In questi giorni invernali, in montagna la natura ci riserva uno spettacolo di rara bellezza, al limite tra realtà e immaginazione, con paesaggi resi fiabeschi dalle abbondanti nevicate e dalla perdurante coltre bianca e soffice. Basta poi un raggio di sole e Monte Livata, con le sue piste di Campo dell’Osso, Monna dell’Orso ed il Family Park, si offre in tutto il suo splendore.

Conosciuta come la montagna della capitale, per la sua vicinanza a Roma dalla quale dista solo 70 chilometri, Monte Livata sorge nel territorio di Subiaco, immersa in una grande faggeta all’interno del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini.

In attesa della riapertura delle piste di sci e snowboard, possiamo nel rispetto della vigente normativa anti-contagio, vivere la natura e la montagna con piacevoli brevi camminate e ciaspolate.

L’Ente Parco dei Monti Simbruini ha mappato e cura la rete di sentieri CAI che ben favoriscono l’attività outdoor durante tutto l’anno, rendendo possibile la pratica di sport quali: il trekking, la mountain bike, l’escursionismo, l’equitazione, il running.

Per ritemprarsi da qualsiasi di queste pratiche sportive, l’escursionista, durante le belle giornate, può soffermarsi nelle molte zone assolate e lasciarsi scaldare, anche nelle fredde giornate d’inverno, dal sole di montagna. Durante la sosta si può approfittare dello splendido panorama che, da qui come da un balcone, si apre sulla Valle Sublacense e i Monti Simbruini, la catena montuosa situata al confine del Lazio con l’Abruzzo il cui nome deriva dalle parole “sub imbribus” che significa “sotto la pioggia”.

Sulla strada del ritorno verso Roma è d’obbligo una visita, seppur breve, a Subiaco e, in particolare ai suoi Monasteri, che distano dalla località montana soli 15 chilometri. In alternativa si può optare per Cervara di Roma, conosciuto come il paese degli artisti per le opere scolpite sulla roccia. Lì, in località Campaegli ha soggiornato il Maestro Ennio Morricone.

Per maggiori informazioni riguardo organizzazione, orari, prezzi, eventi in programma e aperture degli impianti, potete consultare il sito ufficiale:  www.livata.it.

Come raggiungere Monte Livata
In auto: Autostrada A24 Roma-L’Aquila-Teramo uscita Vicovaro-Mandela. Proseguire sulla SR5 sino al bivio con Arsoli e poi sulla SR411. Poco prima del centro di Subiaco imboccare la Tangenziale e successivamente le strade provinciali 40a, 40b e 44b fino a Monte Livata.
In bus: da Subiaco (piazza Falcone) Bus COTRAL http://servizi.cotralspa.it/

Social share
SCOPRI ANCHE

Formia, le sue Virtù e la Bandiera Blu

Avete mai “assaporato” le Virtù di Formia? Sette le gusterete nel piatto, molte di più sono da vivere all’ombra della Bandiera Blu 2025!

Festa del Sole e Palio della Tinozza a Rieti

Tra sport e folklore, il fiume Velino è il protagonista della Festa del Sole e Palio della Tinozza. Sul Velino si disputano le gare folli tra i rioni di Rieti.

Il Castaldato Interocrino ad Antrodoco

Esplodono le magiche atmosfere medievali ad Antrodoco al Castaldato Interocrino, la rievocazione storica degli avvenimenti tra il 1228 e il 1371.

La Grattachecca, un must dell’estate romana!

L’estate non è estate a Roma senza la grattachecca! Affonda il cucchiaio nel bicchiere di ghiaccio annegato in sciroppo e frutta fresca e gustati la sua storia.

Sagra delle Regne, la rievocazione a Minturno

La Sagra delle Regne celebra le tradizioni contadine e il folklore locale con una suggestiva ricostruzione storica e le sfilate di carri votivi con il grano.

Le 3 donne che idearono il Giardino di Ninfa

E come per ogni favola che si rispetti, apriamo il grande libro sulla storia di tre nobildonne che hanno fatto la storia del Giardino di Ninfa!

7 luoghi “fuori luogo” nel Lazio

In questi luoghi “fuori luogo” è accaduto qualcosa d’inatteso per mano dell’uomo, della natura o del fato che ha cambiato la storia del borgo nel Lazio.

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.

10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti nel Lazio

Nella Giornata Mondiale del Turismo 2024 viaggiamo insieme nei 10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti di vedere nel Lazio, siti spettacolarmente unici.

Alice nel Lazio delle Meraviglie

Entriamo nei boschi fiabeschi del Lazio dove perderci per ritrovarci, un po’ come accadde ad Alice nel Paese delle Meraviglie.