Non c’è niente di più romantico che sedersi in riva ad un lago, sulla cima di una montagna, o su una panchina in compagnia della dolce metà e aspettare che arrivi il tramonto. Come la prima di uno spettacolo a teatro seduti in prima fila aspettiamo che il sipario si alzi ed ecco che entrano in scena i protagonisti: il sole, le montagne, il lago, il mondo, la vita… i tramonti sabini e i suoi sapori.

Nel cuore di Fara in Sabina c’è un romantico balcone affacciato sugli uliveti, nella terra che ha dato i natali a ben tre dei sette Re di Roma. Tra storia, natura, degustando una deliziosa pizza fragrante e profumata del vicino forno rinascimentale, prendi un bel respiro, siediti e fermati a contemplare l’orizzonte su cui svetta, nelle giornate più terze, il “Cupolone” la meravigliosa cupola di San Pietro, con le sfumature dei magici colori che solo un tramonto sa regalare.

Tramonto in Sabina

Da Rieti salendo al monte Terminillo dal terzo e dal quarto tornante si inizia ad ammirare il suggestivo spettacolo che il sole offre al tramonto, con un panorama a 360° è sicuramente la passeggiata dell’Anello di Campoforogna ad offrire romantici scorci con un cielo infuocato dal rosso all’arancio, al giallo per poi ridipingersi delle sfumature del viola fino al blu, uno scenario sublime che diventa incantevole mentre il sole accarezza le montagne circostanti: dai monti Sibillini ai monti della Laga, dalle montagne della Duchessa al massiccio del Monte Velino. La sagoma rosata, quasi enrosadiriana, del monte Elefante da immortalare insieme alle tre vette del Terminillo.

Per i più temerari una ripida salita per godere un tramonto unico al mondo dal Rifugio Rinaldi, una sfumatura di colori caldi che sprigionano emozioni che ripagano della fatica.
Una passeggiata mano nella mano sul lungolago, al calar del sole, per ammirare il tramonto sul Lago del Salto, con i suoi fiordi e la sua fitta vegetazione circostante. Gli ultimi raggi giocando con le acque del lago creano spettacolari giochi di luci e riflessi, che regalano l’illusione di immergersi nell’opera di un pittore, unica ed irripetibile, perché ogni tramonto non è mai uguale, prima di una cena romantica a base di pesce di acqua dolce cucinato con perizia e raffinatezza dai ristoratori locali.

Tramonto in Sabina

Quando i raggi del sole tingono di rosa le vette innevate dei monti della Laga, le rive del Lago Scandarello sfoderano il loro lato romantico, diventando uno degli angoli più suggestivi dell’Alta Valle del Velino. Luogo ideale per vivere un magico tramonto con la persona che ami, abbracciati a guardare le montagne infuocate… In montagna appena tramonta il sole comincia a far freddo ed è possibile coccolarsi con il tepore di uno dei tanti ristoranti dislocati su punti panoramici a rendere perfetta la serata con l’ottima cucina e tanti prodotti genuini locali.

La Sabina con i suoi tramonti tra gli spettacoli più belli che la natura ci offre, uno spettacolo imperdibile…

Fara in Sabina

Per ulteriori informazioni:

Comune di Fara in Sabina
Comune di Rieti
VisitRieti
Comune di Petrella Salto
Comune di Amatrice

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

5 storie di 5 Magnifici Ponti nel Lazio

Quanta storia e quante suggestioni ruotano attorno ai grandi e piccoli ponti che attraversano mari, laghi, fiumi e vallate nel Lazio. Calchiamo queste vere e proprie opere di ingegneria che hanno ispirato poeti, scrittori e pittori. Andiamo alla scoperta del loro...

La romanità di Alberto Sordi nel Lazio

Lasciamo raccontare alle tante, tantissime location cinematografiche nel Lazio la storia e le storie di Alberto Sordi, l’attore, il regista, lo sceneggiatore, e poi cantante e doppiatore che ha portato la romanità sul grande e piccolo schermo. Cacciato dall’Accademia...

Artena, tra storia e set cinematografici

Passeggiare nel centro storico di Artena è come fare un tuffo nel passato. Il suo borgo è un gioiello rinascimentale e uno dei centri storici non carrabili più grandi d’Europa.   Avventuratevi in una passeggiata attraverso un labirinto verticale composto da...

Sere d’Estate emozionate nel Lazio

Così canta Zucchero. “L'estate sta finendo e un anno se ne va”, rispondono gli Righeira già dagli anni 80. Per evitare la nostalgia di fine estate e il conto alla rovescia al Natale, godiamoci le sere d'estate emozionate sulla costa tirrenica del Lazio, quelle “wow!”,...

3 Lenticchie del Lazio “in tutte le salse”

Un piccolo tour gastronomico a Onano, Ventotene e Fiamignano all’assaggio di 3 lenticchie tipiche del Lazio da provare “in tutte le salse”.

In viaggio nel Lazio tra 8 Borghi Fantasma

Il Lazio è la meta perfetta per chi è affascinato dai luoghi enigmatici e tenebrosi. Lasciamoci travolgere dal mistero 8 Borghi Fantasma.

Le fonti di ristoro da Fiuggi a Collepardo

Dalle terme di Bonifacio al lago di Canterno, andiamo alla scoperta dell’acqua. Simbolo di purezza per antonomasia, traccia un percorso per il ristoro del corpo e dell’anima in Ciociaria. A passo lento da Fiuggi a Collepardo, seguiamo la “B Gialla”. Cosa è? Lo...

Pizza: co’ la mortazza o prosciutto e fichi?

That is the question, direbbe Shakespeare. Ho una storia d’amore con la pizza… diciamo che è una specie di ‘pane e amore e carboidrati’, risponderebbe Julia Roberts alla ricerca della felicità tra i vicoli di Roma in “Mangia, Prega, Ama”. Sfuggiamo dalla malinconia di...

L’alchimia delle Valli Reatine…esoteriche

Forse tutti sanno che a Roma c’è una Porta Alchemica. Ma sapete che ce n’è un’altra nel Lazio, a Rivodutri? Partiamo da questa "chicca" per raccontarvi misteri, enigmi e curiosità poco note che aleggiano sulle Valli Reatine. Dunque dicevamo della Porta Alchemica in...

Il ‘marchio’ Farnese, i Signori della Tuscia

Il giglio a tre petali è lo stemma dei Farnese, i Signori della Tuscia dal 1500. Scopriamo i segni indelebili lasciati al loro passaggio nella Tuscia.