A pochi chilometri dall’Autostrada Roma – Napoli A1, Morolo è un piccolo centro sulle pendici dei Monti Lepini, a 400 m di altezza, ancora abitato all’interno delle antiche mura.

Il borgo, antichissimo, sulla via di traffici commerciali ed eserciti da Roma e verso Roma, nel secolo XIII era dominato dalla famiglia romana dei Colonna che ne possedeva il Castello.

Il centro storico, assai suggestivo, è un susseguirsi di vicoli, scalinate, portali e piazzette, tipico dei centri medievali, fino alla scenografica Collegiata di Santa Maria, della metà del ‘600.

Oltre ai resti del Castello, meritano una visita la Collegiata della metà del sec. XVII, dai caratteristici campanili, con le porte di bronzo e la bella cancellata moderne, e la chiesa della Madonna del Piano, del ‘600.

Prodotti di eccellenza la Ciambella e il rarissimo Gran Cacio di Morolo, entrambi formaggi a latte crudo e a pasta filata, tipici della tradizione casearia ciociara.

Ogni pezzo è realizzato a mano nel rispetto dell’antica ricetta che prevede l’utilizzo di soli tre ingredienti: latte proveniente da allevamenti del territorio, caglio di vitello e sale marino.

I formaggi sono poi affumicati con trucioli di faggio e unti con olio extravergine di oliva.

 

Social share
INFO UTILI
distanza da Roma 87km
da non perdere Chiesa Collegiata di Santa Maria
sito web Comune di Morolo

SCOPRI ANCHE

Sant’Oreste

Il piccolo borgo di Sant’Oreste, dalle pendici del Monte Soratte, è...

Rocca d’Arce

Rocca d'Arce è un balcone sulla Valle del Liri, arroccato su uno...

Calcata

Calcata è una meraviglia arroccata su uno sperone tufaceo nel Parco...

Civitella d’Agliano

Civitella d’Agliano è un antico borgo della Tuscia viterbese posto...