Tra la dolce e porosa roccia granitica dell’Eremo di San Cataldo

Se sei alla ricerca di un monumento naturale, immerso nella Sabina che accolse, durante il suo cammino San Francesco… ebbene ti aspettiamo all’Eremo di San Cataldo, un piccolo oratorio incavato nella roccia granitica alle pendici di una montagna, poco fuori dal paese di Cottanello.

Eremo di San Cataldo - Cottanello

Eremo di San Cataldo – Cottanello

Fa riflettere… la durezza della roccia, solida, compatta, incrollabile e la dolcezza, morbida come una carezza, nell’immaginare il santo protettore degli animali che qui si accovacciò per cercare riposo.

È questa la sensazione che l’eremo restituisce: la dolcezza.
È difficile stabilire l’epoca di insediamento del primo romitorio all’interno della cavità rocciosa, non esistono fonti certe: alcuni sostengono che sia antecedente al X secolo, altri lo fanno risalire al XI secolo e lo descrivono come rifugio e luogo di eremitaggio dei frati benedettini residenti nell’abbazia di Farfa, da cui si allontanavano a volte per darsi alla contemplazione e alla predicazione nel territorio di Cottanello.

Google map alla mano, da Farfa a Cottanello sono ben 36 chilometri. Supponendo che ai tempi non ci fosse la corriera o la macchina è facile pensare che i monaci tutta questa strada la percorressero a piedi per sei ore di camminata spedita. Una volta giunti a destinazione, qualsiasi luogo diveniva il giaciglio perfetto!

Ai monaci vengono attribuiti gli antichi affreschi che abbelliscono le pareti dell’Eremo, dipinti fra il XII e XIII secolo. L’Eremo di San Cataldo conserva inoltre quello che è ritenuto l’affresco più antico di tutta la Sabina, risalente all’XI o XII secolo, come dimostra lo stile bizantineggiante del Cristo seduto su un trono gemmato e dei dodici apostoli che vi sono raffigurati. Tra gli apostoli, due sono immediatamente riconoscibili: San Pietro con le chiavi e San Paolo con la spada. Il Cristo ha sulla gamba destra un segno religioso che richiama il TAU, con grande probabilità opera di San Francesco che volle lasciare una traccia del suo passaggio in questo eremo tra il 1217 e il 1223.

Eremo di San Cataldo - Cottanello

Ora ci si chiede, noi lo abbiamo fatto, perché l’eremo sia dedicato a San Cataldo. Anche qui le informazioni sono molte, ma non sono state sufficienti a dar certezza della dedicazione. Secondo la tradizione Cataldo era vescovo di Rochau, si sarebbe rifugiato in quel di Cottanello per sfuggire alla persecuzione ariana dopo il Concilio di Nicea nel 325 d.C. Ma tale evento non ha alcun fondamento; ciò che si conosce è che, provenendo dalla Palestina, in seguito ad un naufragio Cataldo approdò a Taranto, dove rimase e morì; venne tumulato nella cattedrale e successivamente venerato patrono della città.

Forse furono gli stessi benedettini a dedicare l’eremo al santo, emozionati del clamoroso rinvenimento del suo corpo avvenuto nel 1094, durante la ricostruzione della cattedrale tarantina distrutta nel 927 dai Saraceni; oppure la venerazione potrebbe essere arrivata in paese grazie a qualche abitante assoldato nel 1503 dalle truppe spagnole nell’ambito della Guerra d’Italia del 1499-1504, combattuta anche in Puglia.

Di fatto San Cataldo fu sempre molto amato e celebrato dai cottanellesi, tanto che anche la chiesa all’inizio del paese, oggi dedicata a San Luigi, un tempo era a lui intitolata. Fu nominato comprotettore di Cottanello insieme a Sant’Andrea apostolo.

Cottanello

Cottanello

Ipotesi e congetture da parte le chiese rupestri sono delle testimonianze di storia e bellezza senza tempo, dove l’architettura si fonde con l’elemento naturale della roccia, regalando opere uniche che custodiscono un passato ancora vivido in affreschi e pietre. E l’Eremo di San Cataldo è proprio questo: bellezza, storia, stupore ed emozione!
Terminata la visita all’Eremo, fai un passaggio nel centro di Cottanello, delizioso come tutti i centri sabina, siediti e ordina gli stringozzi alla cottanellese, una bontà e riparti in direzione dei Prati di Cottanello… per digerirli!

È un bel posto per un’escursione non impegnativa. Molti animali al pascolo, come pecore, capre, cavalli, vacche e maiali… Anche i cani da pastore sono amichevoli, ma non fidarti troppo! Salendo da Casette di Cottanello si può fare un percorso ad anello tra i boschi, intorno ai pascoli. Con un po’ di impegno, al bivio giusto, si può salire fino alla Cappelletta di Cottanello, da cui si gode di una bella vista su Valle Santa.

Cottanello

Cottanello

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Primavera in fiore nel Lazio

Siamo nel Lazio terra di profumi, di colori e di Primavera! Iniziamo il nostro tour ... ... inoltriamoci nei boschi della Riserva Naturale Monte Rufeno ad Acquapendente. A 2 km dal suggestivo borghetto di Torre Alfina, il Museo del Fiore ci riserva l’incanto del mondo...

Gastronomia e tradizioni della Pasqua nel Lazio

La Pasqua è una festività che offre l’occasione di rivivere le tradizioni culturali e culinarie del Lazio. Scoprite con noi imperdibili rappresentazioni sacre della Passione e immancabili tavole imbandite per la colazione. A Roma partecipare alla celebrazione della...

5 esperienze sorprendenti nel Lazio con papà

È il 19 marzo, la Festa del Papà. Volete sorprenderlo come lui fa con voi? Ecco 5 esperienze indimenticabili in 5 luoghi nel Lazio dove andare in viaggio con vostro padre. Cosa c’è di meglio che trascorrere un pomeriggio con papà nel Paese dei Balocchi? A Zagarolo c’è...

Le donne che hanno fatto la storia del Lazio

La Festa della Donna rappresenta, ogni 8 marzo, l’occasione per ricordare le conquiste sociali di cui il genere femminile è stato il protagonista nello scorso secolo. Ma quali sono le donne che hanno lasciato un segno nella storia del Lazio? Nata a Subiaco, Gina...

Ninfa, il giardino dei sogni apre i cancelli

Il Giardino di Ninfa riapre al pubblico il 18 marzo 2023. Piante e alberi secolari da tutto il mondo, frutti carnosi e fiori dai colori sfavillantivi aspettano a Cisterna di Latina. Gli effluvi di lavanda e rosa dondolano sui ruscelli fino a scendere in picchiata...

Su la maschera, torna il Carnevale nel Lazio!

In tutto il Lazio cresce la voglia di festeggiare il Carnevale. Indossare la maschera che più ci piace e allontanarci dal nostro modo di essere diventando qualcun altro, anche solo per un giorno, così in tutto il Lazio lo spirito del Carnevale è tornato a manifestarsi...

A San Valentino nel cuore romantico del Lazio

Cercare nel Lazio un luogo, un monumento, un’immagine che faccia pensare all’amore non è certo difficile. Tra mare, laghi, colline, chiese e siti c’è solo l’imbarazzo della scelta. Risulta più complicato trovare la “chicca”, la rarità che ci faccia sospirare e, perché...

Ronciglione è tra I Borghi più Belli d’Italia!

A Ronciglione sventola la bandiera dei Borghi più Belli d’Italia 2023, il 24° Borgo nel Lazio insignito del prestigioso vessillo. Insieme a Ronciglione, sono 14 i paesi che hanno soddisfatto ben 72 parametri per superare la dura selezione nel 2023. Da nord a sud dello...

I 2 finalisti nel Lazio per la Capitale della Cultura 2025

Sono Roccasecca, in provincia di Frosinone, e Bagnoregio, in provincia di Viterbo, i due luoghi nel Lazio nella rosa dei finalisti per l’elezione della Capitale Italiana della Cultura 2025. Il 20 e 21 marzo 2023 la Giuria valuterà i dieci progetti dei due borghi...

La Giornata della Memoria nel Lazio

Esistono dei luoghi-testimonianza nel Lazio che raccontano il senso della Giornata della Memoria. Ne abbiamo scelti alcuni per celebrare il 27 gennaio, per non dimenticare. Situato a metà strada tra il borgo di Castelnuovo di Farfa e l’Abbazia benedettina, nella...