Un’imponente scalinata taglia a metà il paese, raggiungetela ed emozionatevi ammirando il panorama nel quale sarete immersi!
Piccolo borgo nel cuore della Sabina, Cantalice si affaccia sulla piana di Rieti dominandola dall’alto con una vista sui tre laghi dell’alto Lazio, circondata dalla Riserva parziale naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile dove un percorso naturalistico connette alcune cascine su palafitte per l’avvistamento e la fotografia della fauna lacustre presente sulle rive dei laghi.
Per chi ama dedicarsi ai centri storici, qui resterà davvero senza parole! Cantalice, è stato, come tanti borghi reatini, un centro medievale, di cui conserva ancora molte caratteristiche come la torre difensiva e l’imponente Chiesa di San Felice.
Su entrambi i lati della scalinata che caratterizza il paese, ciò che vedrete, vi ricorderà esattamente un presepe: case in pietra, scale, fontane e piccole chiesette e icone di culto. Sono tanto piccoli gli spazi che separano un’abitazione dall’altra, un vicolo da quello opposto, quanto sono immensi gli spazi della piana reatina su cui il paese troneggia.
Da Cantalice partono inoltre molti sentieri e suggestivi percorsi naturalistici che conducono fino al Terminillo e a Leonessa. Il paese sorge proprio lungo il percorso del Cammino di Francesco, che permette di visitare i quattro Santuari Francescani della Valle Santa Reatina.
Le strengozze sono le regine della tavola a Cantalice, fatte con acqua, farina, pomodoro, maggiorana e aglio sono una squisitezza!
Cantalice, in provincia di Rieti, a 93 chilometri da Roma.