Storia, natura, bellezza e relax. Quattro offerte concentrate in un unico territorio: il Parco naturalistico di Vulci immerso nella Maremma Laziale.

Tra canyon scavati nelle rocce, la macchia mediterranea e le piccole valli che caratterizzano questo paesaggio fiabesco è possibile fare passeggiate, trekking e mountain bike seguendo i percorsi ben segnalati e fruibili per ogni età e preparazione sportiva, ma anche per chi questa non l’ha. Partire da casa con un bel libro da leggere immersi nella natura, potrebbe essere un ottimo modo per vivere e apprezzare Vulci.

Lungo tutto il perimetro del parco si snoda il Fiume Fiora che si tuffa nel Laghetto del Pellicone con una scenografica cascatella. Le sue acque trasparenti invitano a tuffarsi… la scelta migliore in questa stagione! Ve lo ricordate il film “Tre Uomini e una Gamba”… era stato esattamente questo lo specchio d’acqua scelto Aldo, Giovanni e Giacomo per immergersi!

Frisbee, pallone e racchettoni sono una delle alternative, se non vi siete portati il costume, ma volete godervi questo spettacolo naturale!

I più atletici potranno invece risalire il letto del Fiume Fiora che nelle stagioni più calde è di norma basso. Vi si accede attraverso una parete di sassi in cui è stata posta una catena per permettere la discesa e la salita più agevolmente.

All’interno del parco c’è il Castello dell’Abbadia di Vulci risalente al XII secolo, sede di un museo che raccontata dettagliatamente e con entusiasmo la grande civiltà Etrusca. Vi troverete anche una mostra sorprendente sui tesori etruschi ritrovati all’estero e riportati in Italia.

A rendere l’atmosfera ancora più fiabesca c’è l’immancabile ponte che porta al castello. Non è un ponte levatoio, ma un ponte in pietra di cui la leggenda narra, fosse stato edificato dal Diavolo, da cui prende il nome, perché solo un essere ultraterreno poteva essere in grado di realizzare un’opera tanto poderosa.

La visita agli scavi inizia dalla Porta Ovest, scavata lungo il tratto più antico delle mura di tufo. Da qui il percorso si snoda attraverso l’edificio in laterizio, risalente al II secolo a.C; l’edificio absidato, con ogni probabilità una piccola basilica cristiana del periodo tardoantico; il Tempio Grande, un raro esempio di fusione tra la tradizione greca e quella etrusca, e la Domus del Criptoportico, una grandiosa dimora dai pavimenti in mosaico dotata di ambienti sotterranei. Ultima tappa il Sacello di Ercole, antico luogo di culto.

Non meno affascinante la visita alle necropoli etrusche, tra cui quelle di Cavalupo, Ponte Rotto e Camposale, che custodiscono sontuose tombe all’interno delle quali sono stati rinvenuti ricchissimi corredi. Tra le tombe più note meritano certamente una visita quella di François con la ricercata pittura etrusca che affrescava le pareti rendendo questo luogo famoso in tutto il mondo e il grandioso Tumulo della Cuccumella, entrambe nelle Necropoli Orientali. L’esplorazione delle tombe è possibile solo su prenotazione e con l’accompagnamento di una guida.

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Alice nel Lazio delle Meraviglie

La natura si sbizzarrisce e crea atmosfere magiche, talvolta mistiche. E quando l’estro della natura diventa ispirazione, nascono delle opere d’arte, quei boschi dove si spalancano gli occhi e il cuore. Entriamo nei boschi fiabeschi del Lazio. Si respira il desiderio...

5 storie di 5 Magnifici Ponti nel Lazio

Quanta storia e quante suggestioni ruotano attorno ai grandi e piccoli ponti che attraversano mari, laghi, fiumi e vallate nel Lazio. Calchiamo queste vere e proprie opere di ingegneria che hanno ispirato poeti, scrittori e pittori. Andiamo alla scoperta del loro...

La romanità di Alberto Sordi nel Lazio

Lasciamo raccontare alle tante, tantissime location cinematografiche nel Lazio la storia e le storie di Alberto Sordi, l’attore, il regista, lo sceneggiatore, e poi cantante e doppiatore che ha portato la romanità sul grande e piccolo schermo. Cacciato dall’Accademia...

Artena, tra storia e set cinematografici

Passeggiare nel centro storico di Artena è come fare un tuffo nel passato. Il suo borgo è un gioiello rinascimentale e uno dei centri storici non carrabili più grandi d’Europa.   Avventuratevi in una passeggiata attraverso un labirinto verticale composto da...

Sere d’Estate emozionate nel Lazio

Così canta Zucchero. “L'estate sta finendo e un anno se ne va”, rispondono gli Righeira già dagli anni 80. Per evitare la nostalgia di fine estate e il conto alla rovescia al Natale, godiamoci le sere d'estate emozionate sulla costa tirrenica del Lazio, quelle “wow!”,...

3 Lenticchie del Lazio “in tutte le salse”

Un piccolo tour gastronomico a Onano, Ventotene e Fiamignano all’assaggio di 3 lenticchie tipiche del Lazio da provare “in tutte le salse”.

In viaggio nel Lazio tra 8 Borghi Fantasma

Il Lazio è la meta perfetta per chi è affascinato dai luoghi enigmatici e tenebrosi. Lasciamoci travolgere dal mistero 8 Borghi Fantasma.

Le fonti di ristoro da Fiuggi a Collepardo

Dalle terme di Bonifacio al lago di Canterno, andiamo alla scoperta dell’acqua. Simbolo di purezza per antonomasia, traccia un percorso per il ristoro del corpo e dell’anima in Ciociaria. A passo lento da Fiuggi a Collepardo, seguiamo la “B Gialla”. Cosa è? Lo...

Pizza: co’ la mortazza o prosciutto e fichi?

That is the question, direbbe Shakespeare. Ho una storia d’amore con la pizza… diciamo che è una specie di ‘pane e amore e carboidrati’, risponderebbe Julia Roberts alla ricerca della felicità tra i vicoli di Roma in “Mangia, Prega, Ama”. Sfuggiamo dalla malinconia di...

L’alchimia delle Valli Reatine…esoteriche

Forse tutti sanno che a Roma c’è una Porta Alchemica. Ma sapete che ce n’è un’altra nel Lazio, a Rivodutri? Partiamo da questa "chicca" per raccontarvi misteri, enigmi e curiosità poco note che aleggiano sulle Valli Reatine. Dunque dicevamo della Porta Alchemica in...