Tour fotografico in Ciociaria fra i borghi più belli d’Italia

Ciociaria terra di storia, tradizioni e sapori è un luogo ricco di fascino che vogliamo farvi conoscere ed immortalare con la vostra macchina fotografica!
In provincia di Frosinone ci sono ben 4 comuni che rientrano nella lista dei Borghi più belli d’Italia ed è proprio di questi che parleremo nella nostra idea di viaggio! Siete pronti? Zaino in spalla, batterie cariche e partiamo…

Pico

La prima tappa del nostro viaggio ci porta a Pico un tipico borgo medievale dalle bellezze storiche e architettoniche uniche. Iniziamo la nostra passeggiata nel centro storico entrando da Porta San Rocco, l’unica delle quattro un tempo presenti rimasta integra, ed entrando subito nella bellissima Chiesa di Santa Marina risalente all’anno 1000 e successivamente nella Chiesa di Sant’Antonino.

Dovete sapere che tutto il centro storico si sviluppa attorno al suggestivo castello che dall’alto della sua posizione domina l’intero paesaggio circostante.
Rimarrete piacevolmente colpiti dalla bellezza dei vicoli del centro che non potrete non fotografare!

Riposta la reflex nello zaino ripartiamo per dirigerci verso Castro dei Volsci, seconda tappa del nostro tour fotografico. Sorge nel cuore della Valle del Salto in un contesto paesaggistico unico e dove avrete la possibilità di sbizzarrirvi con dei bellissimi scatti. Viene definito il “balcone della Ciociaria”, grazie ai suoi belvedere dai quali è possibile godere scorci panoramici di eccezionale bellezza.

Castro dei Volsci

Sono diversi i luoghi che potrete ammirare in questo comune a partire dalla Chiesa di Santa Maria passando per le mura poligonali che si trovano a poca distanza dal centro storico in località Montenero fino ad arrivare alla fontana monumentale.

Volete fare una piccola sosta per riposarvi un po’ prima di ripartire per la terza tappa del vostro viaggio fotografico in Ciociaria? Fate pure, prossima sosta a Boville Ernica!

Un vicolo di Boville Ernica

Benvenuti nel terzo Borgo d’Italia in provincia di Frosinone, ci troviamo a Boville Ernica. Appena arrivati rimaniamo colpiti dalla bellezza della sua cinta muraria e dalle sue torri, davvero incantevoli. Passeggiare nel centro storico sarà un’esperienza unica, perdersi nei suoi vicoli, nelle sue piazzette vi farà tornare per indietro nel tempo, nel lontano medioevo. Sono diversi i luoghi da ammirare a partire da Palazzo Liberati a Palazzo Filonardi fino alla chiesa di San Pietro Ispano. All’interno della Chiesa da non perdere l’Angelo di Giotto, un vero e proprio capolavoro.

Le meraviglie a Boville Ernica non sono ancora finite, vogliamo che quelle che le scopriate da soli immortalandole con scatti indimenticabili.
Prendetevi il tempo che volete per passeggiare e scattare fotografie, l’ultima tappa del nostro viaggio è Atina!

Veduta su Atina

Eccoci qui alla quarta ed ultima tappa del nostro viaggio in Ciociaria. Gli accessi al centro storico sono tre, abbiamo scelto la Porta dell’Arco. Iniziando a passeggiare per i vicoli del centro storico ci dirigiamo verso il palazzo ducale che è sito nel punto più alto del borgo. Nel centro storico si trova Palazzo Visocchi altro luogo bellissimo e Palazzo Cantelmo, la cui possente mole occupa gran parte della Piazza Saturno. Se siete amanti della fotografia naturalistica vi consigliamo di fare due passi al parco comunale, un vero e proprio giardino botanico. Prima di ripartire non potete non concedervi una passeggiata alla Madonnella, sulla collina di Santo Stefano, permette di godere di un bellissimo panorama su tutta la valle.

 


 

Social share
SCOPRI ANCHE

Tra le nuvole su 7 vette panoramiche nel Lazio

Scalare le vette è un modo spettacolare per visitare il Lazio, godendo di viste mozzafiato e panorami meravigliosi. Oggi vi raccontiamo 7 vette panoramiche dove organizzare escursioni per tutti i livelli e per tutte le età. Dagli oltre 2100 metri del monte Viglio fino...

La Giornata della Memoria in 5 luoghi nel Lazio

Esistono luoghi-testimonianza nel Lazio che raccontano il senso della Giornata della Memoria. Eccone alcuni per celebrare il 27 gennaio, per non dimenticare.

Silent Walking nel Lazio tra le Big Bench

Sentitevi minuscoli e meravigliatevi sulle 12 Panchine Giganti nel Lazio. Il silent walking è forse il modo migliore, una passeggiata solitaria e silenziosa.

10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti nel Lazio

Nella Giornata Mondiale del Turismo 2024 viaggiamo insieme nei 10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti di vedere nel Lazio, siti spettacolarmente unici.

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.

Castel Gandolfo e la prima cassetta postale

Nella piazza principale del borgo di Castel Gandolfo, guardando bene sul muro tra il Municipio e la Posta c'è una importante Buca delle Lettere. Come recita la targa in alto, è la prima Buca delle corrispondenze del mondo, realizzata nel 1820. Il 23 novembre di...

6 magnifici Monumenti Naturali nel Lazio

Immergiamoci nelle bellezze naturali nel Lazio, un viaggio tra quei monumenti che Madre Natura ha ideato e forgiato con vento, acqua e ghiaccio!

Il pastorello di Vitorchiano che salvò Roma

I Musei Capitolini ospitano Lo Spinario, la statua raffigurante Marzio, pastorello di Vitorchiano seduto su una roccia intento a togliersi una spina dal piede.

Nel Lazio dove i tronchi svelano arte e poesia

Alla scoperta delle opere artistiche cariche di poesia realizzate dal giovane scultore che scolpisce sui tronchi mozzi abbandonati lungo il ciglio delle strade.

Le Favole della Befana nel Lazio

Il 6 gennaio è l’Epifania. Ma come si è arrivati dai Re Magi alla Befana? Ecco le risposte a questo e altri arcani “befanizi”, nel Lazio e nel mondo!