l’Urbe, dopo la caduta dell’Impero Romano d’Occidente, si era trasformata da capitale del potere terreno a centro spirituale della Cristianità continuando ad esercitare una forte attrattiva presso tutte le popolazioni dell’Impero. Da qui l’importanza di questa strada che traendo il proprio nome dal popolo dei Franchi, è ritenuta la principale via d’Europa nel Medioevo, percorsa oltre che dai pellegrini in penitenza anche da eserciti e mercanti che ne garantiranno scambio continuo di idee, usi, costumi e arti tra popoli.

La Via Francigena, che si suole suddividere in Nord e Sud, entra nel Lazio settentrionale seguendo il percorso viterbese della via Cassia toccando i comuni di Acquapendente, Bolsena, Montefiascone, Viterbo, Vetralla e Sutri per poi inoltrarsi nella campagna romana fino alle pendici del Colle Vaticano.

Nello specifico provenendo da Radicofani, nella confinante Toscana, si raggiunge l’altura di Acquapendente dove tappa fondamentale per i pellegrini è la basilica del Santo Sepolcro, da cui si prosegue alla volta di San Lorenzo Nuovo caratterizzato da una splendida vista panoramica sul Lago di Bolsena.

Un piacevole percorso di strade sterrate in un continuo saliscendi dei Monti Volsini tra uliveti, prati e boschi conduce al bellissimo borgo di Bolsena e alla Cattedrale di Santa Cristina martire, ancora oggi sede di un sentitissimo culto.

La tappa successiva è Montefiascone che si raggiunge attraverso un sentiero ricco di vegetazione alternata a suggestivi scorci lacuali godibili soprattutto dalla Torre del Pellegrino nel complesso della Rocca dei Papi, fortezza che domina il borgo. Continuando a percorrere l’antico basolato della via Cassia si raggiunge Viterbo, che attrae il viandante con il suo centro storico medioevale e le sorgenti termali del Bagnaccio e del Bulicame.

Dopo la visita ai ruderi del Ponte Camillario di epoca romana, che vide il martirio dei santi Ilario e Valentino che convertirono il capoluogo al Cristianesimo, si riprende il cammino per raggiungere Vetralla, Capranica ed infine Sutri con il suo Anfiteatro scavato nel tufo, il Mitreo e la chiesa di S. Maria del Monte. Le ultime soste della Via Francigena in territorio viterbese sono Nepi e Monterosi senza dimenticare la variante così detta “Cimina” che attraversando pinete, boschi di querce e castagni dei Monti Cimini, permette di entrare nella Riserva Naturale del Lago di Vico.

Ma all’altezza del comune falisco ben noto per il suo inimitabile vino Est!Est!!Est!!! la Francigena si congiunge con un altro importante cammino europeo: la via Romea di Stade o Teutonica dal transito dei Cavalieri Teutonici, il cui antico tracciato è in parte andato perduto; attraversata perlopiù da tedeschi ed “ungari” così come da re, imperatori e papi, la strada raggiungeva il Lazio all’altezza, appunto, di Montefiascone per fondersi e spingersi fino alla capitale della cristianità. Ma questa è un’altra storia!

Restate collegati perché continueremo a raccontarvi di strade, sentieri, principi, santi della Tuscia ma per il momento … buon cammino!

INFORMAZIONI
Per informazioni dettagliate è possibile consultare il sito istituzionale dei singoli comuni e dell’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF) al seguente link: https://www.viefrancigene.org/it.

 

Social share
SCOPRI ANCHE

Il Menù di San Giuseppe alla Festa del Papà

Per la Festa del Papà abbiamo in serbo una sorpresa. Non solo i bignè ma un intero Menù di San Giuseppe alla scoperta delle tradizioni culinarie del Lazio.

12 Passeggiate tra 7 fiori in fiore nel Lazio

È tempo di vivere la natura in fiore in 12 passeggiate dalle mille sfumature di colori di 7 fiori in fiore nel Lazio, dalla Primavera fino all’Estate!

5 esperienze sorprendenti nel Lazio con papà

È il 19 marzo, la Festa del Papà. Volete sorprenderlo come lui fa con voi? Ecco 5 esperienze indimenticabili in 5 luoghi nel Lazio dove andare in viaggio con vostro padre. Cosa c’è di meglio che trascorrere un pomeriggio con papà nel Paese dei Balocchi? A Zagarolo c’è...

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi

4 luoghi a Roma nello stupore dell’Hanami

A caccia di emozioni a Roma, fermatevi ad assaporare lo stupore che desta l’Hanami, la fioritura degli alberi di ciliegio. La contemplazione è solo in un periodo brevissimo, tra la fine di marzo e la metà di aprile. Passeggiate nella Città Eterna in 4 luoghi all’ombra...

Tutti Fritti, 10 street food tipici del Lazio

Ladies and gentlemen, ecco a voi gli streetfood tipici del Lazio, sfiziosi e golosi. Stappate le birre gelate, si mangia con le mani al “Tutti Fritti Party”!

Tra le nuvole su 7 vette panoramiche nel Lazio

Scalare le vette è un modo spettacolare per visitare il Lazio, godendo di viste mozzafiato e panorami meravigliosi. Oggi vi raccontiamo 7 vette panoramiche dove organizzare escursioni per tutti i livelli e per tutte le età. Dagli oltre 2100 metri del monte Viglio fino...

7 luoghi “fuori luogo” nel Lazio

In questi luoghi “fuori luogo” è accaduto qualcosa d’inatteso per mano dell’uomo, della natura o del fato che ha cambiato la storia del borgo nel Lazio.

Grotte di Val de’ Varri nel cuore del Cicolano

Benvenuti nella natura selvaggia del Cicolano. Entriamo nelle Grotte di Val de’ Varri a Pescorocchiano, 1800 metri tra cascate, pareti calcaree e pipistrelli!

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.