Note d’estate reatina, tra elementi della natura e sport

La città aveva mille sguardi io sognavo montagne verdi… cantava Marcella Bella, quando arriva la bella stagione ed il caldo, è tempo di raggiungere la Sabina dove il verde intenso delle montagne sembra fondersi con l’azzurro del cielo sempre più blu.

Pronti a lasciare la città, carichiamo la macchina di tutto il necessario e a cento all’ora fuggiamo verso le mille occasioni che offre il reatino per un’estate all’insegna della natura, del relax e dello sport outdoor per gli instancabili.

Il blu del cielo lo possiamo toccare con un dito volando con l’aliante; la possibilità di provare l’ebrezza e il fascino del volo silenzioso, accompagnato semplicemente dal fruscio del vento, lungo i costoni del monte Terminillo o in termica sulla Valle Santa a bordo di un aliante biposto pilotato da un istruttore della scuola di volo a vela a Rieti è un sogno che può diventare realtà…

Aliante

Se l’aria non è il nostro elemento possiamo rimanere con i piedi a terra e scalare, a passo lento ma deciso, le vette che superano quota 2000 del monte Terminillo, del monte Elefante con le sue crestine da brivido, il suggestivo monte Cambio che domina l’Alta Valle del Velino per arrivare alle cime dei monti della Laga, un anfiteatro naturale sul lago Scandarello. Sui monti si aprono mille sentieri ognuno dei quali riserva una sorpresa: una cascata, una sorgente, il guado di un torrente, un pascolo verde o una forra, la cui improvvisa umidità diffonde sulla pelle accaldata un piacevole contrasto termico con l’aria calda dei prati. Molteplici sono poi le attività che vi si possono praticare dal trekking all’equitazione, dal torrentismo alla mountain bike, scegliendo per gradi di difficoltà e per i diversi gusti.

Lago del Turano

L’acqua rimane l’elemento che più ci si addice? I laghi ed i fiumi del reatino sicuramente non ci deluderanno. Il Lago del Turano con aperitivi o food experience in barca a vela, escursioni in canoa, kayak fishing o pesca sportiva e per i più temerari flyboard. Il Lago del Salto, definito da Cesare Cantù la “Svizzera d’Italia” per i suoi fiordi, da costeggiare in bicicletta o da attraversare con il wakeboard.

La Riserva dei Laghi Lungo e Ripasottile ci regala passeggiate in tranquillità nella natura, anche in bicicletta lungo la ciclovia della Conca Reatina, tra campi di grano e acque azzurre e chiare che sicuramente hanno ispirato Lucio Battisti che questa suggestiva natura ammirava dall’alto del suo borgo natio, come era solito raccontare al suo paroliere Mogol.

Ciclovia Conca reatina

Il fuoco lo troviamo nei colori spettacolari dei tramonti, nella passione per un’enogastronomia genuina e salutare secondo le ricette di una volta, nel calore dell’ospitalità sincera ed accogliente di chi vive nei piccoli borghi ed attende i “forestieri” con un misto di curiosità e voglia di raccontarsi… tutto questo vi attende nella melodia sabina di una natura ancora incontaminata.

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Alice nel Lazio delle Meraviglie

La natura si sbizzarrisce e crea atmosfere magiche, talvolta mistiche. E quando l’estro della natura diventa ispirazione, nascono delle opere d’arte, quei boschi dove si spalancano gli occhi e il cuore. Entriamo nei boschi fiabeschi del Lazio. Si respira il desiderio...

5 storie di 5 Magnifici Ponti nel Lazio

Quanta storia e quante suggestioni ruotano attorno ai grandi e piccoli ponti che attraversano mari, laghi, fiumi e vallate nel Lazio. Calchiamo queste vere e proprie opere di ingegneria che hanno ispirato poeti, scrittori e pittori. Andiamo alla scoperta del loro...

La romanità di Alberto Sordi nel Lazio

Lasciamo raccontare alle tante, tantissime location cinematografiche nel Lazio la storia e le storie di Alberto Sordi, l’attore, il regista, lo sceneggiatore, e poi cantante e doppiatore che ha portato la romanità sul grande e piccolo schermo. Cacciato dall’Accademia...

Artena, tra storia e set cinematografici

Passeggiare nel centro storico di Artena è come fare un tuffo nel passato. Il suo borgo è un gioiello rinascimentale e uno dei centri storici non carrabili più grandi d’Europa.   Avventuratevi in una passeggiata attraverso un labirinto verticale composto da...

Sere d’Estate emozionate nel Lazio

Così canta Zucchero. “L'estate sta finendo e un anno se ne va”, rispondono gli Righeira già dagli anni 80. Per evitare la nostalgia di fine estate e il conto alla rovescia al Natale, godiamoci le sere d'estate emozionate sulla costa tirrenica del Lazio, quelle “wow!”,...

3 Lenticchie del Lazio “in tutte le salse”

Un piccolo tour gastronomico a Onano, Ventotene e Fiamignano all’assaggio di 3 lenticchie tipiche del Lazio da provare “in tutte le salse”.

In viaggio nel Lazio tra 8 Borghi Fantasma

Il Lazio è la meta perfetta per chi è affascinato dai luoghi enigmatici e tenebrosi. Lasciamoci travolgere dal mistero 8 Borghi Fantasma.

Le fonti di ristoro da Fiuggi a Collepardo

Dalle terme di Bonifacio al lago di Canterno, andiamo alla scoperta dell’acqua. Simbolo di purezza per antonomasia, traccia un percorso per il ristoro del corpo e dell’anima in Ciociaria. A passo lento da Fiuggi a Collepardo, seguiamo la “B Gialla”. Cosa è? Lo...

Pizza: co’ la mortazza o prosciutto e fichi?

That is the question, direbbe Shakespeare. Ho una storia d’amore con la pizza… diciamo che è una specie di ‘pane e amore e carboidrati’, risponderebbe Julia Roberts alla ricerca della felicità tra i vicoli di Roma in “Mangia, Prega, Ama”. Sfuggiamo dalla malinconia di...

L’alchimia delle Valli Reatine…esoteriche

Forse tutti sanno che a Roma c’è una Porta Alchemica. Ma sapete che ce n’è un’altra nel Lazio, a Rivodutri? Partiamo da questa "chicca" per raccontarvi misteri, enigmi e curiosità poco note che aleggiano sulle Valli Reatine. Dunque dicevamo della Porta Alchemica in...