Una tradizione medioevale, celebrata nel ‘600 da San Carlo da Sezze e portata in processione già da allora dalle confraternite. Ma la forma scenica che vediamo oggi sfilare è opera di un gruppo di cittadini del paese dei Monti Lepini, che nel 1933 ha trasformato l’evento religioso in una rappresentazione sacra ispirata al vecchio e al nuovo testamento.
Ininterrottamente da ottantatre anni, in occasione del Venerdì Santo, la Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo sfila, alla presenza di migliaia di spettatori, lungo le strade, i vicoli e le piazze di Sezze, allestite con fedeli ricostruzioni di scene ed ambienti, e circa 700 attori figuranti in costumi d’epoca, sotto la direzione di famosi registri teatrali.
L’evento è organizzato dall‘Associazione della Passione di Cristo di Sezze, che è membro fondatore e componente dell’organismo europeo denominato “Europassione” di cui fanno parte le più importanti associazioni europee che rievocano il Dramma Sacro.
In occasione dell’Anno Giubilare Straordinario, e come successo in altre otto occasioni, la Sacra Rappresentazione si è tenuta anche fuori dei confini di Sezze. Teatro di questo appuntamento è stata Piazza S.Francesco d’Assisi, antistante il Santuario Francescano di S.Francesco a Ripa a Roma (zona Trastevere).
Una scelta in omaggio e per devozione della comunità setina al suo Santo Patrono, San Carlo da Sezze, le cui spoglie riposano nella Chiesa di S.Francesco a Ripa.
Le precedenti otto manifestazioni straordinarie, che hanno dato a questo evento notorietà e riconoscimenti autorevoli, si sono tenute: a Roma nel 1950 in occasione del Giubileo, dove la Rappresentazione sfilò in via dei Fori Imperiali; nel Grande Giubileo del 2000, quando fu rappresentata in Via della Conciliazione e Piazza San Pietro; nel marzo 2010 a Santiago de Compostela in occasione dell’Anno Santo Giacobeo; a ottobre 2010 a Roma in Piazza San Pietro in occasione della giornata dei ” Cammini della Via Francigena 2010, le vie di Roma nella Regione Lazio“; a aprile del 2011 ad Assisi presso la Basilica Papale Santa Maria degli Angeli in Porziuncola; a marzo 2012 a Latina, in Piazza del Popolo; a marzo 2013, a S.Giovanni Rotondo presso il Santuario di S.Pio; a aprile 2014 a Cassino, presso l’Abbazia di Montecassino
Nell‘aprile 2011 l’evento ha ottenuto un nuovo importante riconoscimento conferito dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
Negli ultimi sette anni la Sacra Rappresentazione viene trasmessa in diretta televisiva in Mondovisione dando la possibilità in particolare agli abitanti della provincia di Latina e della regione Lazio che risiedono nei vari continenti, di assistere allo straordinario evento. Riscontri importanti vi sono stati in termini di spettatori dal Canada, dagli Stati Uniti, dal Brasile e America del Sud in genere e dall’Australia.