Lo yoga anche in vacanza? Sulla Riviera di Ulisse si può!

Yoga. Una chiave per godere degli attimi speciali di una vacanza. Il corpo diventa leggero e flessibile, una calma profonda ci avvolge.Respiro e movimento sono coordinati e finalmente diventiamo un tutt’uno, rigenerandoci.

Ascoltiamo i suoni di luoghi noti. Potenti, memoria indelebile della mente e del corpo. Li reinterpretiamo. Diventano parte di noi.

E questo lo sanno bene i quasi 2 milioni di persone che in Italia praticano questa disciplina, della quale non riescono a fare a meno neanche quando sono in vacanza.  Anzi, è proprio quello il momento migliore per godere di location suggestive e inusuali dove, dopo aver pronunciato le tre sillabe che formano la parola namasté, si possono ‘salutare’ il sole o la luna sulle spiagge della Riviera di Ulisse o sulle sponde del lago di Sabaudia, persi fra il dolce suono delle onde, il profumo del mare, e la calma delle acque lacustri.

Sperlonga

Lungo la costa si trovano strutture con terrazze panoramiche affacciate sul mare,  pontili di legno sospesi nell’acqua e spazi posti nel verde di giardini ricchi di piante e fiori profumati dove praticare lo yoga, da soli o in compagnia.

C’è consapevolezza e quindi attenzione per chi desidera iniziare la mattina molto presto con un rituale che è propedeutico ad una giornata carica di energie fisiche e mentali, da spendere anche con una bella escursione a piedi, lungo uno dei tanti sentieri che si trovano all’interno dei Parchi regionali dei Monti Ausoni, Monti Aurunci e Riviera di Ulisse e del Parco Nazionale del Circeo, pronti ad accogliere chi desidera immergersi ancor di più nella natura, lontano dal clamore della città.

Ogni giorno un percorso diverso lungo sentieri attrezzati, silenziosi, sicuri, iniziando sempre dalla Riviera di Ulisse, e concludendo la giornata con un bagno indimenticabile al tramonto, dietro la montagna di Circe.

E mentre si cammina a stretto contatto con piante, arbusti, alberi e pietre, magari si riflette ancora sul significato più profondo della parola namasté – nah-mas-tay: “La mia anima onora la tua anima. Io onoro il posto in te in cui risiede l’intero universo. Io onoro la luce, l’amore, la verità, la bellezza e la pace dentro di te, perché tutto ciò è anche dentro di me. Nel condividere queste cose, noi siamo uniti, noi siamo uguali, siamo una cosa sola” .

Impossibile non tornare indietro con un senso di pace profonda e rinnovata fiducia nel domani, quando un altro giorno inizierà allo stesso modo, ma con una dimensione diversa, un’accresciuta consapevolezza e la gioia di essere in quel luogo, proprio in quel momento, a catturare immagini e parole, da custodire nel più segreto ed intimo cassetto dei nostri ricordi.

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

5 storie di 5 Magnifici Ponti nel Lazio

Quanta storia e quante suggestioni ruotano attorno ai grandi e piccoli ponti che attraversano mari, laghi, fiumi e vallate nel Lazio. Calchiamo queste vere e proprie opere di ingegneria che hanno ispirato poeti, scrittori e pittori. Andiamo alla scoperta del loro...

La romanità di Alberto Sordi nel Lazio

Lasciamo raccontare alle tante, tantissime location cinematografiche nel Lazio la storia e le storie di Alberto Sordi, l’attore, il regista, lo sceneggiatore, e poi cantante e doppiatore che ha portato la romanità sul grande e piccolo schermo. Cacciato dall’Accademia...

Artena, tra storia e set cinematografici

Passeggiare nel centro storico di Artena è come fare un tuffo nel passato. Il suo borgo è un gioiello rinascimentale e uno dei centri storici non carrabili più grandi d’Europa.   Avventuratevi in una passeggiata attraverso un labirinto verticale composto da...

Sere d’Estate emozionate nel Lazio

Così canta Zucchero. “L'estate sta finendo e un anno se ne va”, rispondono gli Righeira già dagli anni 80. Per evitare la nostalgia di fine estate e il conto alla rovescia al Natale, godiamoci le sere d'estate emozionate sulla costa tirrenica del Lazio, quelle “wow!”,...

3 Lenticchie del Lazio “in tutte le salse”

Un piccolo tour gastronomico a Onano, Ventotene e Fiamignano all’assaggio di 3 lenticchie tipiche del Lazio da provare “in tutte le salse”.

In viaggio nel Lazio tra 8 Borghi Fantasma

Il Lazio è la meta perfetta per chi è affascinato dai luoghi enigmatici e tenebrosi. Lasciamoci travolgere dal mistero 8 Borghi Fantasma.

Le fonti di ristoro da Fiuggi a Collepardo

Dalle terme di Bonifacio al lago di Canterno, andiamo alla scoperta dell’acqua. Simbolo di purezza per antonomasia, traccia un percorso per il ristoro del corpo e dell’anima in Ciociaria. A passo lento da Fiuggi a Collepardo, seguiamo la “B Gialla”. Cosa è? Lo...

Pizza: co’ la mortazza o prosciutto e fichi?

That is the question, direbbe Shakespeare. Ho una storia d’amore con la pizza… diciamo che è una specie di ‘pane e amore e carboidrati’, risponderebbe Julia Roberts alla ricerca della felicità tra i vicoli di Roma in “Mangia, Prega, Ama”. Sfuggiamo dalla malinconia di...

L’alchimia delle Valli Reatine…esoteriche

Forse tutti sanno che a Roma c’è una Porta Alchemica. Ma sapete che ce n’è un’altra nel Lazio, a Rivodutri? Partiamo da questa "chicca" per raccontarvi misteri, enigmi e curiosità poco note che aleggiano sulle Valli Reatine. Dunque dicevamo della Porta Alchemica in...

Il ‘marchio’ Farnese, i Signori della Tuscia

Il giglio a tre petali è lo stemma dei Farnese, i Signori della Tuscia dal 1500. Scopriamo i segni indelebili lasciati al loro passaggio nella Tuscia.