Lo yoga anche in vacanza? Sulla Riviera di Ulisse si può!

Yoga. Una chiave per godere degli attimi speciali di una vacanza. Il corpo diventa leggero e flessibile, una calma profonda ci avvolge.Respiro e movimento sono coordinati e finalmente diventiamo un tutt’uno, rigenerandoci.

Ascoltiamo i suoni di luoghi noti. Potenti, memoria indelebile della mente e del corpo. Li reinterpretiamo. Diventano parte di noi.

E questo lo sanno bene i quasi 2 milioni di persone che in Italia praticano questa disciplina, della quale non riescono a fare a meno neanche quando sono in vacanza.  Anzi, è proprio quello il momento migliore per godere di location suggestive e inusuali dove, dopo aver pronunciato le tre sillabe che formano la parola namasté, si possono ‘salutare’ il sole o la luna sulle spiagge della Riviera di Ulisse o sulle sponde del lago di Sabaudia, persi fra il dolce suono delle onde, il profumo del mare, e la calma delle acque lacustri.

Sperlonga

Lungo la costa si trovano strutture con terrazze panoramiche affacciate sul mare,  pontili di legno sospesi nell’acqua e spazi posti nel verde di giardini ricchi di piante e fiori profumati dove praticare lo yoga, da soli o in compagnia.

C’è consapevolezza e quindi attenzione per chi desidera iniziare la mattina molto presto con un rituale che è propedeutico ad una giornata carica di energie fisiche e mentali, da spendere anche con una bella escursione a piedi, lungo uno dei tanti sentieri che si trovano all’interno dei Parchi regionali dei Monti Ausoni, Monti Aurunci e Riviera di Ulisse e del Parco Nazionale del Circeo, pronti ad accogliere chi desidera immergersi ancor di più nella natura, lontano dal clamore della città.

Ogni giorno un percorso diverso lungo sentieri attrezzati, silenziosi, sicuri, iniziando sempre dalla Riviera di Ulisse, e concludendo la giornata con un bagno indimenticabile al tramonto, dietro la montagna di Circe.

E mentre si cammina a stretto contatto con piante, arbusti, alberi e pietre, magari si riflette ancora sul significato più profondo della parola namasté – nah-mas-tay: “La mia anima onora la tua anima. Io onoro il posto in te in cui risiede l’intero universo. Io onoro la luce, l’amore, la verità, la bellezza e la pace dentro di te, perché tutto ciò è anche dentro di me. Nel condividere queste cose, noi siamo uniti, noi siamo uguali, siamo una cosa sola” .

Impossibile non tornare indietro con un senso di pace profonda e rinnovata fiducia nel domani, quando un altro giorno inizierà allo stesso modo, ma con una dimensione diversa, un’accresciuta consapevolezza e la gioia di essere in quel luogo, proprio in quel momento, a catturare immagini e parole, da custodire nel più segreto ed intimo cassetto dei nostri ricordi.

 

 

Social share
SCOPRI ANCHE

5 mete del foliage in Ciociaria per scatti WOW!

L’Autunno, tempo di foliage. Tra manti dall’oro al rosso intenso in contrasto con il cielo azzurro, scopriamo 5 mete del foliage in Ciociaria per scatti WOW!

100 sfumature di un secolo di Pasolini

A 50 anni dalla sua morte, il 2 novembre 2025, ricordiamo nel Lazio Pier Paolo Pasolini, una firma indelebile nella letteratura, nel cinema e nel giornalismo.

Luoghi Misteriosi del Lazio da visitare ad Halloween

Ciak si gira il film gotico per Halloween in 5 luoghi da brivido nel Lazio. Hai il coraggio di svelare questi macabri misteri di diavoli, morti, fantasmi e…?

Le Fave dei Morti o Dolci

Il 1°e 2 novembre si celebrano con le Fave dei Morti. Sono biscotti di mandorle dalla forma simile al seme di fava, simbolo di morte di rinascita.

Alla scoperta di Ostia: un mare di sorprese!

Ostia Lido fa rima con Paradiso, non solo nel famoso tormentone estivo di J Ax di qualche anno fa. Se non ci credete tuffatevi insieme a noi nel mare romano e facciamo un viaggio alla scoperta di Ostia, del suo lido bello tutto l’anno, della sua natura lussureggiante,...

Foliage e altri motivi per amare l’Autunno nel Lazio

Si apre il sipario sul Foliage e altri motivi per amare l’Autunno nel Lazio, 5 straordinari “punti di osservazione” del paesaggio color ruggine, rosso e oro.

Viaggio nei borghi Bandiera Arancione del Lazio

Viaggio tra i 27 borghi del Lazio Bandiera Arancione, prestigioso riconoscimento assegnato dal TCI per la qualità dello sviluppo turistico e ambientale.

Quelle curiose Ottobrate Romane

Le Ottobrate Romane hanno una storia ricca di aneddoti da scoprire nelle giornate lunghe e assolate d’Autunno nella capitale più visitata al mondo.

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.