Sul Monte Terminillo alla conquista del Sistema Solare con le ebike

In un week end al Monte Terminillo con tutta la famiglia, incluso il barboncino bianco Eddy, siamo riusciti a mettere insieme uno dei nostri sport preferiti e la passione per l’astronomia. Sembra strano ma di certo non impossibile…

Rifugio Sebastiani – Sella Leonessa (Terminillo)

Viaggiare nell’universo, “saltando” da un pianeta a un altro non richiede per forza una navicella spaziale se sei sul Sentiero Planetario del Monte Terminillo, e hai a disposizione delle ebike ben piantate a terra. Con Eddy comodamente disteso nel carrellino, come fotoni siamo partiti dal Sole per arrivare a Plutone, passando per tutti gli altri 8 pianeti del Sistema Solare.

L’avventura inizia in paese dove abbiamo noleggiato le ebike per poi dirigerci in località Piazzale Tre Faggi, dove parte il Sentiero Planetario, ovviamente essendo una riproduzione in scala delle distanze reali, nella parte iniziale abbiamo fatto, fino a Marte, soste molto ravvicinate per consentire ai bambini di leggere le didascalie e fare la fotografia di rito a sancire l’avvenuto sbarco con conquista del pianeta di turno.

Rifugio Sebastiani – Monte Terminillo

Dopo Marte la nostra attenzione è catturata dal meraviglioso panorama sulla Valle Santa Reatina sottostante abbracciata dai monti circostanti. A seguire qualche salita e discesa, grazie alle quali abbiamo testato le diverse velocità delle ebike, per arrivare al campo d’altura. Da qui la visuale è d’eccezione, lo sguardo spazia sulle tre vette del massiccio del Terminillo – ebbene abbiamo scoperto che le cime sono ben tre Terminiluccio, Terminiletto e Terminillo, vetta quest’ultima che supera abbondantemente i 2000 metri di quota – ed oltre fino ad avvistare Monte Elefante!

Breve sosta per qualche scatto fotografico e far dissetare i bambini e di nuovo in sella raggiungiamo il piazzale della Malga e di là, attraverso i prati e boschi posti a valle della strada provinciale e del complesso del Rialto, arriviamo al Rifugio Angelo Sebastiani, dove concludiamo con il simbolico sbarco sul pianeta Plutone, che sappiamo bene dal 2006 non fa più parte del Sistema Solare, declassato a pianeta nano.

Sentiero Planetario – Monte Terminillo

Ma nel nostro viaggio sul Sentiero Planetario lo abbiamo trovato ancora, dopo aver percorso l’equivalente di 39,44 Unità Astronomiche, circa 40 volte 150 milioni di chilometri, grazie ai “super poteri” fornitici dalle ebike…

Emozioni e divertimento solo per esperti “Bike-astronauti”… buona conquista dello spazio con il Sentiero Planetario del monte Terminillo!

Ulteriori informazioni:
Comune di Rieti
+ 39 0746 2871
Ufficio Turistico Città di Rieti
+39 3668249734
info@visitrieti.com

Social share
INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Silent Walking nel Lazio tra le Big Bench

Sentitevi minuscoli e meravigliatevi sulle 9 Panchine Giganti nel Lazio. Il silent walking è forse il modo migliore, una passeggiata solitaria e silenziosa.

Strade dei Sapori, quelle dell’Olio Nuovo DOP

Scopriamo con il gusto quelle Strade dei Sapori nel Lazio che raccontano l’olio Dop della Sabina e della Tuscia Viterbese.

Il Lazio goloso a dieta pre-natalizia

È iniziato l’Autunno e, per molti, la dieta pre-natalizia. Noci, castagne, nocciole e mandorle, godiamoci l’Atunno del Lazio goloso color frutta secca!

Il Lazio color Verdone… Carlo Verdone

Viaggiamo tra le battute storiche dei successi cinematografici girati a Roma e nel Lazio per rivivere i film cult di Carlo Verdone. Attore, regista e sceneggiatore, Carlo Gregorio Verdone inizia la sua carriera con il cabaret. I suoi personaggi sono un apriporta per...

Alla scoperta di Ostia: un mare di sorprese!

Ostia Lido fa rima con Paradiso, non solo nel famoso tormentone estivo di J Ax di qualche anno fa. Se non ci credete tuffatevi insieme a noi nel mare romano e facciamo un viaggio alla scoperta di Ostia, del suo lido bello tutto l’anno, della sua natura lussureggiante,...

Il Borgo dei Cartai a Subiaco

Nel Borgo dei Cartai a Subiaco sono stati ricostruiti gli interni della Cartiera del 1800. Oggi si produce carta fatta a mano con tecniche antiche.

Faggeta cimina tra forest bathing e bouldering

La Faggeta Vetusta del Monte Cimino è un Patrimonio Unesco, un’opera della Natura cangiante in ogni stagione da vivere con il forest bathing e il bouldering!

Buon compleanno Gigi, “Te saluta coso”!

Come solo Raffaello e pochi altri hanno saputo fare, Luigi, o meglio Gigi Proietti è uscito di scena in modo indimenticabile, al suo 80° compleanno. Lo ricordiamo oggi, 2 novembre, con un tour nei luoghi che parlano di lui, a Roma e Viterbo. Esordisce cantando e...

Isola del Liri e dintorni, tra fiaba e horror

Isola del Liri è un gioiello della Ciociaria da visitare almeno una volta nella vita. Ma cosa c’è da vedere nel borgo e dintorni? Scopritelo nel nostro minitour di 3 giorni, tra fiaba e horror. Lo spettacolare centro storico di Isola del Liri nasce nel Medioevo ai...

La storia di Roma in romanesco

Incredibile a dirsi ma nel Cimitero Monumentale del Verano si fanno "incontri" straordinari! Così nascono gli itinerari tematici che parlano di storia e personaggi famosi della letteratura, del cinema, del teatro e della musica qui sepolti. Ripercorrendone gesta e...