Posti e spiagge che conquistano: scopriamoli insieme!

Il posto di mare italiano che vi manca di più, qual è? Sicuramente per molti sarà quello dove trascorrere abitualmente le vacanze. Sarà tutto diverso quest’anno ma non dovremo rinunciare completamente alla spiaggia o alle onde. Sarà certamente un’estate differente da quelle che eravamo abituati a vivere, sappiamo già che sarà necessario adeguarsi alle misure adottate da ciascuna regione per far fronte all’emergenza sanitaria ancora in corso. Quando tutto tornerà alla normalità, e avremo di nuovo la libertà di viaggiare, il nostro consiglio è quello di riscoprire posti insoliti della nostra bellissima Regione, fuori dalle rotte più conosciute. Anche il Lazio si prepara a ripartire con la sua incredibile combinazione tra natura e persone, arte, cultura, cibo, vino. Sono tanti i motivi per cui vale la pena visitare la nostra regione, a cominciare proprio dalle persone. Con il desiderio di muoversi, viaggiare e riavvicinarsi alla normalità che si sta diffondendo velocemente, ecco i nostri consigli per sognare il mare a occhi aperti.

PONZA

Sull’isola di Ponza si respira ancora un’atmosfera mediterranea autentica e si vive in funzione del mare. La tipica giornata ponzese è scandita da ritmi comodi, da uscite in barca per le tante calette fino a raggiungere la vicina isola di Palmarola, giri a piedi o in motorino, da friselle e buon vino bianco locale, il Fieno di Ponza. Tanta cucina locale casereccia arricchita dal pescato del giorno e dai dolci più buoni della tradizione gastronomica. Un piccolo angolo di paradiso che sintetizza nel piatto il meglio di questa terra dal fascino intramontabile.

SABAUDIA

Bandiera blu per il 19° anno consecutivo, a Sabaudia il mare è una lunga striscia rettilinea di sabbia e dune che va da Torre Paola fino a Latina. La maggior parte della spiaggia è libera dove si può accedere attraverso le passerelle e sistemarsi a piacimento. Più ci si allontana dalle apposite discese al mare che partono dalla strada e più si incontrano spiagge libere e poco affollate. Tra queste segnaliamo la Bufalara di Sabaudia, una spiaggia sabbiosa, selvaggia e quasi deserta. Questo tratto di spiaggia si chiama così perché dal lato opposto alle dune c’è una pianura piatta dove vivono libere le bufale. Non è attrezzata ed è poco
frequentata nonostante la vicinanza alla rinomata località del parco nazionale del Circeo.

Caletta di Ventotene

VENTOTENE

Tranquilla, selvaggia e lontana dal turismo di massa, l’isola di Ventotene rappresenta una valida scelta per chi è in cerca di una vacanza rilassante. Vero paradiso per gli amanti del mare, delle immersioni e delle escursioni, Ventotene si raggiunge tutto l’anno in aliscafo, ma in primavera e in estate i collegamenti sono molto più frequenti e partono da Formia, Anzio e Terracina. Quest’isola vanta molte spiagge e calette riparate, affacciate su acque cristalline ma anche un lido sabbioso protetto da costoni di tufo che formano una baia naturale di rara bellezza: stiamo parlando di Cala Nave, la spiaggia più frequentata dell’isola per le sue acque cristalline.

SPERLONGA

Il borgo di Sperlonga è uno tutto da scoprire: tra strette viuzze e panorami mozzafiato, tra incredibili spiagge e promontori rocciosi, è una meta turistica molto apprezzata da chi ama il mare. Piccola perla lungo il litorale laziale, nel tratto di costa del basso Lazio a metà strada tra il Golfo del Circeo e il Golfo di Gaeta, Sperlonga rappresenta una un’attrazione tutta da non perdere. Godetevi la spiaggia del Lago Lungo, una zona selvaggia nonché bandiera blu, perfetta per chi ama il kitesurf, e quella dei 300 scalini. Per raggiungere questa caletta isolata, è necessario infatti percorrere un sentiero a gradini. Oltre a trascorrere giornate sulla sabbia o a passeggiare per il centro storico ammirando le sue splendide opere architettoniche, qui potrete apprezzare la cucina locale, dove trionfa il pescato.

TERRACINA

Per gli amanti delle attività sportive come il kite surf, il windsurf, il canottaggio, la vela e il diving, la distesa di sabbia di Terracina è l’ideale. Perfetta anche per passeggiate a piedi o in bici, è un lungo arenile di sabbia finissima e dorata. Idealmente divisa in Riviera di Ponente e Riviera di Levante, Terracina è una delle spiagge più belle e frequentate del litorale laziale ed è servita da stabilimenti attrezzati con parchi e strutture ricettive. Qui la cucina fatta di ingredienti locali e genuini, è la vera protagonista insieme alle attività all’aria aperta, che ne fanno un luogo davvero prezioso.

Non ci resta che sperare di tornare alla normalità quanto prima per godere nuovamente delle meraviglie della nostra regione.

 

Social share
SCOPRI ANCHE

Mongolfiere e Festa di S. Candida a Ventotene

La Festa Patronale di Santa Candida si svolge dal 10 al 20 settembre sull’Isola di Ventotene, un saluto all’estate tutto da vivere all’ombra delle mongolfiere.

Sere d’Estate emozionate nel Lazio

Per evitare la nostalgia di fine estate, godiamoci le sere d’estate emozionate sulla costa tirrenica del Lazio, quelle “wow!”, i tramonti di fine estate.

Pizza: co’ la mortazza o prosciutto e fichi?

That is the question, direbbe Shakespeare. Ho una storia d’amore con la pizza… diciamo che è una specie di ‘pane e amore e carboidrati’, risponderebbe Julia Roberts alla ricerca della felicità tra i vicoli di Roma in “Mangia, Prega, Ama”. Sfuggiamo dalla malinconia di...

L’alchimia delle Valli Reatine… esoteriche

Sapete che c’è una Porta Alchemica a Rivodutri? Partiamo da questa “chicca” per raccontarvi misteri, enigmi e curiosità che aleggiano sulle Valli Reatine.

7 luoghi “fuori luogo” nel Lazio

In questi luoghi “fuori luogo” è accaduto qualcosa d’inatteso per mano dell’uomo, della natura o del fato che ha cambiato la storia del borgo nel Lazio.

Cascate in Ciociaria e…

Seguiteci tra gli angoli più nascosti della Ciociaria per rinfrescarvi tra gli schizzi delle cascate dei fiumi Amaseno, Aniene, Liri, Melfa, Rapido e Sacco.

Mare o lago, è tempo di picnic nel Lazio

Tovaglia a quadrettoni, canestro con leccornie e si parte per un picnic d’Estate nel Lazio: prato, spiaggia, lago o villa, ecco le mete imperdibili nel Lazio.

Conosci Piazza di Spagna a Roma?

Turista o romano, avrai risposto “Certo!”. Ma noi ti sveliamo due punti molto poco noti di Piazza di Spagna nel grande sito Patrimonio Mondiale dell’Unesco della Città Eterna. Forse tutti sanno che Piazza di Spagna deve il suo nome all’Ambasciata di Spagna presso la...

Formia, le sue Virtù e la Bandiera Blu

Avete mai “assaporato” le Virtù di Formia? Sette le gusterete nel piatto, molte di più sono da vivere all’ombra della Bandiera Blu 2025!

La Grattachecca, un must dell’estate romana!

L’estate non è estate a Roma senza la grattachecca! Affonda il cucchiaio nel bicchiere di ghiaccio annegato in sciroppo e frutta fresca e gustati la sua storia.