Da tanto, troppo tempo i nostri sogni sono affollati di tutte quelle cose che ci sembravano normali, ma che abbiamo dovuto imparare, nostro malgrado, a considerare straordinarie e in cima a questi sogni, quale che sia la stagione, quello di evadere dalla routine quotidiana, staccare la spina e tuffarsi anima e corpo in una vacanza che ci permetta finalmente di lasciare pensieri e preoccupazioni fuori dalla porta di casa.

E a proposito di tuffi, la stagione balneare è alle porte e lo splendido mare della Riviera di Ulisse, che bagna la provincia di Latina, tappa della lunga vicenda legata al mito dell’eroe omerico che qui sbarcò attirato dalla Maga Circe, ha rimesso in campo tutte le sue forze per tornare ad ospitare e ammaliare turisti non solo di prossimità, ma provenienti anche dall’estero, grazie alle recenti riaperture.

Sperlonga

La spiaggia di Sperlonga

Tante le spiagge di sabbia finissima che si susseguono lungo gli oltre 100 km. di litorale a sud di Roma, alternandosi a scogli, calette isolate, insenature dove la natura regna ancora sovrana, e farsi baciare dal sole in un ozio totale, o lasciarsi catturare dalle tante opportunità di svago e praticare attività sportiva on the beach come volley, calcetto, tennis, basket, rugby, o in acqua come vela surf, kitesurf, canoa, sup, flyboard, dragon boat, sci nautico e, ancora, immersioni subacquee, escursioni in barca, pesca sportiva.

San Felice Circeo Terracina

Panorama da Terracina su S. Felice Circeo

Undici località balneari aperte per ferie, tra cui le isole dell’Arcipelago Pontino, ciascuna con le proprie peculiarità, offerte di servizi e amenità di ogni tipo, dove vivere un’estate da ricordare. Sulle spiagge di 8 borghi costieri sventolano le Bandiere Blue F.E.E.: Latina Lido, Sabaudia e S. Felice Circeo, impreziosite dal Parco Nazionale del Circeo, Terracina, Fondi, Sperlonga, Gaeta e Minturno.

Gaeta

La spiaggia di Gaeta

Mare, mare, mare, ma non solo, perché il territorio pontino non si fa mancare nulla e tutto è raggiungibile in pochi chilometri: parchi e aree protette, paesi collinari dove si respira l’atmosfera suggestiva dei nuclei storici medievali originali, tanta storia tra aree archeologiche e resti di ogni epoca e, naturalmente, una cucina ricca e genuina che fa grande uso di prodotti a km. zero che sono il vanto di questa terra.

Sabaudia San Felice Circeo Torre Paola

Torre Paola

Farselo raccontare è bello ma viverlo è meglio!

 

Social share
SCOPRI ANCHE

Mongolfiere e Festa di S. Candida a Ventotene

La Festa Patronale di Santa Candida si svolge dal 10 al 20 settembre sull’Isola di Ventotene, un saluto all’estate tutto da vivere all’ombra delle mongolfiere.

Sere d’Estate emozionate nel Lazio

Per evitare la nostalgia di fine estate, godiamoci le sere d’estate emozionate sulla costa tirrenica del Lazio, quelle “wow!”, i tramonti di fine estate.

Pizza: co’ la mortazza o prosciutto e fichi?

That is the question, direbbe Shakespeare. Ho una storia d’amore con la pizza… diciamo che è una specie di ‘pane e amore e carboidrati’, risponderebbe Julia Roberts alla ricerca della felicità tra i vicoli di Roma in “Mangia, Prega, Ama”. Sfuggiamo dalla malinconia di...

L’alchimia delle Valli Reatine… esoteriche

Sapete che c’è una Porta Alchemica a Rivodutri? Partiamo da questa “chicca” per raccontarvi misteri, enigmi e curiosità che aleggiano sulle Valli Reatine.

7 luoghi “fuori luogo” nel Lazio

In questi luoghi “fuori luogo” è accaduto qualcosa d’inatteso per mano dell’uomo, della natura o del fato che ha cambiato la storia del borgo nel Lazio.

Cascate in Ciociaria e…

Seguiteci tra gli angoli più nascosti della Ciociaria per rinfrescarvi tra gli schizzi delle cascate dei fiumi Amaseno, Aniene, Liri, Melfa, Rapido e Sacco.

Mare o lago, è tempo di picnic nel Lazio

Tovaglia a quadrettoni, canestro con leccornie e si parte per un picnic d’Estate nel Lazio: prato, spiaggia, lago o villa, ecco le mete imperdibili nel Lazio.

Conosci Piazza di Spagna a Roma?

Turista o romano, avrai risposto “Certo!”. Ma noi ti sveliamo due punti molto poco noti di Piazza di Spagna nel grande sito Patrimonio Mondiale dell’Unesco della Città Eterna. Forse tutti sanno che Piazza di Spagna deve il suo nome all’Ambasciata di Spagna presso la...

Formia, le sue Virtù e la Bandiera Blu

Avete mai “assaporato” le Virtù di Formia? Sette le gusterete nel piatto, molte di più sono da vivere all’ombra della Bandiera Blu 2025!

La Grattachecca, un must dell’estate romana!

L’estate non è estate a Roma senza la grattachecca! Affonda il cucchiaio nel bicchiere di ghiaccio annegato in sciroppo e frutta fresca e gustati la sua storia.