Oltre 60 mila ettari a 25 chilometri di distanza da Roma, siamo nella Tenuta di Castelporziano, che costeggia il litorale romano fra Ostia, Capocotta e Anzio.

Il suo microclima consente da sempre la crescita di una lussureggiante macchia mediterranea: l’ultimo fazzoletto, di quelle vaste foreste e boschi, con piante monumentali, che fin dall’antichità, si estendevano lungo tutta la costa laziale. Profumi e colori della natura incontaminata, resti di un’antica villa romana e del suo tepidarium , la Tenuta è un luogo meraviglioso in cui trascorrere il vostro tempo libero.

Le visite sono distinte in tre tipologie: Naturalistica – Archeologica e Artistico culturale.
Dal 1999 è tutelata come riserva naturale protetta.

Entriamo!
Varcando l’ingresso siamo immersi in un bosco fiabesco! La particolarità di Castelporziano è soprattutto legata alla crescita del querceto tipico del clima mediterraneo e del querceto tipico del clima continentale. Scorgiamo il castello con il giardino all’italiana e i suoi mosaici. Più avanti il museo con i reperti antichi di epoca romana, i resti delle ville. Difficile riuscire a vedere gli animali selvatici che vivono nella tenuta, liberi e protetti nell’immensità del verde, mentre si possono vedere più facilmente i cavalli, i daini e i bovini di razza. State attenti ai fruscii che sentirete camminando intorno a voi, potrebbero essere i cerbiatti! Una volpe, un riccio, una martora, una faina, una puzzola, un tasso, un’istrice, una lepre italica o un coniglio selvatico… potrebbero farvi capolino!

Castelporziano viene segnalata dal mondo scientifico come un’area unica di elevato valore naturalistico per l’alto livello di biodiversità, in considerazione della complessità degli ecosistemi forestali, della notevole ricchezza floristica (circa 1000 specie) e faunistica (oltre 3000 specie) e della presenza delle piscine naturali, ambienti umidi temporanei e permanenti.

Una delle più belle esperienze a contatto con la natura incontaminata che si possono fare a Roma è esattamente nella tenuta del Presidente a Castelporziano.

PERCORSI DI VISITA

La durata complessiva di ciascun percorso include i trasferimenti e la sosta ristoro, durante la quale (dalle ore 12.30 alle ore 14.30 a seconda del percorso) è possibile usufruire del servizio bar-ristorante della Tenuta.
Ciascuna visita ha inizio con la proiezione di un breve filmato introduttivo.

Dal 19 marzo al 16 giugno 2019 è attiva la seguente programmazione ogni sabato e domenica, eccetto il 2 giugno:

Percorso Storico-artistico
partenza alle ore 9.15 e 10.15
La visita comprende: museo archeologico, Castello, residenza storica e salone dei trofei, Chiesa di San Filippo Neri, Coffee house e limonaia, giardino storico della Regina con gli antichi mosaici, roseto, antico fontanile, mostra delle carrozze.
Durata complessiva: h 4.30’ circa.

Percorso Archeologico Tor Paterno alternato con il Percorso naturalistico di Capocotta-Riserva di Lauro
partenza alle ore 9.00

Percorso Archeologico Tor Paterno
Dopo la visita del museo archeologico, con la navetta si raggiunge la località Tor Paterno per visitare la villa imperiale e l’acquedotto romano; si risale sulla navetta e, percorrendo via del Telefono e via delle Riserve, si giunge al fontanile della dogana. Il percorso si snoda in diversi ambienti di interesse naturalistico della Tenuta.
Durata complessiva: h 5.30’ circa.

 

Percorso Capocotta – Riserva di Lauro
accessibile alle persone con disabilità motoria
Si sviluppa all’interno di un querceto misto (cerro, farnetto) con carpino bianco e carpino orientale, utilizzato in passato per la produzione di legname, dove è anche possibile incontrare cinghiali, daini, esemplari di upupa, ghiandaia e diverse specie di picchi. Tutta l’area è stata oggetto di un importante intervento di recupero e riqualificazione ambientale avendo subìto, prima dell’acquisizione da parte della Presidenza della Repubblica, intense trasformazioni a fini speculativi. Particolarmente interessante l’osservazione della ripresa della vegetazione autoctona.

DURATA COMPLESSIVA (dall’orario di inizio della visita al rientro presso il punto raccolta, inclusi trasferimenti, sosta di ristoro, visite stazione di inanellamento e museo naturalistico): h. 5.30′
DURATA MEDIA dei sentieri: h 1.30
LUNGHEZZA: 2.610 mt lineari

 

Percorso naturalistico di Malafede
partenza alle ore 9.30
Il percorso permette di costeggiare l’area di protezione integrale della sughera. Si svolge in un bosco d’alto fusto a dominanza di querce: cerro, farnetto, virgiliana, roverella, crenata, leccio e maestosi esemplari di sughera. Ai margini del bosco sono frequenti arbusti sempreverdi (fillirea, lentisco, mirto, erica, cisti). La riduzione delle attività forestali sta favorendo la ripresa della lecceta e della macchia mediterranea. L’ambiente rappresenta un rifugio ottimale per cinghiali e daini. Di particolare interesse la fauna invertebrata e la flora erbacea tipica dei substrati sabbiosi aridi, con locali presenze di zone umide. È inoltre possibile osservare l’area agricola dedicata al pascolo brado di bovini ed equini maremmani.

DURATA COMPLESSIVA (dall’orario di inizio della visita al rientro presso il punto raccolta, inclusi trasferimenti, sosta di ristoro, visite stazione di inanellamento e museo naturalistico): h. 6.00’
DURATA MEDIA dei sentieri: h 2.30
LUNGHEZZA: 3.330 mt lineari

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

4 luoghi a Roma nello stupore dell’Hanami

A caccia di emozioni a Roma, fermatevi ad assaporare lo stupore che desta l’Hanami, la fioritura degli alberi di ciliegio. La contemplazione è solo in un periodo brevissimo. Nei primi 10 giorni di aprile del 2023 concedetevi una passeggiata nella Città Eterna in 4...

Primavera in fiore nel Lazio

Siamo nel Lazio terra di profumi, di colori e di Primavera! Iniziamo il nostro tour ... ... inoltriamoci nei boschi della Riserva Naturale Monte Rufeno ad Acquapendente. A 2 km dal suggestivo borghetto di Torre Alfina, il Museo del Fiore ci riserva l’incanto del mondo...

Gastronomia e tradizioni della Pasqua nel Lazio

La Pasqua è una festività che offre l’occasione di rivivere le tradizioni culturali e culinarie del Lazio. Scoprite con noi imperdibili rappresentazioni sacre della Passione e immancabili tavole imbandite per la colazione. A Roma partecipare alla celebrazione della...

5 esperienze sorprendenti nel Lazio con papà

È il 19 marzo, la Festa del Papà. Volete sorprenderlo come lui fa con voi? Ecco 5 esperienze indimenticabili in 5 luoghi nel Lazio dove andare in viaggio con vostro padre. Cosa c’è di meglio che trascorrere un pomeriggio con papà nel Paese dei Balocchi? A Zagarolo c’è...

Le donne che hanno fatto la storia del Lazio

La Festa della Donna rappresenta, ogni 8 marzo, l’occasione per ricordare le conquiste sociali di cui il genere femminile è stato il protagonista nello scorso secolo. Ma quali sono le donne che hanno lasciato un segno nella storia del Lazio? Nata a Subiaco, Gina...

Ninfa, il giardino dei sogni apre i cancelli

Il Giardino di Ninfa riapre al pubblico il 18 marzo 2023. Piante e alberi secolari da tutto il mondo, frutti carnosi e fiori dai colori sfavillantivi aspettano a Cisterna di Latina. Gli effluvi di lavanda e rosa dondolano sui ruscelli fino a scendere in picchiata...

Su la maschera, torna il Carnevale nel Lazio!

In tutto il Lazio cresce la voglia di festeggiare il Carnevale. Indossare la maschera che più ci piace e allontanarci dal nostro modo di essere diventando qualcun altro, anche solo per un giorno, così in tutto il Lazio lo spirito del Carnevale è tornato a manifestarsi...

A San Valentino nel cuore romantico del Lazio

Cercare nel Lazio un luogo, un monumento, un’immagine che faccia pensare all’amore non è certo difficile. Tra mare, laghi, colline, chiese e siti c’è solo l’imbarazzo della scelta. Risulta più complicato trovare la “chicca”, la rarità che ci faccia sospirare e, perché...

Ronciglione è tra I Borghi più Belli d’Italia!

A Ronciglione sventola la bandiera dei Borghi più Belli d’Italia 2023, il 24° Borgo nel Lazio insignito del prestigioso vessillo. Insieme a Ronciglione, sono 14 i paesi che hanno soddisfatto ben 72 parametri per superare la dura selezione nel 2023. Da nord a sud dello...

I 2 finalisti nel Lazio per la Capitale della Cultura 2025

Sono Roccasecca, in provincia di Frosinone, e Bagnoregio, in provincia di Viterbo, i due luoghi nel Lazio nella rosa dei finalisti per l’elezione della Capitale Italiana della Cultura 2025. Il 20 e 21 marzo 2023 la Giuria valuterà i dieci progetti dei due borghi...