La Riserva Naturale Regionale dei Laghi Lungo e Ripasottile è una zona umida di grande interesse, un antico bacino alimentato dal Monte Terminillo, dove nidificano numerose specie di uccelli.

Riserva Naturale Laghi Lungo e Ripasottile foto Facebook @riservalaghi

Si estende per oltre 3000 ettari e comprende i comuni reatini di Cantalice, Colli sul Velino, Contigliano, Poggio Bustone, Rieti e Rivodutri. L’Area Protetta comprende i due piccoli laghi Lungo e Ripasottile, situati al centro della conca di Rieti, solcata dalle acque del fiume Velino. Circondati da canneti e lembi di bosco igrofilo, sono luoghi ideali per il birdwatching, soprattutto nei mesi invernali e durante i passi migratori.

La flora più evidente è quella del canneto a cannuccia palustre, che si sviluppa attorno ai laghi. Incontriamo anche le ninfee e i nannufari con vistose fioriture e foglie a pelo d’acqua. Sulle sponde, salici, sambuchi e pioppi creano nuclei di bosco ripariale. Tra gli arbusti, il luppolo è tradizionalmente utilizzato nelle ricette locali.

Nei due laghi Lungo e Ripasottile vivono pesci quali la scardola, il luccio, la tinca, l’anguilla, la rovella e il cavedano. Nelle risorgive e canali troviamo trote di torrente e spinarello. Fra gli anfibi si annoverano la raganella, la rana dalmatina, l’ululone appenninico, il tritone comune e quello crestato. Tra i rettili s’incontra la natrice dal collare. Volpi, ricci e l’esotica nutria sono i più comuni mammiferi censiti.

Social share
INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Parco Naturale Regionale dei Castelli Romani

Il Parco Naturale Regionale dei Castelli Romani copre l'area...

Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili

Il Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili è uno dei parchi più...

Parco Naturale Regionale di Veio

Che destino, per le terre della rivale di Roma. Ieri lembo...

Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini

Il Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini è la più grande area...