Strette viuzze e case costruite con blocchetti di tufo addossate le une alle altre ci proiettano in ambienti lontani, tutti da scoprire, siamo a Rignano Flaminio, ai piedi del Monte Soratte, dove le distese verdeggianti tipiche della macchia mediterranea sono la cornice perfetta di questo piccolo borgo medievale.

Sulla Piazza Vittorio Emanuele, che segna il centro cittadino con la sua forma trapezoidale sono visibili i resti della Rocca dei Savelli e il Cannone dei Borgia: una grossa Bombarda del 1500 probabilmente abbandonata dai Lanzichenecchi nel 1527, di ritorno da Sacco di Roma, ancora ottimamente conservata. Passeggiando ancora più avanti troviamo il borgo medievale chiamato i “Vicoli”, anch’esso merita una visita perché racconta la storia di questo luogo.

Tra le tante prelibatezze da gustare, non può mancare un assaggio della “pizzancotta”, una crespella salata ripiena di pecorino, tipica della tradizione culinaria popolare del luogo.

 

Social share
INFO UTILI
dist. da Roma 52 km
da non perdere Cannone dei Borgia
sito web Comune di Rignano Flaminio

SCOPRI ANCHE

Alatri

L’antica Aletrium è uno dei centri più antichi del Lazio, l'odierna...

Lubriano

Lubriano è un piccolo borgo medievale da cui si gode un panorama...

Piansano

Piansano è un borgo dalle origini etrusche, dove Le case in pietra...

Vivaro Romano

Con poco più di 150 abitanti, Vivaro Romano è un borgo alle porte di...