Sulle tracce della “Città fantasma” di Monterano

Seguiteci alla scoperta del mistero di Monterano, custodito all’interno della Riserva Naturale Regionale Monterano, tra i monti della Tolfa ed il lago di Bracciano.

Ci danno il benvenuto in questo scenario fantastico i resti imponenti di un castello e le copia di opere realizzate dal Bernini, alternate a suggestivi passaggi con pareti di tufo e archi di roccia naturali, cascate, sorgenti sulfuree, resti di necropoli etrusche.

Monterano

Seguendo un sentiero ammiriamo la cascata della Diosilla con le sfumature della sua acqua che vanno dal blu al bianco, al giallo ruggine per la presenza di zolfo, costeggiamo il torrente Bicione e la sorgente sulfurea che genera un’atmosfera irreale, fino ad arrivare al pianoro dove ci aspetta l’antica città di Monterano.

Monterano, abitato sin dall’età del bronzo, ha vissuto momenti di gloria in epoca etrusca, in epoca altomedievale ed un eccezionale fioritura artistica nel XVII secolo quando i famigliari di papa Clemente X Altieri, affidarono a Gian Lorenzo Bernini la realizzazione della chiesa, del convento e della fontana ottagonale di San Bonaventura regalando al borgo l’aspetto di una piccola capitale barocca fino a quando alla fine del Settecento a seguito di eventi sfortunati tutti i suoi abitanti si trasferirono altrove.

Monterano

Questi scorci da fiaba sono stati anche il set di famosi film ambientati nel passato, da Ben-Hur (1959) con Charlton Heston a Il marchese del grillo (1981) con Alberto Sordi.

Catturati in un’atmosfera senza tempo ci troviamo ad osservare i resti di un reperto archeologico di dimensioni eccezionali: un antico acquedotto con delle poderose arcate alte circa 9 metri, che affascina soprattutto perché formato da enormi massi incastonati senza calce.

Monterano

La fantasia popolare attribuisce quest’opera misteriosa al diavolo, il quale secondo la leggenda, volle dimostrare la sua potenza ad un monaco scettico, incontrato per caso lì vicino.

Pianta dell'Antica Monterano

Questa piacevole escursione, ideale per tutta la famiglia, è solo il punto di partenza del nostro viaggio: possiamo decidere di trascorre una notte nell’incantevole borgo medioevale di Bracciano ed essere pronti al mattino per una passeggiata lungo le sponde del suo lago.

Anguillara Sabazia, Trevignano, Oriolo Romano, Cerveteri, Allumiere, Tolfa sono solo alcune delle mete che possiamo raggiungere in questa nostra breve gita.

Curiosi…allora si parte!

Ulteriori informazioni:
https://www.comune.canalemonterano.rm.it/
http://www.monteranoriserva.it/

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Primavera in fiore nel Lazio

Siamo nel Lazio terra di profumi, di colori e di Primavera! Iniziamo il nostro tour ... ... inoltriamoci nei boschi della Riserva Naturale Monte Rufeno ad Acquapendente. A 2 km dal suggestivo borghetto di Torre Alfina, il Museo del Fiore ci riserva l’incanto del mondo...

Gastronomia e tradizioni della Pasqua nel Lazio

La Pasqua è una festività che offre l’occasione di rivivere le tradizioni culturali e culinarie del Lazio. Scoprite con noi imperdibili rappresentazioni sacre della Passione e immancabili tavole imbandite per la colazione. A Roma partecipare alla celebrazione della...

5 esperienze sorprendenti nel Lazio con papà

È il 19 marzo, la Festa del Papà. Volete sorprenderlo come lui fa con voi? Ecco 5 esperienze indimenticabili in 5 luoghi nel Lazio dove andare in viaggio con vostro padre. Cosa c’è di meglio che trascorrere un pomeriggio con papà nel Paese dei Balocchi? A Zagarolo c’è...

Le donne che hanno fatto la storia del Lazio

La Festa della Donna rappresenta, ogni 8 marzo, l’occasione per ricordare le conquiste sociali di cui il genere femminile è stato il protagonista nello scorso secolo. Ma quali sono le donne che hanno lasciato un segno nella storia del Lazio? Nata a Subiaco, Gina...

Ninfa, il giardino dei sogni apre i cancelli

Il Giardino di Ninfa riapre al pubblico il 18 marzo 2023. Piante e alberi secolari da tutto il mondo, frutti carnosi e fiori dai colori sfavillantivi aspettano a Cisterna di Latina. Gli effluvi di lavanda e rosa dondolano sui ruscelli fino a scendere in picchiata...

Su la maschera, torna il Carnevale nel Lazio!

In tutto il Lazio cresce la voglia di festeggiare il Carnevale. Indossare la maschera che più ci piace e allontanarci dal nostro modo di essere diventando qualcun altro, anche solo per un giorno, così in tutto il Lazio lo spirito del Carnevale è tornato a manifestarsi...

A San Valentino nel cuore romantico del Lazio

Cercare nel Lazio un luogo, un monumento, un’immagine che faccia pensare all’amore non è certo difficile. Tra mare, laghi, colline, chiese e siti c’è solo l’imbarazzo della scelta. Risulta più complicato trovare la “chicca”, la rarità che ci faccia sospirare e, perché...

Ronciglione è tra I Borghi più Belli d’Italia!

A Ronciglione sventola la bandiera dei Borghi più Belli d’Italia 2023, il 24° Borgo nel Lazio insignito del prestigioso vessillo. Insieme a Ronciglione, sono 14 i paesi che hanno soddisfatto ben 72 parametri per superare la dura selezione nel 2023. Da nord a sud dello...

I 2 finalisti nel Lazio per la Capitale della Cultura 2025

Sono Roccasecca, in provincia di Frosinone, e Bagnoregio, in provincia di Viterbo, i due luoghi nel Lazio nella rosa dei finalisti per l’elezione della Capitale Italiana della Cultura 2025. Il 20 e 21 marzo 2023 la Giuria valuterà i dieci progetti dei due borghi...

La Giornata della Memoria nel Lazio

Esistono dei luoghi-testimonianza nel Lazio che raccontano il senso della Giornata della Memoria. Ne abbiamo scelti alcuni per celebrare il 27 gennaio, per non dimenticare. Situato a metà strada tra il borgo di Castelnuovo di Farfa e l’Abbazia benedettina, nella...