Situata su una collina che domina la Pianura Pontina a circa 90 km. da Roma e circa20 km. da Latina, Sezze è separato dalle alture Sermonetane da una piccola valle percorsa dal torrente Brivolco, sui cui fianchi si trova il sito preistorico Riparo Roberto, recante sulle sue pareti visibili figure schematiche di età preistorica.

Di origine volsca, l’antica Setia passò sotto il dominio romano; i resti delle mura poligonali, di strade e di templi sono ancora visibili in diversi punti del paese il cui nucleo di origine medievale si sviluppa avvolgendosi all’antica arce latina (castrum durum).

Nel Medioevo ebbe una vita travagliata in quanto si trovava lungo la via pedemontana volsca, unica strada di comunicazione tra il nord e il sud del Lazio.

Sezze fu scelta come luogo di soggiorno da molti papi: Gregorio VII nel 1073, Pasquale II nel 1116, Lucio III che vi restò per circa un anno nel 1182.

Tra i monumenti più insigni, la Cattedrale di Santa Maria, la Chiesa di San Pietro, un sistema di difesa con cinque torri, cui si aggiungono le torri di campagna con i resti del castello di Trevi, le Chiese di Santa Maria delle Grazie, di San Bartolomeo, di Santa Lucia e i Palazzi del Vescovado ed il Museo Archeologico, presso l’ex Antiquarium, che conserva numerosi reperti dall’età preistorica fino all’età età del bronzo.

Tra il 1641 e il 1690 a Sezze nasce l’Accademia degli Addormentati, trasformata nel 1744 in Accademia degli Abbozzati, una delle prime istituzioni scientifico-letterarie fondate in Italia.

Rimarrà attiva fino al 1870, anno in cui la cittadina di Sezze, con il Lazio, entrerà a far parte del Regno d’Italia, in seguito alla breccia di Porta Pia.

La cucina è semplice e di origine contadina, oltre il carciofo, titolare dell’omonima sagra e che fa da sovrano in molte ricette, ad esempio nella bazzoffia, una zuppa di verdure, uova e pane, Sezze vanta un paniere ricco di pizze e di dolci quali la pizza a glio soio che si accompagna tradizionalmente con i broccoletti setini sini; gli spaccaregli, dolcetti di farina, strutto e lievito, buccia di limone e latte.

INFO UTILI
distanza da Roma 93,5 km
da non perdere Museo Archeologico
sito web Comune di Sezze

SCOPRI ANCHE

Picinisco

Picinisco è un borgo medievale fortificato, a 725 m s.l.m., in...

Vallepietra

Nel cuore del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, il borgo...

Tolfa

Tolfa vanta radici storiche e culturali importanti. Notevole è anche...

Acuto

In quella parte della Ciociaria rinomata per gli splendidi vigneti,...