“Sceji tutte le stelle più brillarelle che pòi”. Nino Manfredi cantava così una Roma notturna, romanticamente illuminata dalle stelle e da “un friccico de luna tutta pe’ noi”. Ma quali sono i posti segreti nel Lazio dove guardare il cielo ammantato e sussurrare dolci promesse d’amore, soli soletti?

Per darvi “’na mano a faje di de si”, ne abbiamo trovati alcuni davvero speciali, e non siamo solo noi a dirlo! È Astronomitaly, infatti, che certifica “I cieli più belli d’Italia”, quei luoghi dove il bello arriva di notte, quando si può ammirare un cielo straordinariamente scevro dall’inquinamento luminoso, dove i protagonisti sono gli astri e voi, comodamente immersi nella natura, magari con vista lago, ai piedi di monti innevati o all’ombra di antichissimi ruderi sperduti.

Delle venti location italiane, ben quattro sono nel Lazio: Graffignano, Tolfa, Rocca Massima e Labro, l’ultimo arrivato nell’estate 2019. Preparate pollici e indici per formare il cuore e… lanciatelo tra “I cieli più belli d’Italia”!

GRAFFIGNANO VT castello Baglioni

Non fate i lumaconi melliflui, piuttosto corteggiatela sdolcinatamente… nella “città della lumaca”! Splendidamente affacciata sulla valle del Tevere dall’alto d’una rupe, Graffignano è un borgo sorto nella Tuscia tutt’intorno al Castello Baglioni. E quando arriva la notte, Astronomitaly consiglia “Il Torrino del Povile” per romanticheggiare indisturbati sotto la volta ultrastellata.

TOLFA RM

“E la luna bussò alle porte del buio”, canterebbe Loredana Berté a Tolfa, dinanzi allo spettacolo dell’astro celeste che troneggia sulla rocca Frangipane e il Santuario della Madonna della Rocca! Qui, le colline sembrano raggiungere quasi il mar Tirreno facendosi largo tra le rare orchidee selvatiche che pinticchiano la natura incontaminata. A tutti i romantici in zona, Astronomitaly suggerisce il “Casale Natura e Cavallo” per sfoggiare un “brillocco” davvero scintillante che possa almeno tentare d’avvicinarsi allo sfavillio della cupola di stelle.

Rocca Massima LT flying in the sky

Arriviamo a Rocca Massima, alziamo il volume per capirer “quanti amori conquistano il cielo, perle d’oro nell’immensità”! Le note di Renato Zero v’ispireranno nelle notti in cui, persi in infiniti abbracci, danzerete “cheek to cheek” guardando la via Lattea da “I Pascoli” e “Il Parco della Memoria”, i due siti osservativi segnalati da Astronomitaly. Di giorno, poi, perdetevi nell’azzurra immensità con il “Flying in the sky”, il volo del falco pellegrino che sorvola per oltre 2 km la Pianura Pontina, a 160 km orari!

LABRO RI torre

E se già siete riusciti a “a faje di de si”, Labro è la location perfetta per la Serenata pre-matrimoniale. Ultimo arrivato tra “I Cieli più Belli d’Italia” nel Lazio, questo minuscolo borgo medievale è tra le 20 “Città della Pietra più belle d’Italia” 2016 di Skyscanner. Una manciata di case in pietra e il “Torrione” s’affacciano sulla Valle del Fuscello e il lago di Piediluco lasciandosi avvolgere in un’atmosfera serale quasi surreale che regala scorci strabilianti al calar del sole. Con i due siti osservativi “La Valle Avanzana” e “Le Querce” e uno scarso inquinamento luminoso, il borgo di Labro è astroturisticamente al top!

Noi la nostra parte l’abbiamo fatta, ora tocca a voi andare dove “il cielo è sempre più blu”, parola di Rino Gaetano!

Labro tra I Cieli più Belli d'Italia ( ft. www.astronomitaly.com)

Labro tra I Cieli più Belli d’Italia [ft. www.astronomitaly.com]

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Primavera in fiore nel Lazio

Siamo nel Lazio terra di profumi, di colori e di Primavera! Iniziamo il nostro tour ... ... inoltriamoci nei boschi della Riserva Naturale Monte Rufeno ad Acquapendente. A 2 km dal suggestivo borghetto di Torre Alfina, il Museo del Fiore ci riserva l’incanto del mondo...

5 esperienze sorprendenti nel Lazio con papà

È il 19 marzo, la Festa del Papà. Volete sorprenderlo come lui fa con voi? Ecco 5 esperienze indimenticabili in 5 luoghi nel Lazio dove andare in viaggio con vostro padre. Cosa c’è di meglio che trascorrere un pomeriggio con papà nel Paese dei Balocchi? A Zagarolo c’è...

Le donne che hanno fatto la storia del Lazio

La Festa della Donna rappresenta, ogni 8 marzo, l’occasione per ricordare le conquiste sociali di cui il genere femminile è stato il protagonista nello scorso secolo. Ma quali sono le donne che hanno lasciato un segno nella storia del Lazio? Nata a Subiaco, Gina...

Ninfa, il giardino dei sogni apre i cancelli

Il Giardino di Ninfa riapre al pubblico il 18 marzo 2023. Piante e alberi secolari da tutto il mondo, frutti carnosi e fiori dai colori sfavillantivi aspettano a Cisterna di Latina. Gli effluvi di lavanda e rosa dondolano sui ruscelli fino a scendere in picchiata...

Su la maschera, torna il Carnevale nel Lazio!

In tutto il Lazio cresce la voglia di festeggiare il Carnevale. Indossare la maschera che più ci piace e allontanarci dal nostro modo di essere diventando qualcun altro, anche solo per un giorno, così in tutto il Lazio lo spirito del Carnevale è tornato a manifestarsi...

A San Valentino nel cuore romantico del Lazio

Cercare nel Lazio un luogo, un monumento, un’immagine che faccia pensare all’amore non è certo difficile. Tra mare, laghi, colline, chiese e siti c’è solo l’imbarazzo della scelta. Risulta più complicato trovare la “chicca”, la rarità che ci faccia sospirare e, perché...

Ronciglione è tra I Borghi più Belli d’Italia!

A Ronciglione sventola la bandiera dei Borghi più Belli d’Italia 2023, il 24° Borgo nel Lazio insignito del prestigioso vessillo. Insieme a Ronciglione, sono 14 i paesi che hanno soddisfatto ben 72 parametri per superare la dura selezione nel 2023. Da nord a sud dello...

I 2 finalisti nel Lazio per la Capitale della Cultura 2025

Sono Roccasecca, in provincia di Frosinone, e Bagnoregio, in provincia di Viterbo, i due luoghi nel Lazio nella rosa dei finalisti per l’elezione della Capitale Italiana della Cultura 2025. Il 20 e 21 marzo 2023 la Giuria valuterà i dieci progetti dei due borghi...

La Giornata della Memoria nel Lazio

Esistono dei luoghi-testimonianza nel Lazio che raccontano il senso della Giornata della Memoria. Ne abbiamo scelti alcuni per celebrare il 27 gennaio, per non dimenticare. Situato a metà strada tra il borgo di Castelnuovo di Farfa e l’Abbazia benedettina, nella...

Roma, Caput Mundi in cucina

Il Travellers' Choice Best of the Best premia nel 2023 Roma, prima destinazione gastronomica e al quarto posto tra i luoghi turistici più famosi. Sono i viaggiatori da tutto il mondo a dirlo, con l’infallibile sistema dei giudizi e recensioni sulla piattaforma...