Da Marina di Pescia Romana fino a Ladispoli, tra pinete e spiagge ampie e sabbiose come Riva dei Tarquini e Santa Marinella, considerata la “perla” del Tirreno, questa è la Riviera degli Etruschi, che si estende per circa 85 chilometri lungo la costa della Maremma laziale.

Di grande interesse storico culturale per la presenza di testimonianze del popolo etrusco comprende i comuni costieri di Montalto di Castro, Tarquinia, Civitavecchia, Santa Marinella e Ladispoli, mentre la parte interna si spinge verso le località di Vulci, Tuscania, Allumiere, Tolfa, Cerveteri.

Il litorale leggermente in declivio con vaste pinete ed ampie spiagge è caratterizzato da sabbia scura per la presenza dei minerali vulcanici trasportati dai corsi d’acqua o prodotti dall’erosione delle coste. La riviera ebbe il suo sviluppo turistico a partire dagli anni ’50 con la realizzazione di numerose strutture balneari ancora oggi frequentatissime durante la stagione estiva.

 

INFO UTILI
dist. da Roma 132 km
da non perdere Tarquinia

SCOPRI ANCHE

Le 10 Bandiere Blu 2022 nel Lazio

Tuffarsi nel mare limpido e incontaminato dell’Italia? Si può fare,...

Le spiagge di Scauri

Tra la Formia di Cicerone e lo storico fiume Garigliano c’è il...

Santa Marinella

Santa Marinella, a circa un’ora di distanza da Roma, si raggiunge...

Le spiagge di Anzio

Anzio è un'antichissima città marinara; la sua origine si perde...