Si apre un sipario candido sugli Altipiani di Arcinazzo: inizia lo spettacolo della neve ad Arcinazzo Romano, Trevi nel Lazio e Piglio. Sorvoliamo la zona dei monti Simbruini e lasciamoci ammaliare dal manto luccicante dell’inverno!

Altipiani di Arcinazzo foto Instagram @gianlucacallori

foto Instagram @gianlucacallori

Siamo a soli 800 metri d’altitudine e l’atmosfera è da alta montagna sugli Altipiani di Arcinazzo. L’inverno si fa sentire con le sue pennellate di bianco sugli abeti, i guardiaparco dell’area naturale.

Altipiani di Arcinazzo foto Instagram @gianlucacallori

foto Instagram @gianlucacallori

Grondano soffici stalattiti dai rami mentre il sole gioca a nascondino con la natura.

ARCINAZZO ROMANO RM Monte Scalambra foto Instagram @gianfranco_tocca

foto Instagram @gianfranco_tocca

Surreale il monte Scalambra, pinticchiato di neve e circondato dalla nebbia che nasconde i suoi vicini di casa sui monti Ernici! Costellato di grotte, il massiccio dello Scalambra è avvolto in un’aurea di sacralità sin dal lontano 1200, calcato da molti seguaci di San Francesco d’Assisi.

PIGLIO FR via delle Pioppelle foto Instagram @noisiamoglialtipiani

foto Instagram @noisiamoglialtipiani

Seguiamo via delle Pioppelle per raggiungere Piglio, splendidamente incolore se non fosse per i tronchi bruni lungo la strada.

Piglio FR foto Instagram @anagnia.official

foto Instagram @anagnia.official

E finalmente giungiamo a Piglio, per scorgere il panorama fin dove arriva lo sguardo, sbirciando tra i tetti spolverati di neve come un pandoro dallo zucchero a velo! Siamo a 650 metri di altitudine, in un piccolo borgo aggrappato a uno sperone roccioso del monte Scalambra. Le stradine si arrotolano “a spina di pesce” fino alla parte più alta per toccare le rovine del Castello Orsini.

Da TREVI NEL LAZIO FR al Monte Viglio a Filettino FR foto Instagram @retrosiandrea

foto Instagram @retrosiandrea

Stregati dalla luna, arriviamo a Trevi nel Lazio per goderci il panorama imbiancato del borgo ciociaro fino al monte Viglio, note d’inverno che echeggiano nella natura incontaminata dei monti Simbruini.

TREVI NEL LAZIO FR Castello Caetani foto Instagram @retrosiandrea

foto Instagram @retrosiandrea

Due passi nel borgo e continuiamo a dire “Oh”! Esplode l’antichità del Castello Caetani, così canuto. Forse sorto nell’anno Mille, nel 1200 passò dalle mani dei Papi a quelle della famiglia de Rubeis, per poi arrivare finalmente in quelle di Pietro Caetani. La famiglia Caetani gli fece vivere il suo massimo splendore fino alla fine del 1400, quando tornò ad essere proprietà della Chiesa. Alla fine del 1700, le case gli si addossarono fino ad inglobare una parte del castello. Nel 1900 fu trascurato fino al lungo restauro iniziato nel 1984. Oggi il Castello Caetani è visitabile.

TREVI NEL LAZIO FR - GUARCINO FR Arco di Trevi foto Instagram @radio_avvenire

foto Instagram @radio_avvenire

Non indugiamo oltre e raggiungiamo l’Arco di Trevi, meravigliosamente immerso nella neve. Siamo al cospetto di un acquedotto romano, costruito tra le faggete degli Altipiani di Arcinazzo tra il III e il II secolo a.C. per separare le terre degli Equi da quelle degli Ernici.

Si è fatto davvero tardi. Godiamoci il tramonto tra romantiche sculture di neve, un acquerello di vibranti emozioni sui monti Simbruini!

 

Social share
SCOPRI ANCHE

Il Menù di San Giuseppe alla Festa del Papà

Per la Festa del Papà abbiamo in serbo una sorpresa. Non solo i bignè ma un intero Menù di San Giuseppe alla scoperta delle tradizioni culinarie del Lazio.

12 Passeggiate tra 7 fiori in fiore nel Lazio

È tempo di vivere la natura in fiore in 12 passeggiate dalle mille sfumature di colori di 7 fiori in fiore nel Lazio, dalla Primavera fino all’Estate!

5 esperienze sorprendenti nel Lazio con papà

È il 19 marzo, la Festa del Papà. Volete sorprenderlo come lui fa con voi? Ecco 5 esperienze indimenticabili in 5 luoghi nel Lazio dove andare in viaggio con vostro padre. Cosa c’è di meglio che trascorrere un pomeriggio con papà nel Paese dei Balocchi? A Zagarolo c’è...

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi

4 luoghi a Roma nello stupore dell’Hanami

A caccia di emozioni a Roma, fermatevi ad assaporare lo stupore che desta l’Hanami, la fioritura degli alberi di ciliegio. La contemplazione è solo in un periodo brevissimo, tra la fine di marzo e la metà di aprile. Passeggiate nella Città Eterna in 4 luoghi all’ombra...

Tutti Fritti, 10 street food tipici del Lazio

Ladies and gentlemen, ecco a voi gli streetfood tipici del Lazio, sfiziosi e golosi. Stappate le birre gelate, si mangia con le mani al “Tutti Fritti Party”!

Tra le nuvole su 7 vette panoramiche nel Lazio

Scalare le vette è un modo spettacolare per visitare il Lazio, godendo di viste mozzafiato e panorami meravigliosi. Oggi vi raccontiamo 7 vette panoramiche dove organizzare escursioni per tutti i livelli e per tutte le età. Dagli oltre 2100 metri del monte Viglio fino...

7 luoghi “fuori luogo” nel Lazio

In questi luoghi “fuori luogo” è accaduto qualcosa d’inatteso per mano dell’uomo, della natura o del fato che ha cambiato la storia del borgo nel Lazio.

Grotte di Val de’ Varri nel cuore del Cicolano

Benvenuti nella natura selvaggia del Cicolano. Entriamo nelle Grotte di Val de’ Varri a Pescorocchiano, 1800 metri tra cascate, pareti calcaree e pipistrelli!

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.