Lo yoga anche in vacanza? Sulla Riviera di Ulisse si può!

Yoga. Una chiave per godere degli attimi speciali di una vacanza. Il corpo diventa leggero e flessibile, una calma profonda ci avvolge.Respiro e movimento sono coordinati e finalmente diventiamo un tutt’uno, rigenerandoci.

Ascoltiamo i suoni di luoghi noti. Potenti, memoria indelebile della mente e del corpo. Li reinterpretiamo. Diventano parte di noi.

E questo lo sanno bene i quasi 2 milioni di persone che in Italia praticano questa disciplina, della quale non riescono a fare a meno neanche quando sono in vacanza.  Anzi, è proprio quello il momento migliore per godere di location suggestive e inusuali dove, dopo aver pronunciato le tre sillabe che formano la parola namasté, si possono ‘salutare’ il sole o la luna sulle spiagge della Riviera di Ulisse o sulle sponde del lago di Sabaudia, persi fra il dolce suono delle onde, il profumo del mare, e la calma delle acque lacustri.

Sperlonga

Lungo la costa si trovano strutture con terrazze panoramiche affacciate sul mare,  pontili di legno sospesi nell’acqua e spazi posti nel verde di giardini ricchi di piante e fiori profumati dove praticare lo yoga, da soli o in compagnia.

C’è consapevolezza e quindi attenzione per chi desidera iniziare la mattina molto presto con un rituale che è propedeutico ad una giornata carica di energie fisiche e mentali, da spendere anche con una bella escursione a piedi, lungo uno dei tanti sentieri che si trovano all’interno dei Parchi regionali dei Monti Ausoni, Monti Aurunci e Riviera di Ulisse e del Parco Nazionale del Circeo, pronti ad accogliere chi desidera immergersi ancor di più nella natura, lontano dal clamore della città.

Ogni giorno un percorso diverso lungo sentieri attrezzati, silenziosi, sicuri, iniziando sempre dalla Riviera di Ulisse, e concludendo la giornata con un bagno indimenticabile al tramonto, dietro la montagna di Circe.

E mentre si cammina a stretto contatto con piante, arbusti, alberi e pietre, magari si riflette ancora sul significato più profondo della parola namasté – nah-mas-tay: “La mia anima onora la tua anima. Io onoro il posto in te in cui risiede l’intero universo. Io onoro la luce, l’amore, la verità, la bellezza e la pace dentro di te, perché tutto ciò è anche dentro di me. Nel condividere queste cose, noi siamo uniti, noi siamo uguali, siamo una cosa sola” .

Impossibile non tornare indietro con un senso di pace profonda e rinnovata fiducia nel domani, quando un altro giorno inizierà allo stesso modo, ma con una dimensione diversa, un’accresciuta consapevolezza e la gioia di essere in quel luogo, proprio in quel momento, a catturare immagini e parole, da custodire nel più segreto ed intimo cassetto dei nostri ricordi.

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Primavera in fiore nel Lazio

Siamo nel Lazio terra di profumi, di colori e di Primavera! Iniziamo il nostro tour ... ... inoltriamoci nei boschi della Riserva Naturale Monte Rufeno ad Acquapendente. A 2 km dal suggestivo borghetto di Torre Alfina, il Museo del Fiore ci riserva l’incanto del mondo...

5 esperienze sorprendenti nel Lazio con papà

È il 19 marzo, la Festa del Papà. Volete sorprenderlo come lui fa con voi? Ecco 5 esperienze indimenticabili in 5 luoghi nel Lazio dove andare in viaggio con vostro padre. Cosa c’è di meglio che trascorrere un pomeriggio con papà nel Paese dei Balocchi? A Zagarolo c’è...

Le donne che hanno fatto la storia del Lazio

La Festa della Donna rappresenta, ogni 8 marzo, l’occasione per ricordare le conquiste sociali di cui il genere femminile è stato il protagonista nello scorso secolo. Ma quali sono le donne che hanno lasciato un segno nella storia del Lazio? Nata a Subiaco, Gina...

Ninfa, il giardino dei sogni apre i cancelli

Il Giardino di Ninfa riapre al pubblico il 18 marzo 2023. Piante e alberi secolari da tutto il mondo, frutti carnosi e fiori dai colori sfavillantivi aspettano a Cisterna di Latina. Gli effluvi di lavanda e rosa dondolano sui ruscelli fino a scendere in picchiata...

Su la maschera, torna il Carnevale nel Lazio!

In tutto il Lazio cresce la voglia di festeggiare il Carnevale. Indossare la maschera che più ci piace e allontanarci dal nostro modo di essere diventando qualcun altro, anche solo per un giorno, così in tutto il Lazio lo spirito del Carnevale è tornato a manifestarsi...

A San Valentino nel cuore romantico del Lazio

Cercare nel Lazio un luogo, un monumento, un’immagine che faccia pensare all’amore non è certo difficile. Tra mare, laghi, colline, chiese e siti c’è solo l’imbarazzo della scelta. Risulta più complicato trovare la “chicca”, la rarità che ci faccia sospirare e, perché...

Ronciglione è tra I Borghi più Belli d’Italia!

A Ronciglione sventola la bandiera dei Borghi più Belli d’Italia 2023, il 24° Borgo nel Lazio insignito del prestigioso vessillo. Insieme a Ronciglione, sono 14 i paesi che hanno soddisfatto ben 72 parametri per superare la dura selezione nel 2023. Da nord a sud dello...

I 2 finalisti nel Lazio per la Capitale della Cultura 2025

Sono Roccasecca, in provincia di Frosinone, e Bagnoregio, in provincia di Viterbo, i due luoghi nel Lazio nella rosa dei finalisti per l’elezione della Capitale Italiana della Cultura 2025. Il 20 e 21 marzo 2023 la Giuria valuterà i dieci progetti dei due borghi...

La Giornata della Memoria nel Lazio

Esistono dei luoghi-testimonianza nel Lazio che raccontano il senso della Giornata della Memoria. Ne abbiamo scelti alcuni per celebrare il 27 gennaio, per non dimenticare. Situato a metà strada tra il borgo di Castelnuovo di Farfa e l’Abbazia benedettina, nella...

Roma, Caput Mundi in cucina

Il Travellers' Choice Best of the Best premia nel 2023 Roma, prima destinazione gastronomica e al quarto posto tra i luoghi turistici più famosi. Sono i viaggiatori da tutto il mondo a dirlo, con l’infallibile sistema dei giudizi e recensioni sulla piattaforma...