Museo Archeologico dell’Agro Falisco – Forte Sangallo

Il Museo archeologico dell’Agro Falisco si trova all’interno del Forte Sangallo, prestigiosa struttura militare voluta da Alessandro VI Borgia, realizzata nel 1495 da Antonio da Sangallo il Vecchio. L’opera venne poi proseguita da Antonio da Sangallo il Giovane, sotto il pontificato di Giulio II.
Il Forte fu dimora papale fino agli inizi del 1800, quando fu adattato a carcere per poi divenire, durante la seconda guerra mondiale, rifugio per gli sfollati.
Dal 1977 il Forte è sede del Museo Archeologico dell’Agro Falisco e prima della riapertura al pubblico è stato sottoposto ad un’opera di restauro molto impegnativa, volta a recuperare la struttura della rocca rinascimentale.
Il museo è articolato in nove sale, situate al piano nobile del palazzo negli ambienti utilizzati all’inizio come stanze papali e raccoglie il materiale archeologico proveniente dall’antico territorio falisco, frutto delle sistematiche campagne di scavo effettuate a partire dagli ultimi decenni dell’800.
Nel museo è documentata la produzione ceramica del centro principale del territorio, Faleri Veteres, l’odierna Civita Castellana, con reperti antichi e ceramiche del IV e III secolo a.C.
Una sezione è dedicata ai santuari della città e del territorio, con oggetti che testimoniano la presenza di diversi culti quali Apollo, Minerva, Giunone e Mercurio, presenti sin dalle fasi più antiche dello sviluppo dell’Agro Falisco. Nel museo sono custoditi reperti provenienti da altri importanti siti limitrofi quali Corchiano e Narce.

CONTATTI
Museo archeologico dell’Agro Falisco – Forte Sangallo – Via del Forte, 01033, Civita Castellana (VT)
Tel.: 0761/513735
Email: drm-laz.mucivitacastellana@cultura.gov.
Sito web: https://direzioneregionalemuseilazio.cultura.gov.it/luoghi/museo-archeologico-dellagro-falisco-forte-sangallo/
Orari: 8.30 – 19.00 (ultimo ingresso ore 18.00) dal martedì alla domenica
Giorni di chiusura: Lunedì 1 gennaio, 25 dicembre, salvo aperture straordinarie su progetto MiC.
Biglietti: Ingresso gratuito

 

 

 

Social share
INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Silent Walking nel Lazio tra le Big Bench

Sentitevi minuscoli e meravigliatevi sulle 9 Panchine Giganti nel Lazio. Il silent walking è forse il modo migliore, una passeggiata solitaria e silenziosa.

Strade dei Sapori, quelle dell’Olio Nuovo DOP

Scopriamo con il gusto quelle Strade dei Sapori nel Lazio che raccontano l’olio Dop della Sabina e della Tuscia Viterbese.

Il Lazio goloso a dieta pre-natalizia

È iniziato l’Autunno e, per molti, la dieta pre-natalizia. Noci, castagne, nocciole e mandorle, godiamoci l’Atunno del Lazio goloso color frutta secca!

Il Borgo dei Cartai a Subiaco

Nel Borgo dei Cartai a Subiaco sono stati ricostruiti gli interni della Cartiera del 1800. Oggi si produce carta fatta a mano con tecniche antiche.

Faggeta cimina tra forest bathing e bouldering

La Faggeta Vetusta del Monte Cimino è un Patrimonio Unesco, un’opera della Natura cangiante in ogni stagione da vivere con il forest bathing e il bouldering!

Quelle curiose Ottobrate Romane

Le Ottobrate Romane hanno una storia ricca di aneddoti da scoprire nelle giornate lunghe e assolate d’Autunno nella capitale più visitata al mondo.