Anche a Fondi nel 2021 sventola la Bandiera Blue della F.E.E. e la città é pronta ad accoglierci con la tradizionale ospitalità, le tante offerte per non annoiarsi mai, la sua storia e, naturalmente la sua squisita e genuina cucina. Chi già conosce la città non ha dubbi nel tornarci anche solo per un week end ma preferibilmente per le tanto desiderate vacanze estive, perché sa cosa lo aspetta; per chi ancora non l’ha mai vissuta sarà una bella sorpresa da conservare nell’album delle indimenticabili esperienze di vita.

Fondi

 

Adagiata nella parte più interna nella Pianura di Fondi-Monte S.Biagio, è facilmente raggiungibile sia da Roma (circa 130 km.) che da Napoli (circa 110 km.), ci colpisce subito con i suoi 13 km di costa tirrenica del Salto di Fondi, e con le sue spiagge di sabbia finissima e dorata, per lunghi tratti protette dalla duna e dalla macchia mediterranea che conservano la loro originaria integrità.

Fondi

Una straordinaria offerta di campeggi e villaggi turistici, accomunati dall’affacciarsi direttamente sul mare e dalla presenza di grandi pinete e verde ovunque, è la risposta a chi cerca il totale relax che rasenta l’ozio così come a chi vuole riempire le proprie giornate all’insegna dello sport e del divertimento: dalla vela al windsurf, dallo sci d’acqua alla canoa, dal windsurf al kytesurf, al diving ed al beach volley. Naturalmente non solo campeggi ma anche alberghi, agriturismo, B&B, e ogni altro tipo di esercizi extralberghieri, per la maggior parte ubicati nel centro città e dintorni.

Quando il sole comincia a nascondersi dietro il Promontorio del Circeo regalandoci tramonti da sogno, possiamo pensare di addentraci nel tessuto antico della città, alla scoperta dei tanti gioielli artistici e monumentali.

Fondi

Al nostro arrivo rimaniamo subito colpiti dal vero simbolo di Fondi, l’imponente Castello Baronale o Caetani, che ospita tra l’altro il Museo Civico Archeologico “8 Ottobre”. Proseguendo il tour, la nostra attenzione viene attirata dal Palazzo del Principe, dalle mura megalitiche, dal Quartiere Giudea con il Museo Ebraico, e dalle chiese di S.Pietro, S.Maria Assunta, S.Francesco e S.Domenico con l’annesso convento. Da non perdere assolutamente una visita al vicino Monastero di S.Magno, solo da pochi anni restituito alla sua vocazione originaria di porto di terra dove ogni viandante può dare una risposta alle domande di vita e di fede.

Fondi

Lago di Fondi

Se il nostro habitat preferito è la natura, il Parco Naturale Regionale dei Monti Aurunci e quello dei Monti Ausoni e Lago di Fondi sono un invito che non si può declinare per le tante possibilità di fare passeggiate a piedi, in mountain bike, a cavallo lungo i tanti sentieri e le coste del lago sia in piena autonomia che sotto la guida di personale qualificato.

Forse due giorni non basteranno, forse neanche tre per goderci tutto, ma non facciamone un problema……motivo in più per tornare!

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Alice nel Lazio delle Meraviglie

La natura si sbizzarrisce e crea atmosfere magiche, talvolta mistiche. E quando l’estro della natura diventa ispirazione, nascono delle opere d’arte, quei boschi dove si spalancano gli occhi e il cuore. Entriamo nei boschi fiabeschi del Lazio. Si respira il desiderio...

5 storie di 5 Magnifici Ponti nel Lazio

Quanta storia e quante suggestioni ruotano attorno ai grandi e piccoli ponti che attraversano mari, laghi, fiumi e vallate nel Lazio. Calchiamo queste vere e proprie opere di ingegneria che hanno ispirato poeti, scrittori e pittori. Andiamo alla scoperta del loro...

La romanità di Alberto Sordi nel Lazio

Lasciamo raccontare alle tante, tantissime location cinematografiche nel Lazio la storia e le storie di Alberto Sordi, l’attore, il regista, lo sceneggiatore, e poi cantante e doppiatore che ha portato la romanità sul grande e piccolo schermo. Cacciato dall’Accademia...

Artena, tra storia e set cinematografici

Passeggiare nel centro storico di Artena è come fare un tuffo nel passato. Il suo borgo è un gioiello rinascimentale e uno dei centri storici non carrabili più grandi d’Europa.   Avventuratevi in una passeggiata attraverso un labirinto verticale composto da...

Sere d’Estate emozionate nel Lazio

Così canta Zucchero. “L'estate sta finendo e un anno se ne va”, rispondono gli Righeira già dagli anni 80. Per evitare la nostalgia di fine estate e il conto alla rovescia al Natale, godiamoci le sere d'estate emozionate sulla costa tirrenica del Lazio, quelle “wow!”,...

3 Lenticchie del Lazio “in tutte le salse”

Un piccolo tour gastronomico a Onano, Ventotene e Fiamignano all’assaggio di 3 lenticchie tipiche del Lazio da provare “in tutte le salse”.

In viaggio nel Lazio tra 8 Borghi Fantasma

Il Lazio è la meta perfetta per chi è affascinato dai luoghi enigmatici e tenebrosi. Lasciamoci travolgere dal mistero 8 Borghi Fantasma.

Le fonti di ristoro da Fiuggi a Collepardo

Dalle terme di Bonifacio al lago di Canterno, andiamo alla scoperta dell’acqua. Simbolo di purezza per antonomasia, traccia un percorso per il ristoro del corpo e dell’anima in Ciociaria. A passo lento da Fiuggi a Collepardo, seguiamo la “B Gialla”. Cosa è? Lo...

Pizza: co’ la mortazza o prosciutto e fichi?

That is the question, direbbe Shakespeare. Ho una storia d’amore con la pizza… diciamo che è una specie di ‘pane e amore e carboidrati’, risponderebbe Julia Roberts alla ricerca della felicità tra i vicoli di Roma in “Mangia, Prega, Ama”. Sfuggiamo dalla malinconia di...

L’alchimia delle Valli Reatine…esoteriche

Forse tutti sanno che a Roma c’è una Porta Alchemica. Ma sapete che ce n’è un’altra nel Lazio, a Rivodutri? Partiamo da questa "chicca" per raccontarvi misteri, enigmi e curiosità poco note che aleggiano sulle Valli Reatine. Dunque dicevamo della Porta Alchemica in...