Tanto il desiderio di tornare alla normalità e di riappropriarsi delle sane abitudini e del proprio tempo libero, senza dimenticare di continuare a rispettare quelle piccole ma fondamentali regole a tutela della salute nostra e del prossimo. E tra le varie opportunità perché non sfruttare quello che la splendida natura dei nostri luoghi ci offre, percorrendo i tanti sentieri in una stagione come quella invernale che nulla ha da invidiare a quella primaverile che segna il suo pieno risveglio?
Respirare a pieni polmoni nella pace e nella tranquillità delle aree protette facendoci catturare dai mille colori e profumi, con la possibilità di fare piacevoli incontri con esemplari animali che sempre più raramente abbiamo occasione di vedere, è un vero e proprio toccasana.
E nella provincia di Latina c’è solo l’imbarazzo della scelta.
Il Giardino di Ninfa, conosciuto in tutto il mondo e riconosciuto come un patrimonio naturalistico dalle caratteristiche uniche. Un’esperienza da vivere almeno una volta nella vita, accompagnati da guide esperte con lo sguardo perso in tanta bellezza e l’orecchio deliziato dal fruscio delle foglie e dalle melodie dei tanti uccelli stanziali o di passaggio. Ad impreziosire ulteriormente l’area, il Parco Naturale Pantanello, una ricostruzione degli ambienti umidi originari delle Paludi Pontine. Per maggiori informazioni: https://www.frcaetani.it/ – tel. 0773 632231 – info@frcaetani.it

Parco Nazionale del Circeo
Il Parco Nazionale del Circeo caratterizza ed impreziosisce l’intera area della pianura pontina con la Selva di Circe, i laghi costieri, la Duna Mediterranea, il Promontorio del Circeo, l’isola di Zannone nell’Arcipelago delle Isole Pontine. Quattro sentieri in bici e undici a piedi, lungo i quali approfondire la conoscenza del paesaggio, vedere i tanti mammiferi che vivono in libertà in questo angolo di paradiso, e le tante specie di uccelli che vi sostano durante la loro migrazione. Per maggiori informazioni: http://www.parcocirceo.it/ – tel.0773 512240 – segreteria@parcocirceo.it

Tempio di Giove Anxur
Il Parco Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi, un territorio ricco di emergenze di grande valore naturalistico, storico, culturale, geologico tra cui il Lago di Fondi, le Grotte di Pastena, il Tempio di Giove Anxur e Camposoriano a Terracina, la Sughereta di S.Vito, a Monte S.Biagio. Quindici gli itinerari e i sentieri segnati (Approfondimento) da percorrere nel rigoroso rispetto del patrimonio faunistico che annovera una grande varietà di uccelli e mammiferi comuni ma anche rari e protetti. Per maggiori informazioni: http://www.parchilazio.it/montiausoni – 0771 513644 – parcoausoni@regione.lazio.it
Il Parco Regionale dei Monti Aurunci si distingue per la ricchezza del patrimonio boschivo e forestale e, in particolare, floreale, per la presenza di quasi tutte le 1900 specie presenti nel Lazio meridionale. Diversi i sentieri da percorrere a piedi, di cui alcuni realizzati con una particolare attenzione ai diversamente abili in carrozzella e alle persone non vedenti. Da segnalare i sentieri del “Bike Park dei Monti Aurunci” per chi ha la passione per la MTB. Per maggiori informazioni: https://www.parchilazio.it/montiaurunci – tel.0771 598114 – info@parcoaurunci.it

Monumento Naturale Villa di Tiberio
Il Parco Regionale Riviera di Ulisse con le aree protette di Monte Orlando e di Gianola-Monte di Scauri, ed il Monumento Naturale Villa di Tiberio e Costa Torre Capovento-Punta Cetarola, ciascuna con le sue peculiarità ambientali, faunistiche e storico-archeologiche.
Quattro gli itinerari a Monte Orlando e a Gianola-Monte di Scauri, e tre a Villa di Tiberio, a cui si aggiungono i sentieri LHT per ipovedenti e LH per l’utilizzo della K-bike, la speciale carrozzella per persone diversamente abili non deambulanti. Ultima “chicca” i sentieri con immersioni subacquee guidate nelle Oasi Blu del WWF. Per maggiori informazioni: https://www.parchilazio.it/rivieradiulisse – tel. 0771 743070 – parcorivieradiulisse@regione.lazio.it
E se invece degli itinerari terrestri in superficie si preferisce scrutare il mondo sottomarino, la Riserva Marina Protetta Isole di Ventotene e S. Stefano nell’Arcipelago Pontino è un vero angolo di paradiso per la grande varietà di fondali, la trasparenza dell’acqua, i colori dei suoi tantissimi “abitanti” e le tante sorprese che riserva. Esperienze da vivere con attenzione e cura, nel massimo rispetto delle norme previste per la fruizione della Riserva Integrale e della Riserva Generale e rivolgendosi ai diving centre che possono assicurare attrezzature adeguate e l’assistenza di personale specializzato e sub professionali. Per maggiori informazioni: http://www.riservaventotene.it/ – tel. 0771 854266 – info@riservaventotene.it