Tra il lago di Bolsena, il mar Tirreno e il monte Amiata, il piccolo borgo medievale di Latera sorge arroccato su un colle all’interno della Caldera, una valle di origine vulcanica dove tuttora si rilevano effusioni geotermiche sotterranee.

Scorcio sul borgo di Latera - Ph @ FB comunedilatera

Scorcio sul borgo di Latera – Ph @ FB comunedilatera

Molto interessante è il centro del borgo medievale che si snoda attraverso numerose viuzze. Lungo la passeggiata si incontrano diverse belle chiese come la chiesa di San Clemente. Al suo interno alcune tele e il Fonte battesimale.

Chiesa San Clemente a Latera - Ph @comune.latera.vt.it

Chiesa San Clemente a Latera – Ph @comune.latera.vt.it

Proprio a partire da questa chiesa, percorrendo la breve distanza di 4 km, è possibile fare il Giro delle sette chiese di Latera. Il percorso parte dalla chiesa principale, la Pieve di San Clemente, prosegue verso chiesa della Madonna del Soccorso, sale in via Piave e arriva alla chiesa della Madonna del Carmine. Da qui scende per corso Vittorio Emanuele III (detto il borgo), giunge alla chiesa di San Giuseppe e continua sulla stessa strada fino alla chiesa di San Sebastiano. Le ultime due tappe sono la piccola chiesa di San Rocco e la chiesa della Madonna della Cava.

Palazzo Farnese di Latera - Ph @retedimorestorichelazio.it

Palazzo Farnese di Latera – Ph @retedimorestorichelazio.it

L’edificio più importante che caratterizza il piccolo paese di Latera è sicuramente il Palazzo Ducale, residenza della famiglia Farnese che ne fu proprietaria fino all’estinzione nel 1668. L’edificio, oggi parte della Rete delle Dimore Storiche del Lazio, si erge sulla bella Piazza della Rocca.

Le quattro fontane storiche di Latera erano collocate ai 4 punti cardinali per servire le diverse zone del paese: la Fontana del Piscero, costruita nel 1576 con una bella vista sul paese, la Fontana del Ponte di forma ottagonale, la Fontana di Canale dalla quale sgorgano due sorgenti di acqua frizzante, la Fontana Trincheri. L’ultima delle quattro fontane oggi non esiste più.

Il museo della Terra a Latera - Ph @museodellaterra.it

Il museo della Terra a Latera – Ph @museodellaterra.it

Nell’antico complesso altomedievale della Grancia di San Pietro è stato allestito il Museo della Terra. Inaugurato nel 2001 grazie all’intervento di moltissimi ricercatori e restauratori, il Museo al suo interno raccoglie la storia e la cultura materiale del territorio. Qui si può ammirare una collezione di circa 2000 utensili della vita contadina, artigiana e quotidiana.

sentierodeibriganti - Ph @ lateratheartfarm.it

Il sentiero dei briganti – Ph @ lateratheartfarm.it

Latera è attraversato dal Sentiero dei Briganti, un itinerario archeologico naturalistico dell’alta Tuscia. Cento km di percorso immerso nella natura incontaminata che coinvolge parte della Riserva del Monte Rufeno e prosegue fino a raggiungere il mare. A Latera il percorso parte dal parcheggio dietro il cimitero e prosegue verso il Lago di Mezzano attraversando la Caldera.

Processione del Cristo Morto a Latera - Ph di Maurizio Di Giovancarlo @FB Comune di Latera

Processione del Cristo Morto a Latera – Ph di Maurizio Di Giovancarlo @FB Comune di Latera

Tra gli eventi più sentiti c’è sicuramente la Processione notturna del Cristo Morto nel Venerdì Santo. Il corteo solenne si svolge ungo le vie del paese accompagnato dai canti liturgici di esclusiva tradizione orale. Negli ultimi due fine settimana di ottobre, inoltre, si festeggia la Sagra del Marrone di Latera, prodotto Laterese tipico per eccellenza. Un piatto dell’antica cucina sono, invece, i Pizzicotti, una pasta che si ottiene gettando nell’acqua bollente, palle irregolari strappate dall’impasto per il pane, i pizzicotti appunto. Un piatto semplice e genuino.

 

Social share
INFO UTILI
distanza da Roma 124 km
da non perdere Piazza della Rocca e Palazzo Farnese
sito web Comune di Latera

SCOPRI ANCHE

Onano

Onano è un piccolo borgo della Tuscia che sorge sui Monti Volsini,...

Tarano

Tarano è un piccolo borgo della Sabina racchiuso nelle sue mura...

Lanuvio

Lanuvio ha origini più antiche di Roma, raccontate nel Museo Civico...

Gorga

Arroccata nei Monti Lepini, sulla sommità del monte Volpinara, Gorga...