Posti e spiagge che conquistano: scopriamoli insieme!

Il posto di mare italiano che vi manca di più, qual è? Sicuramente per molti sarà quello dove trascorrere abitualmente le vacanze. Sarà tutto diverso quest’anno ma non dovremo rinunciare completamente alla spiaggia o alle onde. Sarà certamente un’estate differente da quelle che eravamo abituati a vivere, sappiamo già che sarà necessario adeguarsi alle misure adottate da ciascuna regione per far fronte all’emergenza sanitaria ancora in corso. Quando tutto tornerà alla normalità, e avremo di nuovo la libertà di viaggiare, il nostro consiglio è quello di riscoprire posti insoliti della nostra bellissima Regione, fuori dalle rotte più conosciute. Anche il Lazio si prepara a ripartire con la sua incredibile combinazione tra natura e persone, arte, cultura, cibo, vino. Sono tanti i motivi per cui vale la pena visitare la nostra regione, a cominciare proprio dalle persone. Con il desiderio di muoversi, viaggiare e riavvicinarsi alla normalità che si sta diffondendo velocemente, ecco i nostri consigli per sognare il mare a occhi aperti.

PONZA

Sull’isola di Ponza si respira ancora un’atmosfera mediterranea autentica e si vive in funzione del mare. La tipica giornata ponzese è scandita da ritmi comodi, da uscite in barca per le tante calette fino a raggiungere la vicina isola di Palmarola, giri a piedi o in motorino, da friselle e buon vino bianco locale, il Fieno di Ponza. Tanta cucina locale casereccia arricchita dal pescato del giorno e dai dolci più buoni della tradizione gastronomica. Un piccolo angolo di paradiso che sintetizza nel piatto il meglio di questa terra dal fascino intramontabile.

SABAUDIA

Bandiera blu per il 19° anno consecutivo, a Sabaudia il mare è una lunga striscia rettilinea di sabbia e dune che va da Torre Paola fino a Latina. La maggior parte della spiaggia è libera dove si può accedere attraverso le passerelle e sistemarsi a piacimento. Più ci si allontana dalle apposite discese al mare che partono dalla strada e più si incontrano spiagge libere e poco affollate. Tra queste segnaliamo la Bufalara di Sabaudia, una spiaggia sabbiosa, selvaggia e quasi deserta. Questo tratto di spiaggia si chiama così perché dal lato opposto alle dune c’è una pianura piatta dove vivono libere le bufale. Non è attrezzata ed è poco
frequentata nonostante la vicinanza alla rinomata località del parco nazionale del Circeo.

Caletta di Ventotene

VENTOTENE

Tranquilla, selvaggia e lontana dal turismo di massa, l’isola di Ventotene rappresenta una valida scelta per chi è in cerca di una vacanza rilassante. Vero paradiso per gli amanti del mare, delle immersioni e delle escursioni, Ventotene si raggiunge tutto l’anno in aliscafo, ma in primavera e in estate i collegamenti sono molto più frequenti e partono da Formia, Anzio e Terracina. Quest’isola vanta molte spiagge e calette riparate, affacciate su acque cristalline ma anche un lido sabbioso protetto da costoni di tufo che formano una baia naturale di rara bellezza: stiamo parlando di Cala Nave, la spiaggia più frequentata dell’isola per le sue acque cristalline.

SPERLONGA

Il borgo di Sperlonga è uno tutto da scoprire: tra strette viuzze e panorami mozzafiato, tra incredibili spiagge e promontori rocciosi, è una meta turistica molto apprezzata da chi ama il mare. Piccola perla lungo il litorale laziale, nel tratto di costa del basso Lazio a metà strada tra il Golfo del Circeo e il Golfo di Gaeta, Sperlonga rappresenta una un’attrazione tutta da non perdere. Godetevi la spiaggia del Lago Lungo, una zona selvaggia nonché bandiera blu, perfetta per chi ama il kitesurf, e quella dei 300 scalini. Per raggiungere questa caletta isolata, è necessario infatti percorrere un sentiero a gradini. Oltre a trascorrere giornate sulla sabbia o a passeggiare per il centro storico ammirando le sue splendide opere architettoniche, qui potrete apprezzare la cucina locale, dove trionfa il pescato.

TERRACINA

Per gli amanti delle attività sportive come il kite surf, il windsurf, il canottaggio, la vela e il diving, la distesa di sabbia di Terracina è l’ideale. Perfetta anche per passeggiate a piedi o in bici, è un lungo arenile di sabbia finissima e dorata. Idealmente divisa in Riviera di Ponente e Riviera di Levante, Terracina è una delle spiagge più belle e frequentate del litorale laziale ed è servita da stabilimenti attrezzati con parchi e strutture ricettive. Qui la cucina fatta di ingredienti locali e genuini, è la vera protagonista insieme alle attività all’aria aperta, che ne fanno un luogo davvero prezioso.

Non ci resta che sperare di tornare alla normalità quanto prima per godere nuovamente delle meraviglie della nostra regione.

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

4 luoghi a Roma nello stupore dell’Hanami

A caccia di emozioni a Roma, fermatevi ad assaporare lo stupore che desta l’Hanami, la fioritura degli alberi di ciliegio. La contemplazione è solo in un periodo brevissimo. Nei primi 10 giorni di aprile del 2023 concedetevi una passeggiata nella Città Eterna in 4...

Primavera in fiore nel Lazio

Siamo nel Lazio terra di profumi, di colori e di Primavera! Iniziamo il nostro tour ... ... inoltriamoci nei boschi della Riserva Naturale Monte Rufeno ad Acquapendente. A 2 km dal suggestivo borghetto di Torre Alfina, il Museo del Fiore ci riserva l’incanto del mondo...

Gastronomia e tradizioni della Pasqua nel Lazio

La Pasqua è una festività che offre l’occasione di rivivere le tradizioni culturali e culinarie del Lazio. Scoprite con noi imperdibili rappresentazioni sacre della Passione e immancabili tavole imbandite per la colazione. A Roma partecipare alla celebrazione della...

5 esperienze sorprendenti nel Lazio con papà

È il 19 marzo, la Festa del Papà. Volete sorprenderlo come lui fa con voi? Ecco 5 esperienze indimenticabili in 5 luoghi nel Lazio dove andare in viaggio con vostro padre. Cosa c’è di meglio che trascorrere un pomeriggio con papà nel Paese dei Balocchi? A Zagarolo c’è...

Le donne che hanno fatto la storia del Lazio

La Festa della Donna rappresenta, ogni 8 marzo, l’occasione per ricordare le conquiste sociali di cui il genere femminile è stato il protagonista nello scorso secolo. Ma quali sono le donne che hanno lasciato un segno nella storia del Lazio? Nata a Subiaco, Gina...

Ninfa, il giardino dei sogni apre i cancelli

Il Giardino di Ninfa riapre al pubblico il 18 marzo 2023. Piante e alberi secolari da tutto il mondo, frutti carnosi e fiori dai colori sfavillantivi aspettano a Cisterna di Latina. Gli effluvi di lavanda e rosa dondolano sui ruscelli fino a scendere in picchiata...

Su la maschera, torna il Carnevale nel Lazio!

In tutto il Lazio cresce la voglia di festeggiare il Carnevale. Indossare la maschera che più ci piace e allontanarci dal nostro modo di essere diventando qualcun altro, anche solo per un giorno, così in tutto il Lazio lo spirito del Carnevale è tornato a manifestarsi...

A San Valentino nel cuore romantico del Lazio

Cercare nel Lazio un luogo, un monumento, un’immagine che faccia pensare all’amore non è certo difficile. Tra mare, laghi, colline, chiese e siti c’è solo l’imbarazzo della scelta. Risulta più complicato trovare la “chicca”, la rarità che ci faccia sospirare e, perché...

Ronciglione è tra I Borghi più Belli d’Italia!

A Ronciglione sventola la bandiera dei Borghi più Belli d’Italia 2023, il 24° Borgo nel Lazio insignito del prestigioso vessillo. Insieme a Ronciglione, sono 14 i paesi che hanno soddisfatto ben 72 parametri per superare la dura selezione nel 2023. Da nord a sud dello...

I 2 finalisti nel Lazio per la Capitale della Cultura 2025

Sono Roccasecca, in provincia di Frosinone, e Bagnoregio, in provincia di Viterbo, i due luoghi nel Lazio nella rosa dei finalisti per l’elezione della Capitale Italiana della Cultura 2025. Il 20 e 21 marzo 2023 la Giuria valuterà i dieci progetti dei due borghi...