Pomezia è una delle Città Nuove fondata nel 1939 e sviluppatasi dagli anni Sessanta come centro industriale. La sua architettura è quella razionalista, tipico stile littorio geometrico-monumentale riconoscibile nel Lazio anche a Latina, Sabaudia, Pontinia e Aprilia.
Il Museo Città di Pomezia – Laboratorio del 900, sito nel centro storico, racconta nel dettaglio la storia della città dalla sua fondazione fino al momento dello sviluppo industriale degli anni Cinquanta e Sessanta.
Sorprendente è la ricchezza storica di Pomezia e del suo territorio. Affascinante il suo centro storico progettato, realizzato e impreziosito da opere pittoriche e scultoree di rappresentanti del Razionalismo Italiano.

L’architettura razionalista di Pomezia
Gli Edifici del “Nucleo Edilizio di Rappresentanza” sono la Casa Comunale, la Torre civica, la Posta, la Chiesa di San Benedetto, la Casa del Fascio e la Scuola-GIL, così come la Piazza, nelle loro linee e geometrie richiamano ad un Neoclassicismo semplificato in cui vengono eliminate quasi del tutto le decorazioni a favore di pareti lisce, di giochi di archi a tutto sesto e semplici cornici che conferiscono al nucleo architettonico nel suo complesso una veste severa, solenne e lineare.
Una Città dalle prospettive dilatate, quasi metafisiche, caratterizzata da ampi spazi scenografici, con porticati e ripetizioni seriali di strutture architettoniche a esaltare il monumentalismo e l’eroismo della struttura urbanistica. I materiali principali utilizzati sono il travertino per i rivestimenti esterni cosi come il tufo e il peperino che rappresentano i classici materiali utilizzati a Roma sin dai tempi dell’Epoca Imperiale.

La grande piazza Indipendenza a Pomezia
Il cuore pulsante della cittadina è la grande piazza principale, Piazza Indipendenza che durante i mesi estivi ospita numerosi eventi culturali, festival musicali, mostre d’arte, spettacoli teatrali e concerti. Tante occasioni per immergersi nell’atmosfera del luogo e approfondire le bellezze culturali.
Interessante è anche la vicina località Pratica di Mare, una delle frazioni di Pomezia, custode delle vestigia storiche dell’antica Lavinium, la città fondata da Enea da cui sarebbe nata la discendenza della Gens Iulia con la fondazione di Roma.

Litorale di Torvajanica dove avvenne l’approdo di Enea – Ph Pellegrini Silvana
Lungo questo litorale, infatti, viene identificato il famoso luogo dell’approdo di Enea, nei pressi di una laguna attraversata dal fiume Numicus, oggi Fosso di Pratica di Mare.

Ingresso del Museo Civico Archeologico Lavinium di Pomezia
Importanti testimonianze dell’antica Lavinium sono conservate nel Museo Civico Archeologico Lavinium e nel Sito Archeologico, accessibile con visite guidate, delle Tredici Are ed Heroon di Enea, il luogo destinato al culto dell’eroe.

Tomba di Sergio Leone a Pratica di mare-ph-Stefano-Pinci
Nel piccolo cimitero di Pratica di Mare riposa Sergio Leone, il grande regista italiano, padre del genere Spaghetti Western. Il collocamento della tomba fu proprio una espressa volontà del regista, che già negli anni Sessanta aveva usato Pratica di Mare come luogo per girare alcuni dei suoi film. La bellezza e la tranquillità del posto ne fecero il suo luogo del cuore.

Riserva Presidenziale CastelPorziano
Di straordinaria bellezza è la duna costiera di Torvajanica, dove si danno appuntamento molti appassionati del kite surf e immersioni. A questa si aggiungono l’area protetta che comprende il Parco di Castel Fusano, la Riserva Presidenziale di Castel Porziano e la tenuta di Capocotta.

Il lago rosso della Solfatara di Pomezia
Nella Riserva Naturale di Decima Malafede da non perdere la Solfatara di Pomezia, un luogo magico, noto sin dall’antichità. Anche il poeta Virgilio ne parla nel VII libro dell’Eneide, chiamando la solfatara Albunea. Molto suggestivi i laghetti presenti, in particolare il lago rosso, la cui colorazione è dovuta alla presenza di alghe e sostanze presenti nell’acqua.
Altri siti degni di nota sono il Bosco della Sughereta, il Cimitero Militare Germanico, patrimonio culturale nazionale secondo per grandezza in Italia, i resti archeologici della Villa Romana di Via Siviglia a Torvajanica e il Santuario del Sol Indiges.
Divertimento assicurato, soprattutto per giovani e famiglie, è la visita al Parco Acquatico Zoomarine dove trascorrere ore indimenticabili tra spettacoli e natura.

Torvicelli alla Pometina
Irrinunciabile l’assaggio ai piatti della cucina tipica locale come i Torvicelli alla Pometina, pasta di farine condita con alici, pecorino e pomodoro fresco, un piatto che unisce la tradizione contadina a quella marinara.
Molto ricco ogni anno è il Calendario dell’Estate Pometina con concerti, cinema all’aperto, spettacoli teatrali, sagre e visite guidate pensati per tutte le età.