Ai piedi di Monte Antenne, nella quartiere Parioli, in una vasta area verde dedicata in gran parte allo sport con palestre e campi sportivi, sorge la Moschea di Roma, il punto di riferimento religioso e culturale della comunità islamica romana.

Inaugurata il 21 giugno 1995, il progetto fu curato dagli architetti Paolo Portoghesi, Vittorio Gigliotti e Sami Mousawi che diressero i lavori, durati oltre vent’anni e finanziati dal re Feysal dell’Arabia Saudita.

Gli interni sono caratterizzati da decorazioni sobrie e dai colori tenui dei materiali tradizionali e tipici delle costruzioni romane, travertino e cotto rosato. Gli ampi spazi sono si concedono a grandi fasci di luce che rendono gli ambienti particolarmente suggestivi, sereni e mistici. Colonne a tre steli, che ricordano le oasi orientali, sorreggono l’impianto del soffitto.

Una caratteristica curiosa riguarda il minareto: l’unico al mondo a non avere altoparlanti per richiamare alle preghiere i fedeli, la sua altezza non poteva raggiungere o superare quella della cupola della Basilica di San Pietro.

Al suo interno, è presente una grande biblioteca nel Centro Islamico Culturale d’Italia con una raccolta di oltre 10000 volumi in lingua araba, frutto di donazioni provenienti da vari paesi del mondo musulmano.

La Moschea di Roma è visitabile ad eccezione del Sacro Mese di Ramadan, durante le festività religiose musulmane, durante le festività italiane e, d’abitudine, nel mese di agosto. L’accesso alla Moschea è consentito solo con abbigliamento rispettoso dei costumi islamici.

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Roma, Caput Mundi in cucina

Il Travellers' Choice Best of the Best premia nel 2023 Roma, prima...

Castel Gandolfo: l’elegante centro storico e la passeggiata lungo il lago

Basta una giornata di sole per farci desiderare di visitare uno dei...

Conosci Piazza di Spagna a Roma?

Turista o romano, avrai risposto “Certo!”. Ma noi ti sveliamo due...

Una passeggiata lungo il Tevere

Per godere degli ultimi sprazzi dell’estate romana basta concedersi...