Passeggiando nel fresco della Faggeta del Monte Cimino

Giganti verdi, muschio e pietre vulcaniche, un luogo sospeso nel tempo. Siamo nella Faggeta del Monte Cimino, ovviamente Patrimonio dell’Unesco.

Il luogo ideale in cui rifugiarsi in ogni mese dell’anno, ancor più adesso, per sfuggire al caldo e trovare ristoro nel frescore che solo questa zona della Tuscia sa dare.

Abbigliamento comodo e una immancabile felpa leggera anche in estate, non è una pessima idea.

Entriamo. Vi sembrerà di varcare la soglia di una delle fantastiche scenografie del Il Signore Degli Anelli. La maestosa grandezza della secolare foresta e l’antichissima presenza umana sulla vetta del Cimino rendono questo luogo una vera è propria favola. Imboccate i sentieri che dolcemente vi conducono nel cuore della Faggeta, resterete senza parole di fronte all’immensità di questi alberi e al modo in cui ne sarete sovrastati. Alzare gli occhi al cielo,non basterà a cogliere l’immensità di questo luogo.

Il Monte Cimino, con la sua Faggeta è la meta ideale per chi ama la natura e la tranquillità, ma anche per chi vuole dedicarsi a lunghe escursioni o alle semplici passeggiate a piedi, a cavallo o in mountain bike.

Un’oasi tra il verde dei boschi e l’azzurro del cielo. Qui ogni stagione riserva un’armonia di colori e il fascino di un piccolo mondo che si rinnova: in primavera, con le mille fioriture; in estate, con la frescura delle foreste; in autunno, con i profumi della vendemmia, delle caldarroste e dei funghi; in inverno, con il candore della neve.

Una serie di punti di interesse che arricchiranno ulteriormente la vostra gita in montagna:

Torretta e sito proto-storico in vetta, i massi trachitici, la Rupe tremante (Sasso Naticarello) ei i Faggi secolari, i più alti d’Europa.

Rocce piroclastiche nella faggeta del Monte Cimino

Ovviamente, un passaggio di ritorno o all’andata nella bella Viterbo, lì vicina è d’obbligo. Prendere un aperitivo nel celebre quartiere medievale della città, è il modo migliore per concludere una splendida giornata in Tuscia.

 

Social share
SCOPRI ANCHE

5 mete del foliage in Ciociaria per scatti WOW!

L’Autunno, tempo di foliage. Tra manti dall’oro al rosso intenso in contrasto con il cielo azzurro, scopriamo 5 mete del foliage in Ciociaria per scatti WOW!

100 sfumature di un secolo di Pasolini

A 50 anni dalla sua morte, il 2 novembre 2025, ricordiamo nel Lazio Pier Paolo Pasolini, una firma indelebile nella letteratura, nel cinema e nel giornalismo.

Luoghi Misteriosi del Lazio da visitare ad Halloween

Ciak si gira il film gotico per Halloween in 5 luoghi da brivido nel Lazio. Hai il coraggio di svelare questi macabri misteri di diavoli, morti, fantasmi e…?

Le Fave dei Morti o Dolci

Il 1°e 2 novembre si celebrano con le Fave dei Morti. Sono biscotti di mandorle dalla forma simile al seme di fava, simbolo di morte di rinascita.

Alla scoperta di Ostia: un mare di sorprese!

Ostia Lido fa rima con Paradiso, non solo nel famoso tormentone estivo di J Ax di qualche anno fa. Se non ci credete tuffatevi insieme a noi nel mare romano e facciamo un viaggio alla scoperta di Ostia, del suo lido bello tutto l’anno, della sua natura lussureggiante,...

Foliage e altri motivi per amare l’Autunno nel Lazio

Si apre il sipario sul Foliage e altri motivi per amare l’Autunno nel Lazio, 5 straordinari “punti di osservazione” del paesaggio color ruggine, rosso e oro.

Viaggio nei borghi Bandiera Arancione del Lazio

Viaggio tra i 27 borghi del Lazio Bandiera Arancione, prestigioso riconoscimento assegnato dal TCI per la qualità dello sviluppo turistico e ambientale.

Quelle curiose Ottobrate Romane

Le Ottobrate Romane hanno una storia ricca di aneddoti da scoprire nelle giornate lunghe e assolate d’Autunno nella capitale più visitata al mondo.

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.