Anche a Fondi nel 2021 sventola la Bandiera Blue della F.E.E. e la città é pronta ad accoglierci con la tradizionale ospitalità, le tante offerte per non annoiarsi mai, la sua storia e, naturalmente la sua squisita e genuina cucina. Chi già conosce la città non ha dubbi nel tornarci anche solo per un week end ma preferibilmente per le tanto desiderate vacanze estive, perché sa cosa lo aspetta; per chi ancora non l’ha mai vissuta sarà una bella sorpresa da conservare nell’album delle indimenticabili esperienze di vita.

Fondi

 

Adagiata nella parte più interna nella Pianura di Fondi-Monte S.Biagio, è facilmente raggiungibile sia da Roma (circa 130 km.) che da Napoli (circa 110 km.), ci colpisce subito con i suoi 13 km di costa tirrenica del Salto di Fondi, e con le sue spiagge di sabbia finissima e dorata, per lunghi tratti protette dalla duna e dalla macchia mediterranea che conservano la loro originaria integrità.

Fondi

Una straordinaria offerta di campeggi e villaggi turistici, accomunati dall’affacciarsi direttamente sul mare e dalla presenza di grandi pinete e verde ovunque, è la risposta a chi cerca il totale relax che rasenta l’ozio così come a chi vuole riempire le proprie giornate all’insegna dello sport e del divertimento: dalla vela al windsurf, dallo sci d’acqua alla canoa, dal windsurf al kytesurf, al diving ed al beach volley. Naturalmente non solo campeggi ma anche alberghi, agriturismo, B&B, e ogni altro tipo di esercizi extralberghieri, per la maggior parte ubicati nel centro città e dintorni.

Quando il sole comincia a nascondersi dietro il Promontorio del Circeo regalandoci tramonti da sogno, possiamo pensare di addentraci nel tessuto antico della città, alla scoperta dei tanti gioielli artistici e monumentali.

Fondi

Al nostro arrivo rimaniamo subito colpiti dal vero simbolo di Fondi, l’imponente Castello Baronale o Caetani, che ospita tra l’altro il Museo Civico Archeologico “8 Ottobre”. Proseguendo il tour, la nostra attenzione viene attirata dal Palazzo del Principe, dalle mura megalitiche, dal Quartiere Giudea con il Museo Ebraico, e dalle chiese di S.Pietro, S.Maria Assunta, S.Francesco e S.Domenico con l’annesso convento. Da non perdere assolutamente una visita al vicino Monastero di S.Magno, solo da pochi anni restituito alla sua vocazione originaria di porto di terra dove ogni viandante può dare una risposta alle domande di vita e di fede.

Fondi

Lago di Fondi

Se il nostro habitat preferito è la natura, il Parco Naturale Regionale dei Monti Aurunci e quello dei Monti Ausoni e Lago di Fondi sono un invito che non si può declinare per le tante possibilità di fare passeggiate a piedi, in mountain bike, a cavallo lungo i tanti sentieri e le coste del lago sia in piena autonomia che sotto la guida di personale qualificato.

Forse due giorni non basteranno, forse neanche tre per goderci tutto, ma non facciamone un problema……motivo in più per tornare!

Social share
SCOPRI ANCHE

Mongolfiere e Festa di S. Candida a Ventotene

La Festa Patronale di Santa Candida si svolge dal 10 al 20 settembre sull’Isola di Ventotene, un saluto all’estate tutto da vivere all’ombra delle mongolfiere.

Sere d’Estate emozionate nel Lazio

Per evitare la nostalgia di fine estate, godiamoci le sere d’estate emozionate sulla costa tirrenica del Lazio, quelle “wow!”, i tramonti di fine estate.

Pizza: co’ la mortazza o prosciutto e fichi?

That is the question, direbbe Shakespeare. Ho una storia d’amore con la pizza… diciamo che è una specie di ‘pane e amore e carboidrati’, risponderebbe Julia Roberts alla ricerca della felicità tra i vicoli di Roma in “Mangia, Prega, Ama”. Sfuggiamo dalla malinconia di...

L’alchimia delle Valli Reatine… esoteriche

Sapete che c’è una Porta Alchemica a Rivodutri? Partiamo da questa “chicca” per raccontarvi misteri, enigmi e curiosità che aleggiano sulle Valli Reatine.

7 luoghi “fuori luogo” nel Lazio

In questi luoghi “fuori luogo” è accaduto qualcosa d’inatteso per mano dell’uomo, della natura o del fato che ha cambiato la storia del borgo nel Lazio.

Cascate in Ciociaria e…

Seguiteci tra gli angoli più nascosti della Ciociaria per rinfrescarvi tra gli schizzi delle cascate dei fiumi Amaseno, Aniene, Liri, Melfa, Rapido e Sacco.

Mare o lago, è tempo di picnic nel Lazio

Tovaglia a quadrettoni, canestro con leccornie e si parte per un picnic d’Estate nel Lazio: prato, spiaggia, lago o villa, ecco le mete imperdibili nel Lazio.

Conosci Piazza di Spagna a Roma?

Turista o romano, avrai risposto “Certo!”. Ma noi ti sveliamo due punti molto poco noti di Piazza di Spagna nel grande sito Patrimonio Mondiale dell’Unesco della Città Eterna. Forse tutti sanno che Piazza di Spagna deve il suo nome all’Ambasciata di Spagna presso la...

Formia, le sue Virtù e la Bandiera Blu

Avete mai “assaporato” le Virtù di Formia? Sette le gusterete nel piatto, molte di più sono da vivere all’ombra della Bandiera Blu 2025!

La Grattachecca, un must dell’estate romana!

L’estate non è estate a Roma senza la grattachecca! Affonda il cucchiaio nel bicchiere di ghiaccio annegato in sciroppo e frutta fresca e gustati la sua storia.