Il Museo è ospitato nella Grancia di S. Pietro, un antico complesso conventuale fondato dai monaci dell’Abbazia di S. Salvatore sul Monte Amiata.
Il Museo ospita la collezione Luigi Poscia che in oltre venti anni di ricerche ha raccolto più di 1700 reperti che raccontano la storia contadina di questi luoghi.
Il piano terra è occupato da 18 espositori che illustrano le principali attività lavorative connesse all’allevamento, all’agricoltura, all’artigianato del ferro, del legno e del cuoio, anche in connessione alla vita domestica, ai mercati e alle fiere anche al di fuori del paese. In un’altra sala del piano terra viene custodito e valorizzato il patrimonio immateriale della cultura contadina del territorio.
Al piano superiore dell’edificio è invece possibile ammirare un’esposizione dedicata alle feste, alla religiosità, ai giochi popolari, ai canti tradizionali.
All’esterno della Grancia è possibile trovare le piante raccontate all’interno del museo e che esemplificano le coltivazioni del territorio: la vigna, il frutteto, la macchia mediterranea, i grandi alberi, le piante aromatiche e medicinali.
Dal museo parte un itinerario di visita al territorio che arriva alle chiese rurali di  S. Rocco, S. Sebastiano e della Madonna della Cava.

CONTATTI
Museo della Terra – via dell’Osteria, 01010 Latera (VT)
Tel.: 0761459608 – 0761.459785
Facebook: https://www.facebook.com/MuseoDellaTerraLatera/
Sito web: https://www.simulabo.it/i-musei-del-sistema/museo-della-terra-latera/

Social share
INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Una gita a Percile tra lagustelli e ramiccia

Una meta ideale in Autunno è Percile, un piccolo gioiello tra boschi e radure del Parco dei Monti Lucretili dove scoprire i lagustelli e degustare la ramiccia.

Il Lazio e le leggende di Natale

Perché si fanno i regali? E il Presepe? Chi è davvero Babbo Natale? Ecco alcune leggende natalizie e come sono divenute vere e proprie tradizioni nel Lazio.

Silent Walking nel Lazio tra le Big Bench

Sentitevi minuscoli e meravigliatevi sulle 9 Panchine Giganti nel Lazio. Il silent walking è forse il modo migliore, una passeggiata solitaria e silenziosa.

Strade dei Sapori, quelle dell’Olio Nuovo DOP

Scopriamo con il gusto quelle Strade dei Sapori nel Lazio che raccontano l’olio Dop della Sabina e della Tuscia Viterbese.

Il Lazio goloso a dieta pre-natalizia

È iniziato l’Autunno e, per molti, la dieta pre-natalizia. Noci, castagne, nocciole e mandorle, godiamoci l’Atunno del Lazio goloso color frutta secca!

Il Borgo dei Cartai a Subiaco

Nel Borgo dei Cartai a Subiaco sono stati ricostruiti gli interni della Cartiera del 1800. Oggi si produce carta fatta a mano con tecniche antiche.

Faggeta cimina tra forest bathing e bouldering

La Faggeta Vetusta del Monte Cimino è un Patrimonio Unesco, un’opera della Natura cangiante in ogni stagione da vivere con il forest bathing e il bouldering!

Quelle curiose Ottobrate Romane

Le Ottobrate Romane hanno una storia ricca di aneddoti da scoprire nelle giornate lunghe e assolate d’Autunno nella capitale più visitata al mondo.