Anche a Fondi quest’anno sventola la Bandiera Blue della F.E.E. e la città é pronta ad accoglierci con la tradizionale ospitalità, le tante offerte per non annoiarsi mai, la sua storia e, naturalmente la sua squisita e genuina cucina. Chi già conosce la città non ha dubbi nel tornarci anche solo per un week end ma preferibilmente per le tanto desiderate vacanze estive, perché sa cosa lo aspetta; per chi ancora non l’ha mai vissuta sarà una bella sorpresa da conservare nell’album delle indimenticabili esperienze di vita.

Fondi

 

 

Adagiata nella parte più interna nella Pianura di Fondi-Monte S.Biagio, è facilmente raggiungibile sia da Roma (circa 130 km.) che da Napoli (circa 110 km.), ci colpisce subito con i suoi 13 km di costa tirrenica del Salto di Fondi, e con le sue spiagge di sabbia finissima e dorata, per lunghi tratti protette dalla duna e dalla macchia mediterranea che conservano la loro originaria integrità.

Fondi

Una straordinaria offerta di campeggi e villaggi turistici, accomunati dall’affacciarsi direttamente sul mare e dalla presenza di grandi pinete e verde ovunque, è la risposta a chi cerca il totale relax che rasenta l’ozio così come a chi vuole riempire le proprie giornate all’insegna dello sport e del divertimento: dalla vela al windsurf, dallo sci d’acqua alla canoa, dal windsurf al kytesurf, al diving ed al beach volley. Naturalmente non solo campeggi ma anche alberghi, agriturismo, B&B, e ogni altro tipo di esercizi extralberghieri, per la maggior parte ubicati nel centro città e dintorni.

Quando il sole comincia a nascondersi dietro il Promontorio del Circeo regalandoci tramonti da sogno, possiamo pensare di addentraci nel tessuto antico della città, alla scoperta dei tanti gioielli artistici e monumentali.

Fondi

Al nostro arrivo rimaniamo subito colpiti dal vero simbolo di Fondi, l’imponente Castello Baronale o Caetani, che ospita tra l’altro il Museo Civico Archeologico “8 Ottobre”. Proseguendo il tour, la nostra attenzione viene attirata dal Palazzo del Principe, dalle mura megalitiche, dal Quartiere Giudea con il Museo Ebraico, e dalle chiese di S.Pietro, S.Maria Assunta, S.Francesco e S.Domenico con l’annesso convento. Da non perdere assolutamente una visita al vicino Monastero di S.Magno, solo da pochi anni restituito alla sua vocazione originaria di porto di terra dove ogni viandante può dare una risposta alle domande di vita e di fede.

Fondi

Lago di Fondi

Se il nostro habitat preferito è la natura, il Parco Naturale Regionale dei Monti Aurunci e quello dei Monti Ausoni e Lago di Fondi sono un invito che non si può declinare per le tante possibilità di fare passeggiate a piedi, in mountain bike, a cavallo lungo i tanti sentieri e le coste del lago sia in piena autonomia che sotto la guida di personale qualificato.

Forse due giorni non basteranno, forse neanche tre per goderci tutto, ma non facciamone un problema……motivo in più per tornare!

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

4 luoghi a Roma nello stupore dell’Hanami

A caccia di emozioni a Roma, fermatevi ad assaporare lo stupore che desta l’Hanami, la fioritura degli alberi di ciliegio. La contemplazione è solo in un periodo brevissimo. Nei primi 10 giorni di aprile del 2023 concedetevi una passeggiata nella Città Eterna in 4...

Primavera in fiore nel Lazio

Siamo nel Lazio terra di profumi, di colori e di Primavera! Iniziamo il nostro tour ... ... inoltriamoci nei boschi della Riserva Naturale Monte Rufeno ad Acquapendente. A 2 km dal suggestivo borghetto di Torre Alfina, il Museo del Fiore ci riserva l’incanto del mondo...

Gastronomia e tradizioni della Pasqua nel Lazio

La Pasqua è una festività che offre l’occasione di rivivere le tradizioni culturali e culinarie del Lazio. Scoprite con noi imperdibili rappresentazioni sacre della Passione e immancabili tavole imbandite per la colazione. A Roma partecipare alla celebrazione della...

5 esperienze sorprendenti nel Lazio con papà

È il 19 marzo, la Festa del Papà. Volete sorprenderlo come lui fa con voi? Ecco 5 esperienze indimenticabili in 5 luoghi nel Lazio dove andare in viaggio con vostro padre. Cosa c’è di meglio che trascorrere un pomeriggio con papà nel Paese dei Balocchi? A Zagarolo c’è...

Le donne che hanno fatto la storia del Lazio

La Festa della Donna rappresenta, ogni 8 marzo, l’occasione per ricordare le conquiste sociali di cui il genere femminile è stato il protagonista nello scorso secolo. Ma quali sono le donne che hanno lasciato un segno nella storia del Lazio? Nata a Subiaco, Gina...

Ninfa, il giardino dei sogni apre i cancelli

Il Giardino di Ninfa riapre al pubblico il 18 marzo 2023. Piante e alberi secolari da tutto il mondo, frutti carnosi e fiori dai colori sfavillantivi aspettano a Cisterna di Latina. Gli effluvi di lavanda e rosa dondolano sui ruscelli fino a scendere in picchiata...

Su la maschera, torna il Carnevale nel Lazio!

In tutto il Lazio cresce la voglia di festeggiare il Carnevale. Indossare la maschera che più ci piace e allontanarci dal nostro modo di essere diventando qualcun altro, anche solo per un giorno, così in tutto il Lazio lo spirito del Carnevale è tornato a manifestarsi...

A San Valentino nel cuore romantico del Lazio

Cercare nel Lazio un luogo, un monumento, un’immagine che faccia pensare all’amore non è certo difficile. Tra mare, laghi, colline, chiese e siti c’è solo l’imbarazzo della scelta. Risulta più complicato trovare la “chicca”, la rarità che ci faccia sospirare e, perché...

Ronciglione è tra I Borghi più Belli d’Italia!

A Ronciglione sventola la bandiera dei Borghi più Belli d’Italia 2023, il 24° Borgo nel Lazio insignito del prestigioso vessillo. Insieme a Ronciglione, sono 14 i paesi che hanno soddisfatto ben 72 parametri per superare la dura selezione nel 2023. Da nord a sud dello...

I 2 finalisti nel Lazio per la Capitale della Cultura 2025

Sono Roccasecca, in provincia di Frosinone, e Bagnoregio, in provincia di Viterbo, i due luoghi nel Lazio nella rosa dei finalisti per l’elezione della Capitale Italiana della Cultura 2025. Il 20 e 21 marzo 2023 la Giuria valuterà i dieci progetti dei due borghi...