Il 17 marzo si festeggia il St Patrick’s DayFesta di San Patrizio. La chiamano anche Paddy’s Day in onore del patrono dell’Irlanda. È una festa divertente e dalle origini antiche che si protrae per più giorni. Tutto iniziò in America con una parata di un gruppo di emigranti per celebrare la madrepatria, la propria cultura e l’orgoglio nazionale. Oggi è un evento mondiale.

St. Patrick's Day

La rievocazione religiosa di St Patrick, invece, fu ufficialmente istituita il 17 marzo all’inizio del XVII secolo. Per la tradizione popolare nasce già intorno al IX secolo. St Patrick visse tra il 385 e il 461. Di origini scozzesi, il suo nome era Maewyin Succat. Da giovane fu rapito dai pirati irlandesi e venduto come schiavo al re Dalriada. Riuscì a fuggire e divenne diacono e poi vescovo col nome latino di Patrizio.

Negli ultimi anni dell’Impero Romano, papa Celestino I affida al vescovo Patrizio un compito importante. Egli deve evangelizzare le isole britanniche, in particolare l’Irlanda, al tempo terre pagane. Patrizio in trent’anni riesce a diffondere il cristianesimo sull’isola.

Il verde è uno dei simboli del St Patrick’s Day, probabilmente ispirato dal verde del trifoglio o dagli elfi dell’era pagana. Nella settimana di festa i simboli si trovano dappertutto: vetrine dei negozi, abiti, pinte di birra scura, pub, divise sportive. Ovviamente non mancano addobbi ad hoc per le celebrazioni del 17 marzo. Verdi.

St. Patrick's Day

Lo shamrock, il trifoglio, indica la trinità e racconta la storia del vescovo irlandese che ha utilizzato il fiore per introdurre il concetto della trinità cristiana. Infatti, St Patrick evangelizzò fondendo elementi cristiani e pagani. Non sostituì mai completamente la simbologia dei Celti. La croce solare sulla croce latina è divenuta il simbolo del Cristianesimo celtico e del St Patrick’s Day.

Così troviamo i piccoli Leprechaun, chiamati anche Leith Bhrogan o Leipreachán, piccoli folletti o gnomi che fanno parte della mitologia. La leggenda vuole che il folletto porti sempre con sé dei sacchetti pieni d’oro, che abbia ai piedi l’arcobaleno e che faccia scherzi ai ladri e alle persone avare. Altri simboli della festività sono i serpenti dai quali l’Irlanda fu liberata grazie al vescovo. C’è poi il biancospino, fiorito in inverno dopo che il Santo attraversò un fiume e mise ad asciugare il suo mantello su questa pianta. Curiosa la storia del pozzo. È una grotta senza fondo per raggiungere il Purgatorio, passando tra le pene dell’Inferno. In Italia, il pozzo di San Patrizio è a Orvieto.

Per festeggiare San Patrizio, patrono dell’Isola di smeraldo, ogni anno centinaia di siti e monumenti si illuminano di verde. Dublino, Montréal, New York, Chicago e Boston onorano il loro Patrono St Patrick con splendide sfilate di verdissimi carri allegorici. Persino le acque del fiume Chicago sono tinte di verde!

St. Patrick's Day

Quale migliore occasione per preparare ricette di questa antica cultura tramandate da generazioni? Iniziamo dal tipico pane, soda bread fatto con farina integrale e lievitato grazie al bicarbonato di sodio. Si usa in tante ricette, a volte è prodotto con burro, uova, uvetta o noci o si utilizza nel Crisp sandwich, uno strato di patate croccanti dentro due fette di pane.

Immancabile la classica birra verde che si vede in tutte le parate. Il colore brillante è dato dall’aggiunta di Curaçao, un liquore ottenuto da arance verdi che cambia la tonalità della birra. Molto usato anche il sidro, ottenuto dalla fermentazione alcolica dei frutti delle mele. È una bevanda molto popolare in tutta l’Europa del Nord e uno dei simboli della cultura irlandese.

C’è poi lo spezzatino alla Guinness, birra simbolo dell’Irlanda. Nella ricetta tradizionale la carne di agnello viene infarinata e cotta lentamente insieme a un soffritto di cipolla, patate, carote, erbe aromatiche e, naturalmente, la famosa birra stout prodotta fin dal 1759. Anche il Roast Dinner è un piatto tipico irlandese e diffuso anche in Gran Bretagna. Si tratta di carne di manzo bollita, patate arrostite, piselli e carote bollite.

Il contorno? Un purè di patate con della verza e del cavolo che lo “inverdiscono”: il colcannon è il contorno perfetto per il pranzo di San Patrizio. Si impiatta creando una sorta di cupola con pezzetti di burro al centro. Il calore del colcannon li fa sciogliere rendendolo una vera delizia.

Immagine di archivio

Irish Shepherd’s Pie è un pasticcio di carne di agnello o manzo adagiato su un soffritto di carota, sedano, cipolla e aglio. La carne è cotta lentamente nella birra scura, gratinata in forno e avvolta da una crosta di patate lesse o purè. Non dimenticate di aromatizzare con rosmarino e alloro.

E infine passiamo ai tipici dessert. La Chocolate stout cake, chiamata anche Guinness cake, è una torta al cioccolato che ha come ingrediente una birra robusta, la stout, e arricchita da una glassa al burro. L’Apple tart o Irish apple pie è la torta originaria della contea di Kerry, alta e soffice con mele a pezzettoni all’interno della pasta. E se avanza? Continueremo a festeggiare St Patrick anche a colazione, merenda, pranzo, cena…

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

5 storie di 5 Magnifici Ponti nel Lazio

Quanta storia e quante suggestioni ruotano attorno ai grandi e piccoli ponti che attraversano mari, laghi, fiumi e vallate nel Lazio. Calchiamo queste vere e proprie opere di ingegneria che hanno ispirato poeti, scrittori e pittori. Andiamo alla scoperta del loro...

La romanità di Alberto Sordi nel Lazio

Lasciamo raccontare alle tante, tantissime location cinematografiche nel Lazio la storia e le storie di Alberto Sordi, l’attore, il regista, lo sceneggiatore, e poi cantante e doppiatore che ha portato la romanità sul grande e piccolo schermo. Cacciato dall’Accademia...

Artena, tra storia e set cinematografici

Passeggiare nel centro storico di Artena è come fare un tuffo nel passato. Il suo borgo è un gioiello rinascimentale e uno dei centri storici non carrabili più grandi d’Europa.   Avventuratevi in una passeggiata attraverso un labirinto verticale composto da...

Sere d’Estate emozionate nel Lazio

Così canta Zucchero. “L'estate sta finendo e un anno se ne va”, rispondono gli Righeira già dagli anni 80. Per evitare la nostalgia di fine estate e il conto alla rovescia al Natale, godiamoci le sere d'estate emozionate sulla costa tirrenica del Lazio, quelle “wow!”,...

3 Lenticchie del Lazio “in tutte le salse”

Un piccolo tour gastronomico a Onano, Ventotene e Fiamignano all’assaggio di 3 lenticchie tipiche del Lazio da provare “in tutte le salse”.

In viaggio nel Lazio tra 8 Borghi Fantasma

Il Lazio è la meta perfetta per chi è affascinato dai luoghi enigmatici e tenebrosi. Lasciamoci travolgere dal mistero 8 Borghi Fantasma.

Le fonti di ristoro da Fiuggi a Collepardo

Dalle terme di Bonifacio al lago di Canterno, andiamo alla scoperta dell’acqua. Simbolo di purezza per antonomasia, traccia un percorso per il ristoro del corpo e dell’anima in Ciociaria. A passo lento da Fiuggi a Collepardo, seguiamo la “B Gialla”. Cosa è? Lo...

Pizza: co’ la mortazza o prosciutto e fichi?

That is the question, direbbe Shakespeare. Ho una storia d’amore con la pizza… diciamo che è una specie di ‘pane e amore e carboidrati’, risponderebbe Julia Roberts alla ricerca della felicità tra i vicoli di Roma in “Mangia, Prega, Ama”. Sfuggiamo dalla malinconia di...

L’alchimia delle Valli Reatine…esoteriche

Forse tutti sanno che a Roma c’è una Porta Alchemica. Ma sapete che ce n’è un’altra nel Lazio, a Rivodutri? Partiamo da questa "chicca" per raccontarvi misteri, enigmi e curiosità poco note che aleggiano sulle Valli Reatine. Dunque dicevamo della Porta Alchemica in...

Il ‘marchio’ Farnese, i Signori della Tuscia

Il giglio a tre petali è lo stemma dei Farnese, i Signori della Tuscia dal 1500. Scopriamo i segni indelebili lasciati al loro passaggio nella Tuscia.