In un punto naturalisticamente strategico tra il lago di Bolsena, il mar Tirreno e il monte Amiata, Latera è un borgo acchiocciolato all’interno della Caldera, dove tuttora si rilevano effusioni geotermiche sotterranee.

L’origine di questo borgo medievale si perde nel tempo: accanto ai reperti etruschi e romani sono infatti venuti alla luce numerosi resti provenienti dal periodo neolitico.

Attraversato dal Sentiero del Brigante, a Latera sono molti i monumenti da visitare, tra i quali la Chiesa di San Giuseppe, la Chiesa della Madonna del Carmine, la Chiesa della Madonna della Cava, la Chiesa di San Rocco, la Piazza della Rocca e Palazzo Farnese, “La Rocca” costruita dai Farnese nel 1500, segno indelebile che fu proprietà della famiglia fino alla loro estinzione, nel 1668.

Le quattro fontane sono caratteristiche del borgo: da queste sgorga anche acqua frizzante e distinguono i quattro rioni, sorti in epoca medievale intorno al Palazzo Farnese e alla chiesa.

In un granaio del 1100, anticamente dei monaci Cistercensi del monte Amiata, il Museo della Terra, inaugurato a Latera nel 2001, raccoglie quasi 2000 utensili della vita contadina, artigiana e quotidiana.

Tra gli eventi più sentiti: la processione notturna del Cristo Morto nel Venerdì Santo, con i canti gregoriani di fine ‘600 tramandati oralmente; nelle ultime due domeniche di ottobre si festeggia la Sagra del Marrone di Latera; il patrono San Clemente si festeggia il 23 novembre, anticamente in concomitanza con la tradizione dell’uccisione del maiale.

INFO UTILI
distanza da Roma 124 km
da non perdere Piazza della Rocca e Palazzo Farnese
sito web Comune di Latera

SCOPRI ANCHE

Sutri

Affascinante borgo della Tuscia, Sutri ha origini antichissime...

Vitorchiano

Vitorchiano è un piccolo borgo medievale nella Tuscia, adagiato su...

Tuscania

Vi sono molte leggende sull'origine della città di Tuscania: le più...

Bellegra

Le origini di Bellegra risalgono al VI secolo a.C. quando sulla cima...