San Lorenzo Nuovo è meravigliosamente affacciata da una collina sul versante settentrionale del lago di Bolsena. Imperdibile, la Chiesa Collegiata di San Lorenzo Martire.

Panoramica aerea di San Lorenzo Nuovo

Panoramica aerea di San Lorenzo Nuovo

Il borgo antico, San Lorenzo alle Grotte, fu abitato dagli Etruschi dal 770 aC. Grazie al passaggio della via Cassia, ebbe una grande importanza strategica tanto da fomentare continue lotte tra i signorotti locali e la Chiesa. Nel XIII secolo San Lorenzo fu ceduto alla Chiesa dalla Contessa Matilde di Canossa. Insieme ad altre terre confinanti costituì la provincia di Val di Lago nella Repubblica di Orvieto. Nel 1359 il cardinale Albornoz ricondusse la provincia di Val di Lago sotto la tutela della Santa Sede.

Piazza Europa e Chiesa Collegiata di San Lorenzo Martire

Piazza Europa e Chiesa Collegiata di San Lorenzo Martire

A partire dal 1774 si ricostruì l’intero borgo rurale seguendo la sapiente progettazione dell’architetto Francesco Navone. Il centro presenta ancora oggi la stessa struttura urbanistica e architettonica di allora. Piazza Europa è l’esempio più significativo di questa progettazione nel Settecento. Su questa grande piazza ottagonale si affaccia la Chiesa Collegiata di San Lorenzo Martire, la Cattedrale di San Lorenzo Nuovo.

Chiesa Collegiata di San Lorenzo Martire, statua di San Lorenzo - Facebook @comunesanlorenzonuovo

Chiesa Collegiata di San Lorenzo Martire, statua di San Lorenzo – Facebook @comunesanlorenzonuovo

La Chiesa Collegiata di San Lorenzo Martire è un luogo di culto a navata unica che risale al XVIII secolo. Custodisce molte opere di epoche anteriori, come un Crocifisso ligneo del 1100 e due importanti tele di Jacopo Zucchi. Tra le altre basiliche minori, si ricorda la Chiesa rurale di Torano, sorta sui resti di un antico tempio etrusco dedicato alla vergine Turan, raffigurata in un affresco della seconda metà del 1400 insieme al Bambino Benedicente.

A 5 km dal centro abitato, è situata la spiaggia di San Lorenzo Nuovo, bagnata dalle acque del meraviglioso Lago di Bolsena, ove è possibile sdraiarsi all’ombra dei pioppi.

San Lorenzo Nuovo è uno dei borghi lambiti dal Sentiero del Brigante Fortunato Ansuini, uno tra i più spietati fuorilegge della Tuscia.

gli gnocchi di San Lorenzo Nuovo

gli gnocchi di San Lorenzo Nuovo

Dal 10 al 20 agosto si svolge la Sagra degli Gnocchi di San Lorenzo Nuovo, una grande festa in piazza in onore di San Lorenzo Martire per degustare gli gnocchi di Patate dell’Alto Viterbese IGP in quattro varianti: al ragù, al burro e salvia, alla vodka e al pesto.

 

Social share
INFO UTILI
distanza da Roma 150 km
da non perdere Collegiata di San Lorenzo Martire
sito web Comune di San Lorenzo Nuovo

SCOPRI ANCHE

Castel Sant’Angelo

Il borgo fortificato di Castel Sant’Angelo sorge alle pendici dei...

Nerola

Nella Sabina Romana, fanno capolino le case del piccolo borgo di...

Affile

Affile è uno dei più antichi borghi affacciati sulle splendide...

Monte San Giovanni Campano

Monte San Giovanni Campano è un borgo ciociaro arroccato sui monti...