Una Venere con il volto di Giunone, così la descrisse il poeta Ovidio. Nelle numerose statue che la raffigurano non ha gioielli e né vesti lavorate, perché il suo fascino e la sua bellezza tanto bastavano a catturare l’attenzione dell’artista che la ritraeva.

Questa splendida donna è Livia Drusilla Claudia, contesa, ammirata e amata prima da Tiberio Claudio Nerone e poi dall’Imperatore Ottaviano Augusto, quale giorno migliore per ricordarla se non l’8 marzo, il giorno della Festa delle donne.

Non è tanto per la sua bellezza che va celebrata, ma per la sua forza e per il suo coraggio. Fiera, composta, seria anche quando la colpì la tragedia della perdita del figlio Druso. Eroica quando smise “i panni di donna patrizia” per spegnere due incendi in cui si trovò casualmente coinvolta, per questo fu molto amata dal popolo, anzi, mai imperatrice fu più amata dal popolo di quanto fu amata lei, che dopo la morte fu anche divinizzata. Era l’unica donna, durante l’età dell’Impero Romano ad aver potere nelle decisioni di suo marito, che ricorreva a lei per essere consigliato. Era una vera imperatrice e i romani si rivolgevano a lei per le petizioni ad Augusto. Livia rappresentò l’unico caso, nella storia di Roma, di una moglie che venne adottata dal marito affinché entrasse a far parte della gens patrizia dei Giulii, garantendole così un terzo del patrimonio di Augusto e il titolo di “Augusta”.

Quale simbolo migliore, dunque,  per celebrare la donna l’8 marzo, se non la figura intramontabile dell’imperatrice Livia.
Per rendere omaggio a questa figura, conoscerla meglio e apprezzarla di più, visitate la “Casa di Livia” costruita sul Palatino, potrebbe essere la scelta giusta per una gita dedicata alla Festa della donna.

La Casa di Livia conserva ancora l’accesso originale con un corridoio a piano inclinato in mosaico a fondo bianco con tessere nere isolate, regolarmente disposte. Da qui si accede a un cortile su cui si affacciavano tre stanze ricoperte di splendide pitture di secondo stile, con scene mitologiche e di genere, paesaggi e architetture in prospettiva animate da personaggi.

Immagine su concessione del Ministero per i beni e le attività culturali – Museo Nazionale Romano

Ricca e suggestiva è la serie di affreschi che rivestono le pareti, il Tablinum, la stanza principale insieme al Triclinium che racchiudeva la sequenza di pitture più interessanti, vi colpirà. Gli affreschi ancora leggibili mostrano un basso podio sormontato da una serie di colonne che tripartiscono la parete e sorreggono un finto soffitto cassettonato che sfonda la prospettiva, creando un’illusoria tridimensionalità.

Nella parete di ingresso, invece, si trovava raffigurato il mito di Polifemo e Galatea, oggi purtroppo quasi scomparso.

Ai lati dei quadri centrali, altre finte aperture spaziano su vedute di architetture fantastiche e paesaggi immaginari, mentre le finte architetture sono arricchite di motivi decorativi quali sfingi, figure alate e candelabri.

Nella stanza adiacente, la decorazione più semplice, ma non meno suggestiva, mostra la parete percorsa da festoni e ghirlande con frutta, incorniciate da un analoga serie di colonne ed elementi architettonici.

Un fregio a cornice corre lungo tutta la parte superiore della parete: la tecnica simile allo schizzo e l’impiego delle lumeggiature rendono mossa e vivace la sequenza dei soggetti egittizzanti.

… buona visita e buon 8 marzo.

 


 

Social share
SCOPRI ANCHE

12 Passeggiate tra 7 fiori in fiore nel Lazio

È tempo di vivere la natura in fiore in 12 passeggiate dalle mille sfumature di colori di 7 fiori in fiore nel Lazio, dalla Primavera fino all’Estate!

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi

4 luoghi a Roma nello stupore dell’Hanami

A caccia di emozioni a Roma, fermatevi ad assaporare lo stupore che desta l’Hanami, la fioritura degli alberi di ciliegio. La contemplazione è solo in un periodo brevissimo, tra la fine di marzo e la metà di aprile. Passeggiate nella Città Eterna in 4 luoghi all’ombra...

6 giardini incantati nel Lazio a Primavera

È Primavera, il verde brillante e i colori vividi vi aspettano in 6 giardini incantati nel Lazio, aree verdi meravigliose ricche di storia e storie.

Tra le nuvole su 7 vette panoramiche nel Lazio

Scalare le vette è un modo spettacolare per visitare il Lazio, godendo di viste mozzafiato e panorami meravigliosi. Oggi vi raccontiamo 7 vette panoramiche dove organizzare escursioni per tutti i livelli e per tutte le età. Dagli oltre 2100 metri del monte Viglio fino...

Grotte di Val de’ Varri nel cuore del Cicolano

Benvenuti nella natura selvaggia del Cicolano. Entriamo nelle Grotte di Val de’ Varri a Pescorocchiano, 1800 metri tra cascate, pareti calcaree e pipistrelli!

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.

7 luoghi “fuori luogo” nel Lazio

In questi luoghi “fuori luogo” è accaduto qualcosa d’inatteso per mano dell’uomo, della natura o del fato che ha cambiato la storia del borgo nel Lazio.

10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti nel Lazio

Nella Giornata Mondiale del Turismo 2024 viaggiamo insieme nei 10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti di vedere nel Lazio, siti spettacolarmente unici.

Il Menù di San Giuseppe alla Festa del Papà

Per la Festa del Papà abbiamo in serbo una sorpresa. Non solo i bignè ma un intero Menù di San Giuseppe alla scoperta delle tradizioni culinarie del Lazio.