Specchio, specchio delle mie brame… Siamo nel Lazio, quale è il tuo specchio d’acqua preferito tra i nostri tanti meravigliosi laghi?

Qui gli amanti dello sport all’aria aperta potranno sbizzarrirsi in numerose attività. Siamo sul Lago del Turano a poco più di un’ora di macchina da Roma. Il lago vi accoglierà con un paesaggio unico apprezzato per la sua varietà, disegnato da picchi rocciosi, pianori ondulati, altopiani, gole “infernali” tra pareti a strapiombo, boschi, tratturi, campi a pascolo, fiumi, torrenti e laghi artificiali.

Un territorio ricco di spunti d’interesse, dal trekking a piedi lungo gli innumerevoli sentieri alla ricerca di una splendida cascata o ruderi di antiche stazioni di posta per la transumanza.

Il trekking fotografico è un’altra attività nella quale gli amanti della fotografia naturalistica potranno cimentarsi andando alla ricerca di animali in libertà o di un particolare insolito e irripetibile.

Per il “turismo dolce” ci sono, poi, le passeggiate a cavallo che consentono spostamenti a più largo raggio di uno o più giorni con pernottamenti in improvvisati ricoveri nei piccoli borghi disseminati lungo il percorso.

Il lago è attrezzato con ombrelloni, pedalò e una spiaggetta dalla quale si possono ammirare le insenature e i promontori. Si possono inoltre praticare attività a stretto contatto con la natura dalla canoa, alla vela. Per chi è alla ricerca di esperienze adrenaliniche potrà cimentarsi con lo sci d’acqua, con il kitesurfing o addirittura volare sulle acque del lago con il fly board.

Lago del Salto

E’ il più grande bacino artificiale del Lazio e, con la sua forma allungata, i bordi frastagliati e le suggestive spiagge attrezzate, è considerato il “mare” di Rieti. E’ il Lago del Salto. È un luogo turistico dove si può apprezzare ancora quell’umanità genuina dei Sabini.

A rendere unico il Lago del Salto non sono solo i suoi fiordi, ma la natura circostante con boschi di querce e castagni, attraversabili grazie alla costruzione di stretti ponticelli.

L’effetto è quello della totale immersione in una natura che può essere selvaggia e che in alcuni momenti, soprattutto al tramonto, regala incredibili e pittoreschi scorci sull’acqua e sulle montagne tutt’attorno. Ammirare tutto ciò da un pedalò, su una canoa, o distesi su una sdraio è un’esperienza mistica!

Circondati da canneti e lembi di bosco igrofilo i Laghi Lungo e Ripasottile, sono luoghi ideali per il birdwatching soprattutto nei mesi invernali e in occasione dei passi migratori.

La flora più evidente è quella del canneto a cannuccia palustre, che si sviluppa attorno ai laghi, assieme alle ninfee e dei nannufari con le vistose fioriture e le foglie a pelo d’acqua.

Sulle sponde i salici, sambuchi e pioppi creano nuclei di bosco ripariale.

Tra gli arbusti il luppolo è tradizionalmente utilizzato nelle ricette locali.

Nei due laghi vivono pesci quali la scardola, il luccio, la tinca, l’anguilla, la rovella e il cavedano, mentre nelle risorgive e canali troviamo trote di torrente e spinarello.

Fra gli anfibi si annoverano la raganella, la rana dalmatina, l’ululone appenninico, il tritone comune e quello crestato.

Lago di Nemi

Lago di Nemi dove Goethe, Stendhal e D’Annunzio trovarono l’ispirazione passeggiando lungo le rive. Energia, tranquillità, relax. Sono queste le sensazioni che proverete. Lo spettacolo meraviglioso che il lago offre vi “rimetterà al mondo”. Nemi, a pochi passi da Roma, è la metà giusta per fuggire dalla città e rilassarvi con il vostro amato. L’alba da queste parti ha un qualcosa di magico. È un’iniezione di sprint. Svegliati presto, quando il sole sta sorgendo, l’energia della natura vi entusiasmerà!

Ideale per chi ama i posti più tranquilli e appartati, il piccolo Lago di Martignano offre la possibilità di navigare le sue acque in canoa o con piccole derive tipo optimist (piccole barche a vela). La spiaggetta lacustre è attrezzata in linea con il “fascino discreto” del luogo, con ombrelloni e sedie a sdraio. Il lago è, inoltre, una delle mete favorite dai praticanti della mountain bike e dagli appassionati di trekking a cavallo.

Lago di Martignano

Tra i laghi di Martignano e di Bracciano ci sono poi diversi sentieri naturalistici, accessibili dalla strada Trevignano – Sutri.

Il Lago Albano, o Lago di Castel Gandolfo, è una delle mete preferite dei pescatori, poiché le sue acque sono popolate da una variegata fauna ittica. Sulla superficie del lago sono, inoltre, praticate la vela (presenza di circoli velici sul lungolago) e la canoa.

Qui è presente, tra l’altro, il circolo federale della FICK (Federazione Italiana Canoa e Kayak), dove si allena la nazionale italiana.

Nel cuore della Tuscia viterbese a poco meno di due ore da Roma si trova il Lago di Bolsena. Quinto bacino per ordine di grandezza in Italia ed uno dei più puliti in Europa.

Un territorio da vivere e amare che vi colpirà oltre che per la bellezza dei suoi territori anche per le numerose attività sportive che vi si possono praticare.

Qualunque sia la vostra passione avrete sicuramente la possibilità di soddisfarla con esperienze uniche. Gite in barca a vela ammirando gli splendidi palazzi e giardini all’inglese dell’isola Bisentina o delle fantastiche immersioni con i fondali che vi stupiranno per il loro essere mutevoli; dal paesaggio ricco di ruderi a quello desertico.

Se non siete amanti della vela ma volete comunque cimentarvi in un’esperienza attiva vi consigliamo il tour del lago in kayak, sono tantissimi gli itinerari che potrete seguire avrete l’imbarazzo della scelta!

Lago di Posta Fibreno

Il Lago di Posta Fibreno, si trova nel territorio della “Ciociaria Sannitica“, coperta per quasi un quarto da boschi che ha visto succedersi Sanniti, Romani, Borboni, Piemontesi…e briganti! Il paesaggio naturale del lago è dominato dal tipico canneto lacustre, eccellente habitat che favorisce la nidificazione dell’avifauna mentre, al suo interno, s’insinuano lingue d’acqua navigabili e ricche di pesce.

La rigogliosa vita vegetale e la presenza di importanti specie ittiche e volatili, ha portato all’istituzione di un’importante Riserva Naturale.

Tra le caratteristiche naturali del lago di Posta Fibreno vi è la sua isoletta galleggiante, detta “la rota“, formatasi dall’accumulo di torba, radici e erbe palustri che si spostano da una parte all’altra del lago sotto la spinta del vento e delle correnti, citata già da Plinio il Vecchio nella sua Naturalis Historia duemila anni fa.

Altra peculiarità del lago, legata alla tradizione e agli usi che ne facevano gli abitanti del luogo, è la “nàue“, tipica imbarcazione in legno che ancora oggi viene usata dai (pochi) pescatori per pescare i prodotti del lago.

Il lago di Sabaudia (o di Paola) è il più meridionale dei quattro laghi costieri pontini, all’interno del Parco Nazionale del Circeo, separato per tutta la sua lunghezza dal Mar Tirreno da una duna sabbiosa su cui cresce rigogliosa la tipica vegetazione mediterranea. Affascinante e suggestiva è l’immagine che si ha dal bordo della strada lungomare; in un unico colpo d’occhio, le acque rilassanti del lago, il cordone della duna, chilometri di quella spiaggia spesso solitaria lungo la quale amava passeggiare Alberto Moravia, il mare, il verde ovunque e l’imponente mole del Promontorio del Circeo. Da segnalare due siti: il Santuario della Madonna della Sorresca, che sorge tra i due “bracci” più settentrionali, e l’area archeologica Villa di Domiziano (I sec. d.C.), edificata su precedenti ville costiere di età tardo-repubblicana, sulla sponda orientale.Il lago è anche luogo di allenamento e gare di canottaggio e ospiterà nel 2021 la coppa del mondo.

Il lago di Fogliano all’interno del Borgo di Villa Fogliano, a nord di Latina, fa parte anch’esso del territorio protetto del Parco Nazionale del Circeo ed è classificato “Zona Umida di importanza internazionale”. Habitat ideale per la sosta, svernamento e nidificazione di numerosissime specie dell’avifauna migratoria, il lago di Fogliano è particolarmente indicato per il bird​watching e l’osservazione naturalistica. Sulle sue sponde sono visibili i resti dell’antico Borgo di Fogliano. Altre opportunità ricreative ed educative offerte dall’area sono: la “casina inglese”, Villa Caetani, e l’Orto botanico da cui parte un percorso guidato per non vedenti.

Il Lago di Fondi é noto per le isole galleggianti, le “Ballene”, frammenti di sponde formati da radici e canne che si staccano e fluttuano. Il lago accoglie 4 distinti habitat tipici degli ambienti lacustri: canneti, praterie umide mediterranee con piante erbacee alte, bordure erbacee alte di corsi d’acqua e aree boscate, oltre a 20 specie di orchidee selvatiche. E’ conosciuto da sempre anche come punto di sosta di uccelli migratori e di specie legate alle “zone umide”: falchi di palude aironi, garzette, anatre, tarabusi, cavalieri d’Italia, pivieri, beccaccini e numerosissime folaghe.

Clicca qui per tutte le informazioni sulla Lazio YOUth Card

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Primavera in fiore nel Lazio

Siamo nel Lazio terra di profumi, di colori e di Primavera! Iniziamo il nostro tour ... ... inoltriamoci nei boschi della Riserva Naturale Monte Rufeno ad Acquapendente. A 2 km dal suggestivo borghetto di Torre Alfina, il Museo del Fiore ci riserva l’incanto del mondo...

5 esperienze sorprendenti nel Lazio con papà

È il 19 marzo, la Festa del Papà. Volete sorprenderlo come lui fa con voi? Ecco 5 esperienze indimenticabili in 5 luoghi nel Lazio dove andare in viaggio con vostro padre. Cosa c’è di meglio che trascorrere un pomeriggio con papà nel Paese dei Balocchi? A Zagarolo c’è...

Le donne che hanno fatto la storia del Lazio

La Festa della Donna rappresenta, ogni 8 marzo, l’occasione per ricordare le conquiste sociali di cui il genere femminile è stato il protagonista nello scorso secolo. Ma quali sono le donne che hanno lasciato un segno nella storia del Lazio? Nata a Subiaco, Gina...

Ninfa, il giardino dei sogni apre i cancelli

Il Giardino di Ninfa riapre al pubblico il 18 marzo 2023. Piante e alberi secolari da tutto il mondo, frutti carnosi e fiori dai colori sfavillantivi aspettano a Cisterna di Latina. Gli effluvi di lavanda e rosa dondolano sui ruscelli fino a scendere in picchiata...

Su la maschera, torna il Carnevale nel Lazio!

In tutto il Lazio cresce la voglia di festeggiare il Carnevale. Indossare la maschera che più ci piace e allontanarci dal nostro modo di essere diventando qualcun altro, anche solo per un giorno, così in tutto il Lazio lo spirito del Carnevale è tornato a manifestarsi...

A San Valentino nel cuore romantico del Lazio

Cercare nel Lazio un luogo, un monumento, un’immagine che faccia pensare all’amore non è certo difficile. Tra mare, laghi, colline, chiese e siti c’è solo l’imbarazzo della scelta. Risulta più complicato trovare la “chicca”, la rarità che ci faccia sospirare e, perché...

Ronciglione è tra I Borghi più Belli d’Italia!

A Ronciglione sventola la bandiera dei Borghi più Belli d’Italia 2023, il 24° Borgo nel Lazio insignito del prestigioso vessillo. Insieme a Ronciglione, sono 14 i paesi che hanno soddisfatto ben 72 parametri per superare la dura selezione nel 2023. Da nord a sud dello...

I 2 finalisti nel Lazio per la Capitale della Cultura 2025

Sono Roccasecca, in provincia di Frosinone, e Bagnoregio, in provincia di Viterbo, i due luoghi nel Lazio nella rosa dei finalisti per l’elezione della Capitale Italiana della Cultura 2025. Il 20 e 21 marzo 2023 la Giuria valuterà i dieci progetti dei due borghi...

La Giornata della Memoria nel Lazio

Esistono dei luoghi-testimonianza nel Lazio che raccontano il senso della Giornata della Memoria. Ne abbiamo scelti alcuni per celebrare il 27 gennaio, per non dimenticare. Situato a metà strada tra il borgo di Castelnuovo di Farfa e l’Abbazia benedettina, nella...

Roma, Caput Mundi in cucina

Il Travellers' Choice Best of the Best premia nel 2023 Roma, prima destinazione gastronomica e al quarto posto tra i luoghi turistici più famosi. Sono i viaggiatori da tutto il mondo a dirlo, con l’infallibile sistema dei giudizi e recensioni sulla piattaforma...