Patrimonio Mondiale dell’Unesco a Roma, i Musei Vaticani rappresentano il primo museo della storia aperto al pubblico, poiché nel 1506 Giulio II, dopo la scoperta della scultura del Laocoonte, decise di permettere l’accesso a una parte delle collezioni papali. Nasceva così l’idea di un patrimonio artistico messo a disposizione di chiunque volesse ammirarlo. Oggi rappresentano il museo più visitato d’Italia, con oltre 4,5 milioni di visitatori all’anno.

La raccolta di opere è suddivisa in diverse sezioni, ognuna riferita all’iniziativa di un Papa diverso: dal Museo Pio Clementino, che conserva capolavori come il Laocoonte e l’Apollo del Belvedere, al Museo Gregoriano Egizio, dove è esposto il corredo funebre di Ramses II, fino alla Collezione d’Arte Moderna e Contemporanea, voluta da Papa Paolo VI. Oltre alla Deposizione del Caravaggio, la Pinacoteca conserva la Trasfigurazione di Raffaello, mentre il Museo Pio Cristiano contiene i celebri sarcofagi in porfido rosso appartenuti a Elena, la madre di Costantino, e a sua figlia Costanza.

La visita dei Musei Vaticani oggi si presenta come un percorso di avvicinamento alla Cappella Sistina, con l’attraversamento del cortile a ottagono, della Galleria dei Candelabri, della Galleria degli Arazzi e delle Carte Geografiche, fino alle Stanze di Raffaello. Fu Papa Giulio II a commissionare al maestro urbinate la decorazione del suo nuovo appartamento, dopo che Alessandro VI aveva invitato Pinturicchio a decorare le sue stanze nell’Appartamento Borgia. Raffaello realizzò qui il suo capolavoro: la Stanza della Segnatura, dove affrescò la Scuola di Atene e la Disputa del Sacramento, la Stanza di Eliodoro, che prende il nome dal celebre episodio della cacciata di Eliodoro dal Tempio dove il Papa si fece ritrarre come difensore dell’ortodossia cristiana, e la Stanza dell’Incendio di Borgo, dove Raffaello diede prova di una straordinaria capacità nel disegno anatomico.

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Una passeggiata lungo il Tevere

Per godere degli ultimi sprazzi dell’estate romana basta concedersi...

Museo Nazionale Romano

Il Museo Nazionale Romano ha quattro sedi, quattro luoghi a Roma che...

Piazza del Campidoglio

Piazza del Campidoglio, situata sul Monte Capitolino, è il simbolo...

Roma su due ruote, la pedalata ha inizio!

Scarpe comode, abbigliamento leggero e sportivo, k-way per la post...