Note d’estate reatina, tra elementi della natura e sport

La città aveva mille sguardi io sognavo montagne verdi… cantava Marcella Bella, quando arriva la bella stagione ed il caldo, è tempo di raggiungere la Sabina dove il verde intenso delle montagne sembra fondersi con l’azzurro del cielo sempre più blu.

Pronti a lasciare la città, carichiamo la macchina di tutto il necessario e a cento all’ora fuggiamo verso le mille occasioni che offre il reatino per un’estate all’insegna della natura, del relax e dello sport outdoor per gli instancabili.

Il blu del cielo lo possiamo toccare con un dito volando con l’aliante; la possibilità di provare l’ebrezza e il fascino del volo silenzioso, accompagnato semplicemente dal fruscio del vento, lungo i costoni del monte Terminillo o in termica sulla Valle Santa a bordo di un aliante biposto pilotato da un istruttore della scuola di volo a vela a Rieti è un sogno che può diventare realtà…

Aliante

Se l’aria non è il nostro elemento possiamo rimanere con i piedi a terra e scalare, a passo lento ma deciso, le vette che superano quota 2000 del monte Terminillo, del monte Elefante con le sue crestine da brivido, il suggestivo monte Cambio che domina l’Alta Valle del Velino per arrivare alle cime dei monti della Laga, un anfiteatro naturale sul lago Scandarello. Sui monti si aprono mille sentieri ognuno dei quali riserva una sorpresa: una cascata, una sorgente, il guado di un torrente, un pascolo verde o una forra, la cui improvvisa umidità diffonde sulla pelle accaldata un piacevole contrasto termico con l’aria calda dei prati. Molteplici sono poi le attività che vi si possono praticare dal trekking all’equitazione, dal torrentismo alla mountain bike, scegliendo per gradi di difficoltà e per i diversi gusti.

Lago del Turano

L’acqua rimane l’elemento che più ci si addice? I laghi ed i fiumi del reatino sicuramente non ci deluderanno. Il Lago del Turano con aperitivi o food experience in barca a vela, escursioni in canoa, kayak fishing o pesca sportiva e per i più temerari flyboard. Il Lago del Salto, definito da Cesare Cantù la “Svizzera d’Italia” per i suoi fiordi, da costeggiare in bicicletta o da attraversare con il wakeboard.

La Riserva dei Laghi Lungo e Ripasottile ci regala passeggiate in tranquillità nella natura, anche in bicicletta lungo la ciclovia della Conca Reatina, tra campi di grano e acque azzurre e chiare che sicuramente hanno ispirato Lucio Battisti che questa suggestiva natura ammirava dall’alto del suo borgo natio, come era solito raccontare al suo paroliere Mogol.

Ciclovia Conca reatina

Il fuoco lo troviamo nei colori spettacolari dei tramonti, nella passione per un’enogastronomia genuina e salutare secondo le ricette di una volta, nel calore dell’ospitalità sincera ed accogliente di chi vive nei piccoli borghi ed attende i “forestieri” con un misto di curiosità e voglia di raccontarsi… tutto questo vi attende nella melodia sabina di una natura ancora incontaminata.

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

4 luoghi a Roma nello stupore dell’Hanami

A caccia di emozioni a Roma, fermatevi ad assaporare lo stupore che desta l’Hanami, la fioritura degli alberi di ciliegio. La contemplazione è solo in un periodo brevissimo. Nei primi 10 giorni di aprile del 2023 concedetevi una passeggiata nella Città Eterna in 4...

Primavera in fiore nel Lazio

Siamo nel Lazio terra di profumi, di colori e di Primavera! Iniziamo il nostro tour ... ... inoltriamoci nei boschi della Riserva Naturale Monte Rufeno ad Acquapendente. A 2 km dal suggestivo borghetto di Torre Alfina, il Museo del Fiore ci riserva l’incanto del mondo...

Gastronomia e tradizioni della Pasqua nel Lazio

La Pasqua è una festività che offre l’occasione di rivivere le tradizioni culturali e culinarie del Lazio. Scoprite con noi imperdibili rappresentazioni sacre della Passione e immancabili tavole imbandite per la colazione. A Roma partecipare alla celebrazione della...

5 esperienze sorprendenti nel Lazio con papà

È il 19 marzo, la Festa del Papà. Volete sorprenderlo come lui fa con voi? Ecco 5 esperienze indimenticabili in 5 luoghi nel Lazio dove andare in viaggio con vostro padre. Cosa c’è di meglio che trascorrere un pomeriggio con papà nel Paese dei Balocchi? A Zagarolo c’è...

Le donne che hanno fatto la storia del Lazio

La Festa della Donna rappresenta, ogni 8 marzo, l’occasione per ricordare le conquiste sociali di cui il genere femminile è stato il protagonista nello scorso secolo. Ma quali sono le donne che hanno lasciato un segno nella storia del Lazio? Nata a Subiaco, Gina...

Ninfa, il giardino dei sogni apre i cancelli

Il Giardino di Ninfa riapre al pubblico il 18 marzo 2023. Piante e alberi secolari da tutto il mondo, frutti carnosi e fiori dai colori sfavillantivi aspettano a Cisterna di Latina. Gli effluvi di lavanda e rosa dondolano sui ruscelli fino a scendere in picchiata...

Su la maschera, torna il Carnevale nel Lazio!

In tutto il Lazio cresce la voglia di festeggiare il Carnevale. Indossare la maschera che più ci piace e allontanarci dal nostro modo di essere diventando qualcun altro, anche solo per un giorno, così in tutto il Lazio lo spirito del Carnevale è tornato a manifestarsi...

A San Valentino nel cuore romantico del Lazio

Cercare nel Lazio un luogo, un monumento, un’immagine che faccia pensare all’amore non è certo difficile. Tra mare, laghi, colline, chiese e siti c’è solo l’imbarazzo della scelta. Risulta più complicato trovare la “chicca”, la rarità che ci faccia sospirare e, perché...

Ronciglione è tra I Borghi più Belli d’Italia!

A Ronciglione sventola la bandiera dei Borghi più Belli d’Italia 2023, il 24° Borgo nel Lazio insignito del prestigioso vessillo. Insieme a Ronciglione, sono 14 i paesi che hanno soddisfatto ben 72 parametri per superare la dura selezione nel 2023. Da nord a sud dello...

I 2 finalisti nel Lazio per la Capitale della Cultura 2025

Sono Roccasecca, in provincia di Frosinone, e Bagnoregio, in provincia di Viterbo, i due luoghi nel Lazio nella rosa dei finalisti per l’elezione della Capitale Italiana della Cultura 2025. Il 20 e 21 marzo 2023 la Giuria valuterà i dieci progetti dei due borghi...