In questo periodo dell’anno se guardiamo sopra ai nostri occhi ci accorgiamo che il cielo limpido regala emozioni e rende affascinanti le nostre serate invernali. Con il naso all’insù è possibile vedere ad occhio nudo Giove poco dopo il tramonto, la brillante Sirio, nella costellazione del Cane Maggiore, Saturno, il pianeta degli anelli e Venere.

Cielo Stellato

Per San Valentino, festa degli innamorati, ormai alle porte possiamo pensare di regalare delle emozioni andando su uno degli osservatori astronomici che dall’alto dominano i Castelli Romani e scoprire che proprio in uno di questi piccoli comuni è cambiato lo scorrere del tempo.

A Villa Mondragone a Monte Porzio Catone, una delle Ville Tuscolane, edificata tra il XVI e il XVII secolo, Papa Gregorio XIII promulgò la bolla papale del 24 febbraio 1582 dal titolo “Inter gravissimas” (“Tra le cose gravissime”), che sanciva l’introduzione del calendario Gregoriano, che entrò in vigore il 15 ottobre 1582.

Villa Mondragone

Villa Mondragone

Grazie alle scoperte scientifiche dell’astronomo Niccolò Copernico, pubblicate nel 1543 è stato possibile realizzare questo nuovo e più preciso calendario che ha sostituito il Calendario Giuliano promulgato da Giulio Cesare ed utilizzato fino ad allora.

Spostandoci nel nostro viaggio in questo territorio ricco di storia uno strano fenomeno ci incuriosisce: sulla strada che da Ariccia ci porta a Rocca di Papa esiste una salita in discesa!
Ebbene si, qui una palla, una bottiglia o altri oggetti sembrano risalire lungo una strada in salita.
Anche voi state già cercando una spiegazione al fenomeno?

La salita in discesa a Rocca di Papa

La salita in discesa a Rocca di Papa

Se state pensando a campi magnetici o addirittura la presenza di alieni, la vicinanza dei laghi di origine vulcanica o un campo gravitazionale alterato state sbagliando.
Niente di tutto questo, secondo numerosi scienziati siamo davanti ad un’illusione ottica!

Maggiori informazioni sono disponibili ai seguenti link:

https://www.villamondragone.it/
https://www.ataonweb.it
http://www.oa-roma.inaf.it/
https://www.irvit.it/
http://www.comune.ariccia.rm.it/
http://www.comune.roccadipapa.rm.it/
https://www.comune.monteporziocatone.rm.it/

Social share
SCOPRI ANCHE

1° Maggio nel Lazio è Fave, Pecorino e musica

Nel Lazio, non è 1° maggio senza fave e pecorino e il Concertone storico in piazza San Giovanni in Laterano! Camminate con noi nella storia e nelle storie che hanno trasformato fave e pecorino in un must in questo giorno di festa anche al Concerto più atteso...

L’Infiorata di Gerano è Candidata UNESCO

Lo spettacolo della più antica Infiorata d’Italia colora Gerano dal 1740 in onore della Madonna del Cuore. È candidato a Patrimonio Immateriale dell’UNESCO.

Roma, Patrimonio Mondiale dell’UNESCO

Il Centro Storico di Roma è stato iscritto nella lista Unesco dal 1980. È un complesso stratificato di eccezionali aree archeologiche e di opere d’arte.

4 luoghi a Roma nello stupore dell’Hanami

A caccia di emozioni a Roma, fermatevi ad assaporare lo stupore che desta l’Hanami, la fioritura degli alberi di ciliegio. La contemplazione è solo in un periodo brevissimo, tra la fine di marzo e la metà di aprile. Passeggiate nella Città Eterna in 4 luoghi all’ombra...

12 Passeggiate tra 7 fiori in fiore nel Lazio

È tempo di vivere la natura in fiore in 12 passeggiate dalle mille sfumature di colori di 7 fiori in fiore nel Lazio, dalla Primavera fino all’Estate!

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi

6 giardini incantati nel Lazio a Primavera

È Primavera, il verde brillante e i colori vividi vi aspettano in 6 giardini incantati nel Lazio, aree verdi meravigliose ricche di storia e storie.

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.

7 luoghi “fuori luogo” nel Lazio

In questi luoghi “fuori luogo” è accaduto qualcosa d’inatteso per mano dell’uomo, della natura o del fato che ha cambiato la storia del borgo nel Lazio.

10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti nel Lazio

Nella Giornata Mondiale del Turismo 2024 viaggiamo insieme nei 10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti di vedere nel Lazio, siti spettacolarmente unici.