Nel Medioevo fu la città di Anagni a rappresentare il prestigio massimo di questa regione, dando i natali ai Papi Innocenzo III e Gregorio IX, e più tardi a Bonifacio VIII, istitutore del primo Giubileo, ed esponente di spicco del potere temporale e protagonista nelle vicende politiche europee dell’epoca.

L’imponente palazzo papale di Bonifacio VIII, nel centro storico della città, non lontano dalla Cattedrale di Santa Maria, è un esempio della “centralità” di Anagni. Si deve a questo Papa, tra l’altro, lo sviluppo della fama delle acque termali di Fiuggi.

L’importanza della regione si sviluppò ulteriormente ai monasteri benedettini e cistercensi, quali l’Abbazia di Montecassino, Casamari, e la Certosa di Trisulti.

Sempre in Ciociaria, a Roccasecca, nacque San Tommaso d’Aquino, che con la sua Summa Theologiae, entra a buon diritto tra i dottori della Chiesa Cattolica.

Infine, nei pressi di Alatri, si trova il magnifico borgo di Fumone, con la fortezza in cui fu imprigionato Celestino V dopo la rinuncia al pontificato (episodio ricordato anche da Dante nella Divina Commedia “colui che per viltade fece il gran rifiuto”).

 


 

Social share
SCOPRI ANCHE

Mongolfiere e Festa di S. Candida a Ventotene

La Festa Patronale di Santa Candida si svolge dal 10 al 20 settembre sull’Isola di Ventotene, un saluto all’estate tutto da vivere all’ombra delle mongolfiere.

Sere d’Estate emozionate nel Lazio

Per evitare la nostalgia di fine estate, godiamoci le sere d’estate emozionate sulla costa tirrenica del Lazio, quelle “wow!”, i tramonti di fine estate.

Pizza: co’ la mortazza o prosciutto e fichi?

That is the question, direbbe Shakespeare. Ho una storia d’amore con la pizza… diciamo che è una specie di ‘pane e amore e carboidrati’, risponderebbe Julia Roberts alla ricerca della felicità tra i vicoli di Roma in “Mangia, Prega, Ama”. Sfuggiamo dalla malinconia di...

L’alchimia delle Valli Reatine… esoteriche

Sapete che c’è una Porta Alchemica a Rivodutri? Partiamo da questa “chicca” per raccontarvi misteri, enigmi e curiosità che aleggiano sulle Valli Reatine.

7 luoghi “fuori luogo” nel Lazio

In questi luoghi “fuori luogo” è accaduto qualcosa d’inatteso per mano dell’uomo, della natura o del fato che ha cambiato la storia del borgo nel Lazio.

Cascate in Ciociaria e…

Seguiteci tra gli angoli più nascosti della Ciociaria per rinfrescarvi tra gli schizzi delle cascate dei fiumi Amaseno, Aniene, Liri, Melfa, Rapido e Sacco.

Mare o lago, è tempo di picnic nel Lazio

Tovaglia a quadrettoni, canestro con leccornie e si parte per un picnic d’Estate nel Lazio: prato, spiaggia, lago o villa, ecco le mete imperdibili nel Lazio.

Conosci Piazza di Spagna a Roma?

Turista o romano, avrai risposto “Certo!”. Ma noi ti sveliamo due punti molto poco noti di Piazza di Spagna nel grande sito Patrimonio Mondiale dell’Unesco della Città Eterna. Forse tutti sanno che Piazza di Spagna deve il suo nome all’Ambasciata di Spagna presso la...

Formia, le sue Virtù e la Bandiera Blu

Avete mai “assaporato” le Virtù di Formia? Sette le gusterete nel piatto, molte di più sono da vivere all’ombra della Bandiera Blu 2025!

La Grattachecca, un must dell’estate romana!

L’estate non è estate a Roma senza la grattachecca! Affonda il cucchiaio nel bicchiere di ghiaccio annegato in sciroppo e frutta fresca e gustati la sua storia.